Insegnamento PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

Nome del corso di laurea Odontoiatria e protesi dentaria
Codice insegnamento 50A00155
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefano Eramo
CFU 19
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

IGIENE DENTALE

Codice 50997603
CFU 5
Docente responsabile Stefano Eramo
Docenti
Ore
  • 60 Ore -
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ

Codice 50993501
CFU 4
Docente responsabile Guido Lombardo
Docenti
  • Guido Lombardo
Ore
  • 48 Ore - Guido Lombardo
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline odontoiatriche e radiologiche
Settore MED/28
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PROPEDEUTICA CLINICA

Codice 50A00157
CFU 5
Docente responsabile Stefano Eramo
Docenti
  • Stefano Eramo
Ore
  • 60 Ore - Stefano Eramo
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline odontoiatriche e radiologiche
Settore MED/28
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti 1) LA FIGURA DELL’ODONTOIATRA (aspetti storici, legislativi e professionali)
2) L’INSEGNAMENTO DELL’ODONTOIATRIA
3) IL POST-GRADUATE UNIVERSITARIO
4) LA RICERCA IN ODONTOIATRIA
5) L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ODONTOIATRICO
6) SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA E CARTELLA CLINICA
7) INTRODUZIONE ALLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Testi di riferimento S. ERAMO, G. BARRACO -PROPEDEUTICA CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA -ARIES 2 ED. - MILANO 2023

S. ERAMO, G. BARRACO - MANUALE DI MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE -FALCO ED - ROMA 2024
Obiettivi formativi I LAUREATI MAGISTRALI IN ODONTOIATRIA POSSIEDONO UN LIVELLO DI AUTONOMIA PROFESSIONALE, CULTURALE, DECISIONALE E OPERATIVA TALE DA CONSENTIRE LORO UN COSTANTE AGGIORNAMENTO, AVENDO SEGUITO UN PERCORSO FORMATIVO CARATTERIZZATO DA UN APPROCCIO OLISTICO AI PROBLEMI DI SALUTE ORALE DELLA PERSONA SANA O MALATA, ANCHE IN RELAZIONE ALL'AMBIENTE FISICO E SOCIALE CHE LO CIRCONDA. COM’È RIPORTATO NELLA TABELLA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I LAUREATI MAGISTRALI DELLA CLASSE DOVRANNO AVERE , TRA LE ALTRE, CONOSCENZE:
• DELLE DIMENSIONI ETICHE E STORICHE DELLA MEDICINA E DELL'ODONTOIATRIA (STORIA, ETICA)
• DELLA SOCIOLOGIA E DELL'ETICA; (SOCIOLOGIA, BIOETICA)
• DELLA LEGISLAZIONE CONCERNENTE L'ESERCIZIO DELL'ODONTOIATRIA DEL PAESE DELL'UNIONE EUROPEA IN CUI L'ODONTOIATRA ESERCITA
• DELL’ ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL LAVORO, E DELLE SUE DINAMICHE (ERGONOMIA)
EBBENE, LA PROPEDEUTICA CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA CERCA DI FORNIRE TALI CONOSCENZE NON PRESENTI O SOLO ACCENNATE IN ALTRE MATERIE DEL CORSO DI LAUREA OLTRE AD UNA INTRODUZIONE GENERALE ALLE PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE ED ALLE MATERIE CHE SI OCCUPANO DELLE LORO DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA.
Prerequisiti CONOSCENZA DELLE SCIENZE DI BASE E DELL'ANATOMIA DENTALE.
Metodi didattici LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI PRATICHE
L’INSEGNAMENTO CONSISTE IN
• 5 CFU/FRONTALI (= 30 ORE)
• + 6 ORE PER OGNI STUDENTE PRESSO IL CENTRO ODONTOSTOMATOLOGICO) con:
• Visita clinica e compilazione cartella
• Introduzione all’equipaggiamento e allo strumentario odontoiatrico.
Modalità di verifica dell'apprendimento PROGRAMMA SINTETICO ED ESAMI:
1) LA FIGURA DELL’ODONTOIATRA (aspetti storici, legislativi e professionali)
2) L’INSEGNAMENTO DELL’ODONTOIATRIA
3) IL POST-GRADUATE UNIVERSITARIO
4) LA RICERCA IN ODONTOIATRIA
5) L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ODONTOIATRICO
6) SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA E CARTELLA CLINICA
7) INTRODUZIONE ALLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Gli ESAMI consisteranno di:
( ESONERO SULLA ANATOMIA DENTALE SE NON GIÀ SOSTENUTO NELL’ESAME DI ANATOMIA: 30 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA).
1. ESONERO SCRITTO – CONSISTENTE IN GENERE DI 9 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA ( OGNUNO DEL VALORE DI DUE PUNTI ) + 3 o 4 DOMANDE A RISPOSTA APERTA ( OGNUNA DEL VALORE DI 4 o 3 PUNTI ) SULLE PARTI 1, 2, 3, 4 e 5 DEL PROGRAMMA, DA TENERSI A CIRCA METÀ CORSO (METÀ-FINE APRILE).
2. UNA PROVA ORALE FINALE SULLE PARTI 5, 6, 7 DA TENERSI A FINE CORSO.
Programma esteso PROGRAMMA DI PROPEDEUTICA CLINICA (2° anno, II semestre)-
1) LA FIGURA DELL’ODONTOIATRA (aspetti storici, legislativi e professionali)
• Breve Storia dell’Odontoiatria
• Note di Anatomia dentale comparata
• Note di Antropologia e di Etnologia dentali
• Sociologia ed Odontoiatria
• L’Odontoiatria nella Legislazione Italiana (Regno e Repubblica) sino al 1980.
• La Laurea in Odontoiatria in Italia (dal 1980 ad oggi)
• La Professione di Odontoiatra (dal 1985 ad oggi)
• Attività e limiti dell’esercizio professionale. Gli sbocchi professionali.
• Principi etici e cenni di bioetica in Odontoiatria
• La professione di Odontoiatra nella UE.
2) L’INSEGNAMENTO DELL’ODONTOIATRIA
• L’organizzazione Universitaria in Italia. Il Corso di Laurea di Perugia.
• L’organizzazione Universitaria in Europa ( la dichiarazione di Bologna) e nel Mondo
3) IL POST-GRADUATE UNIVERSITARIO
• Scuole di Specializzazione
• Dottorati di Ricerca
• Come entrare nell’ Università o nel Sistema Sanitario ?
4) LA RICERCA IN ODONTOIATRIA
• Le metodiche della Ricerca in generale (cenni e rimandi)
• Le metodiche della Ricerca in Odontoiatria
• L’articolo scientifico Odontoiatrico
• La letteratura Odontoiatrica.
• Principali indici bibliometrici
• Principali Organizzazioni Nazionali e Sovranazionali in Odontoiatria
5) L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ODONTOIATRICO
• I collaboratori. Compiti e limiti di: igienista dentale, infermiere professionale, assistente di studio odontoiatrico (aso), odontotecnico.
• L’equipaggiamento dentale. Riunito,poltrona, compressori, aspiratori chirurgici. Apparecchiature radiografiche. Apparecchiature per sterilizzazione). Apparecchi rotanti (turbine e micromotori) e vibrante (ablatori del tartaro). Lo strumentario rotante (punte e frese). Lo strumentario manuale (generalità). Trattamento dei residui originati nell’attività odontoiatrica
• INTRODUZIONE ALL’ERGONOMIA ODONTOIATRICA.
6) SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA E CARTELLA CLINICA
• L’anamnesi Medica (cenni e rimandi)
• Il segreto professionale (cenni e rimandi).
• L’anamnesi Odontoiatrica e Stomatologica
• La prima visita in Odontostomatologia
• La compilazione della cartella
• La cartella nello studio privato ed in ambito pubblico.
7) INTRODUZIONE ALLE MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE E ALLE MATERIE CHE NE INSEGNANO DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA.

TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Codice 50999105
CFU 5
Docente responsabile Stefano Pagano
Docenti
  • Stefano Pagano
Ore
  • 60 Ore - Stefano Pagano
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline odontoiatriche e radiologiche
Settore MED/28
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su