Insegnamento SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
| Nome del corso di laurea | Servizio sociale |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP001643 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Enrico Caniglia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline sociologiche |
| Settore | SPS/12 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano. Studenti internazionali ed Erasmus potranno avere a disposizione letture e altri materiali didattici in lingua inglese. Gli esami possono essere sostenuti in francese, inglese e spagnolo. |
| Contenuti | Oggetto del corso saranno le nozioni di norma, normalità e devianza in ambito sociologico. Saranno analizzate criticamente le principali teorie in tema di devianza e controllo sociale e, a partire da casi di studio, i loro principali campi di ricerca, con particolare riferimento alla giustizia penale, alla istituzionalizzazione della malattia mentale e delle dipendenze, alle politiche migratorie. |
| Testi di riferimento | Per la parte generale: Hester e Eglin, Sociologia del crimine, PM edizioni; Parte speciale: Caniglia E., Neurodiversità, Meltemi 2018 |
| Obiettivi formativi | La/lo studente apprenderà le principali teorie sociologiche sulla devianza e sarà in grado di sviluppare conoscenze critiche sui fenomeni devianti e sulle modalità istituzionali che vi sono preposte. |
| Prerequisiti | Per apprezzare e padroneggiare a pieno le tematiche del corso è auspicabile che la/lo studente abbia conoscenze sociologiche di base, sia teoriche che metodologiche. |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali del docente, seminari con studiosi e operatori, visite sul campo. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un esame orale con domande generali e specifiche volte a valutare la padronanza dei principali temi della disciplina, nonché il livello di conoscenze e di assimilazione critica dei contenuti proposti nelle attività didattiche. Potrà essere oggetto di valutazione integrativa la produzione di un elaborato scritto di poche pagine relativo a un tema applicativo di ricerca. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | La normatività nelle relazioni sociali. Socializzazione normativa e controllo sociale. Teorie della devianza. Istituzionalizzazione delle norme e istituzionalizzazione della devianza. Le politiche di prevenzione, di contenimento e di repressione delle devianze. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 10. Ridurre le disuguaglianze 11. Città e comunità sostenibili 16. Pace, giustizia e istituzioni forti |