| Codice |
A001882 |
| CFU |
3 |
| Docente responsabile |
Roberta Galli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività |
Affine/integrativa |
| Ambito |
Attività formative affini o integrative |
| Settore |
M-EDF/01 |
| Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento |
ITALIANO |
| Contenuti |
1) Tipologie principali di attività di Fitness di gruppo e loro ruolo nella promozione della salute. 2) L’allenamento della resistenza e della forza nelle lezioni di gruppo. 3) L’allenamento cardiovascolare nel fitness di gruppo 4) Ruolo della musica e cueing di base. 5) Passi base della ginnastica aerobica e dello step. 6) Fasi della lezione e metodi di insegnamento di base. 7) Attività a corpo libero e ausilio di piccoli attrezzi nel fitness collettivo. 8) Terminologia specifica e conoscenza della biomeccanica dei principali distretti muscolari 9) Analisi degli esercizi fondamentali di condizionamento muscolare a corpo libero e con piccoli attrezzi. 10) L’allenamento della mobilità articolare nel fitness di gruppo 11) Fitness olistico: cenni sul metodo Pilates 12) Fitness posturale: come affrontare le problematiche posturali nel centro fitness 13) Uso e abuso della voce 14) Valutazione e monitoraggio delle attività di gruppo 15) L’istruttore: professionalità e comunicazione |
| Testi di riferimento |
Slides sugli argomenti trattati |
| Obiettivi formativi |
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base per orientarsi nell'ambito professionale del Fitness e del Wellness, in riferimento alle attività proponibili nei centri fitness, nei club sportivi, nei centri/contesti ricreativi. Saranno esaminate le diverse attrezzature, metodiche maggiormente utilizzate per soddisfare le principali esigenze degli utenti/clienti al fine di promuovere un buono stato di salute. |
| Prerequisiti |
Conoscenze di Anatomia, fisica e fisiologia applicate al movimento umano |
| Metodi didattici |
Lezioni frontali in aula e lezioni pratiche in palestra |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova scritta di un'ora con domande aperte e prova pratica in itinere |
| Programma esteso |
1. Tipologie principali di attività di Fitness di gruppo e loro ruolo nella promozione della salute. 2. L’allenamento della resistenza e della forza nelle lezioni di gruppo. 3. L’allenamento cardiovascolare nel fitness di gruppo 4. Ruolo della musica e cueing di base. 5. Passi base della ginnastica aerobica e dello step. 6. Fasi della lezione e metodi di insegnamento di base. 7. Attività a corpo libero e ausilio di piccoli attrezzi nel fitness collettivo. 8. Terminologia specifica e conoscenza della biomeccanica dei principali distretti muscolari 9. Analisi degli esercizi fondamentali di condizionamento muscolare a corpo libero e con piccoli attrezzi. 10. L’allenamento della mobilità articolare nel fitness di gruppo 11. Fitness olistico: cenni sul metodo Pilates 12. Fitness posturale: come affrontare le problematiche posturali nel centro fitness 13. Uso e abuso della voce 14. Valutazione e monitoraggio delle attività di gruppo 15. L’istruttore: professionalità e comunicazione IL CORSO PREVEDE 24 ORE DI LEZIONI FRONTALI TEORICHE E PRATICHE. LA PARTRE TEORICA VERRA’ SVOLTA IN AULA (VIRTUALE O IN PRESENZA), MENTRE LA PARTE PRATICA IN PALESTRA. IL MATERIALE DIDATTICO VERRA’ CONSEGNATO DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO E CARICATO SU PIATTAFORMA UNISTUDIUM. Obiettivi formativi Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base per orientarsi nell'ambito professionale del Fitness e del Wellness, in riferimento alle attività proponibili nei centri fitness, nei club sportivi, nei centri/contesti ricreativi. Saranno esaminate le diverse attrezzature, metodiche maggiormente utilizzate per soddisfare le principali esigenze degli utenti/clienti al fine di promuovere un buono stato di salute. Risultati apprendimento attesi Lo studente, al termine del corso, dovrà aver acquisito conoscenze di BASE relative a: • classificazione, specificità e nomenclatura degli esercizi proposti in relazione ai vari gruppi muscolari e distretti articolari; • Conoscenza di base della struttura della musica in ambito fitness (importanza delle capacità coordinative) • Capacità di gestire una attività di gruppo. |
| Codice |
A001881 |
| CFU |
3 |
| Docente responsabile |
Andrea Biscarini |
| Docenti |
- Andrea Biscarini
- Angelo Belotti
|
| Ore |
- 8 Ore - Andrea Biscarini
- 16 Ore - Angelo Belotti
|
| Attività |
Affine/integrativa |
| Ambito |
Attività formative affini o integrative |
| Settore |
M-EDF/01 |
| Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento |
ITALIANO |
| Contenuti |
Principi relativi alla quantità e qualità dell’esercizio fisico per sviluppare e mantenere la fitness cardiorespiratoria, muscoloscheletrica e neuromotoria, con particolare enfasi sull’individualizzazione degli interventi di esercizio fisico nella pratica del personal training. |
| Testi di riferimento |
Diapositive proiettate a lezione |
| Obiettivi formativi |
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1) Descrivere le componenti fondamentali della fitness cardiorespiratoria, muscoloscheletrica e neuromotoria; 2) Identificare la quantità e qualità ottimali dell’esercizio per ciascuna componente della fitness negli adulti sani; 3) Applicare linee guida evidence-based nella prescrizione individualizzata dell’esercizio fisico; 4) Programmare interventi di esercizio adattati alle esigenze e caratteristiche individuali, garantendo sicurezza ed efficacia. |
| Prerequisiti |
Conoscenze di anatomia, fisica e fisiologia applicate al movimento umano. |
| Metodi didattici |
Lezioni frontali e lezioni con pratica in palestra. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova scritta con domande aperte della durata di un’ora e verifica pratica in itinere. |
| Programma esteso |
1) Definizione e componenti della fitness cardiorespiratoria, muscoloscheletrica e neuromotoria. 2) Quantità e qualità dell’esercizio fisico: principi fisiologici e linee guida. 3) Metodi per la valutazione della fitness nelle diverse componenti. 4) Strategie per l’individualizzazione della prescrizione dell’esercizio nel personal training. 5) Programmazione pratica di interventi di esercizio. |