Nome del corso di laurea |
Servizio sociale |
Codice insegnamento |
A002990 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Federica Spaccatini |
Docenti |
|
Ore |
- 42 Ore - Federica Spaccatini
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline psicologiche |
Settore |
M-PSI/05 |
Anno |
2 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. |
Contenuti |
Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte, si approfondiranno concetti teorici, metodologici e applicativi della psicologia di comunità. Nella seconda parte, verrà approfondito il tema della famiglia intesa come gruppo sociale interessato da processi di cambiamento ed evoluzione individuali e psicologici, ma anche relazionali e sociali. |
Testi di riferimento |
I testi di riferimento sono i seguenti testi da studiare interamente: 1) MASSIMO SANTINELLO, ALESSIO VIENO, MICHELA LENZI (2018). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino. 2) MONYA FERRITTI (2019). Il corpo estraneo. Dentro le ideologie e i pregiudizi sull'adozione. Edizioni ETS 3) Breve dispensa di approfondimento che verrà caricata su unistudium Lavori di gruppo per studenti frequentanti. Invece, per studenti non frequentanti si aggiunge il testo: MASSIMO SANTINELLO, ALESSIO VIENO (a cura di) (2013) Metodi di intervento in psicologia di comunità |
Obiettivi formativi |
Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano sviluppato competenze come: i) consapevolezza rispetto al ruolo e alle responsabilità degli/delle assistenti sociali in contesti professionali interdisciplinari a livello sia di comunità sia familiare; ii) analisi critica delle dinamiche psicosociali nei contesti familiari e di comunità, soprattutto in situazioni complesse e critiche che richiedono interventi di consulenza, promozione e sostegno a comunità, nuclei familiari e persone in difficoltà. |
Prerequisiti |
nessuno |
Metodi didattici |
lezioni frontali e esercitazioni di gruppo |
Altre informazioni |
- |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
esame scritto |
Programma esteso |
Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte, si approfondiranno concetti teorici, metodologici e applicativi della psicologia di comunità. Concentrandosi sulle caratteristiche psicosociali di persone e comunità, si approfondirà l’analisi dei contesti e delle loro criticità e, di conseguenza, delle risorse a disposizione della comunità, del sostegno sociale e dell’empowerment, della messa a punto di interventi partecipativi e della valutazione dei cambiamenti intervenienti. Nella seconda parte, verrà approfondito il tema della famiglia intesa come gruppo sociale interessato da processi di cambiamento ed evoluzione individuali e psicologici, ma anche relazionali e sociali. Ci si concentrerà dapprima sull’identità della famiglia, le sue dinamiche lungo il ciclo di vita sia interne sia esterne con il contesto sociale in cui essa è inserita. Verranno poi approfondite alcune delle trasformazioni e delle transizioni a cui essa può andare incontro e che rendono variegato l’universo delle possibili configurazioni familiari |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
- |