Insegnamento NEUROPSICOLOGIA
| Nome del corso di laurea | Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001583 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 4 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
| Codice | A001584 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Aldo Ferraresi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze umane e psicopedagogiche |
| Settore | M-PSI/02 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Il corso tratta la fisiologia del sistema nervoso, focalizzandosi sulle funzioni superiori. |
| Testi di riferimento | Neuroscienze Esplorando il cervello Bear M.F., Connors B.W., Paradiso M.A. Edra - Masson IV edizione (2016) ISBN: 9788821440502 |
| Obiettivi formativi | Conoscenza e comprensione delle funzioni superiori del sistema nervoso |
| Prerequisiti | Per affrontare gli argomenti relativi al corso è necessaria una conoscenza di base della fisiologia del sistema nervoso. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Omeostasi e stress - Apprendimento e memoria - Ipotalamo ed emozioni - Linguaggio e lateralizzazione - EEG e sonno - Attenzione e coscienza |
PSICOLOGIA CLINICA I
| Codice | A001585 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Massimo Piccirilli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze teorico-pratiche della logopedia |
| Settore | M-PSI/08 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | . Storia della neuropsicologia . Neuroanatomia funzionale . La plasticità cerebrale . Le strategie comportamentali |
| Testi di riferimento | . Massimo Piccirilli. Dal cervello alla mente. Morlacchi Ed, 2006 . Massimo Piccirilli. Quell'eterno bisogno umano di sollievo. Morlacchi Ed, 2014 . Massimo Piccirilli. Geneticamente analfabeti. Armando Ed, 2020 |
| Obiettivi formativi | Conoscenza delle relazioni tra mente, cervello e comportamento |
| Metodi didattici | . Lezione frontale . Verifiche scritte in itinere |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale / scritto |
| Programma esteso | . Il problema mente – cervello . Storia della neuropsicologia . Le funzioni emisferiche . La plasticità cerebrale . Neuroanatomia funzionale . Le funzioni cognitive . Le funzioni esecutive . Le funzioni prassognosiche . Le strategie comportamentali . La sindrome frontale |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3 |
PSICOMETRIA
| Codice | A001586 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Moreno Marazzi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze umane e psicopedagogiche |
| Settore | M-PSI/03 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Ruolo della psicometria nelle scienze logopediche Cenni di teoria classica dei test (attendibilità, errore casuale/sistematico, validità) Standardizzazione (punteggi z, punteggi t, percentili, Standard Nine) Correzione di punteggi di test logopedici in base ai dati normativi e interpretazione dei risultati. |
| Testi di riferimento | Chiorri, C. (2025). Fondamenti di psicometria. IV Edizione. McGraw Hill (limitatamente alle parti trattate nelle dispense) |
| Obiettivi formativi | L’insegnamento si propone di fornire le nozioni teoriche necessarie alla comprensione dei principi cardine della psicometria. Sviluppare un metodo critico e individualizzato finalizzato al raggiungimento delle competenze operative per permettere un approccio applicativo sistematico e personalizzato agli strumenti valutativi utilizzati con estrema frequenza nella Professione |
| Prerequisiti | Concetti di base di statistica |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e discussioni di gruppo |
| Altre informazioni | Lezioni frontali ed esercitazioni. Gli studenti/le studentesse con certificazioni per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi possono contattare il docente per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto dello stile di apprendimento individuale |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | verifica scritta |
| Programma esteso | Concetti di misurazione e di valutazione e loro significato. Caratteristiche e validità delle misure: validità di costrutto, validità concorrente, validità di contenuto, validità ecologica, validità apparente, affidabilità, concordanza, semplicità e comunicabilità, sensibilità, specificità. Introduzione ai concetti di livelli di misurazione e loro scale. Teoria degli insiemi, definizione, rappresentazione, uguaglianza, unione, intersezione, risoluzione di problemi. La teoria delle misurazioni: teorema di unicità e rappresentazione a livello della scala nominale (sistema empirico classificatorio, trasformazioni permissibili, corrispondenze biunivoche), della scala ordinale (sistema empirico ordinato, trasformazioni permissibili, funzioni monotone crescenti in senso stretto). Teorema di unicità e rappresentazione a livello della scala ad intervallo (sistema empirico delle differenze, trasformazioni permissibili, funzioni lineari positive) e della scala a rapporto (sistema empirico additivo, trasformazioni permissibili, similitudini dirette) Indici descrittivi e loro significanza: definizione di indice descrittivo. Significanza. Invarianza delle statistiche: invarianza assoluta, di riferimento, di confronto. Gerarchia delle scale di misura. Scala nominale: distribuzione di frequenza (proporzione, frequenza percentuale, rappresentazione grafica), moda e sua significanza, numero di classi di equivalenza. Rappresentazione di monotona crescente in senso stretto. Distribuzione di frequenza a livello della scala ordinale. Frequenze cumulative e frequenza cumulative percentuali, indici di tendenza centrale e loro significanza: moda e mediana. Indici di proporzione e loro significanza: quartili e percentili. Indici significanti per la scala ad intervallo: moda, mediana, media, numero di classi di equivalenza, quartili, percentili, punti z, differenza interquartilica, varianza, deviazione standard. Relazione tra varianza e punti z: applicazioni pratiche. Problemi. Elementi di base di diagnostica psicometrica: Concetti di gruppo di riferimento, procedura standard, setting, griglia di correzione, interpretazione del punteggio. Storia e presentazione di alcune tra le più utilizzate indagini psicometriche Applicativo di quanto appreso in ambito psicometrico di strumenti di approfondimento in ambito logopedico. Attività esemplificativa applicata relativa alle caratteristiche delle misure affrontate Prove in itinere dei contenuti teorici acquisiti |