Insegnamento DIRITTO INDUSTRIALE
Nome del corso di laurea | Giurisprudenza |
---|---|
Codice insegnamento | A000045 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
DIRITTO INDUSTRIALE I MODULO
Codice | A000046 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Giuseppe Caforio |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affini o integrative d.m.270/04 |
Ambito | Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
Settore | IUS/04 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso è diviso in due moduli: I) contabilità e diritto industriale, con particolare riferimento ad azienda e concorrenza |
Testi di riferimento | Caforio, Riflessioni sul diritto delle privative del vivente biotecnologico, Giappichelli 2019; Caforio, L’iscrizione in bilancio dei beni immateriali e in particolare dei valori sportivi delle società calcistiche, Giappichelli 2021; Bertani Michele, Cogo Alessandro, Fabbio Philipp, Genovese Anna, Ottolia Andrea, Lineamenti di diritto industriale. Concorrenza e proprietà intellettuale, Wolters Kluwer, Milano, 2024 |
Obiettivi formativi | Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione teorica e pratica della materia, dando rilievo alla comprensione della ratio dei principali istituti. |
Prerequisiti | Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto costituzionale. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | E' consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Attribuzione di un voto al termine di una prova orale ove sono discussi gli argomenti trattati nel corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di analisi e di ragionamento, la proprietà del linguaggio giuridico. L'esame comincia con una domanda di carattere generale. La durata varia a seconda dell'andamento dell'esame, in relazione anche a quanto serve allo studente per dimostrare il livello delle conoscenze raggiunte. |
Programma esteso | Il programma ha ad oggetto: la contabilità dell’impresa in collegamento con i profili dell’azienda e della concorrenza; le procedure di soluzione della crisi dell’impresa; i titoli di credito. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
DIRITTO INDUSTRIALE II MODULO
Codice | A000047 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Giuseppe Caforio |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affini o integrative d.m.270/04 |
Ambito | Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
Settore | IUS/04 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | L'insegnamento è diretto, in coerenza con gli obiettivi del corso di laurea, alla formazione di giuristi in grado di operare nelle attività e nelle professioni legali. L'intento è di fornire agli studenti una conoscenza dei principali istituti del diritto industriale - che costituiranno oggetto di approfondimento nel prosieguo degli studi e di completamento mediante la preparazione delle materie nel'ottica del diritto comunitario - al fine di consentire loro l'acquisto di una preparazione adeguata al mondo del lavoro nel quale andranno ad operare. In considerazione dell'essenza della materia, sarà privilegiato un metodo di apprendimento idoneo a rendere costantemente evidenti le integrazioni tra esperienze giuridiche ed economiche. Sarà così agevolata l'acquisizione, da parte dello studente, di una sensibilità in grado di cogliere - e di rappresentare - i collegamenti tra i vari settori con indubbi riflessi positivi sulla formazione dell'operatore e del professionista esperto nel diritto industriale. |
Testi di riferimento | Caforio, Riflessioni sul diritto delle privati del vivente biotecnologico, Giappichelli 2019; Caforio, L’iscrizione in bilancio del beni immateriali e in particolare dei valori sportivi delle società calcistiche, Giappichelli 2021; Bertani Michele, Cogo Alessandro, Fabbio Philipp, Genovese Anna, Ottolia Andrea, Lineamenti di diritto industriale. Concorrenza e proprietà intellettuale, Wolters Kluwer, Milano, 2024 |
Obiettivi formativi | Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione teorica e pratica della materia, dando rilievo alla comprensione della ratio dei principali istituti. |
Prerequisiti | Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto costituzionale. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | E' consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Attribuzione di un voto al termine di una prova orale ove sono discussi gli argomenti trattati nel corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di analisi e di ragionamento, la proprietà del linguaggio giuridico. L'esame comincia con una domanda di carattere generale. La durata varia a seconda dell'andamento dell'esame, in relazione anche a quanto serve allo studente per dimostrare il livello delle conoscenze raggiunte. |
Programma esteso | Il programma ha ad oggetto: la contabilità dell’impresa in collegamento con i profili dell’azienda e della concorrenza; le procedure di soluzione della crisi dell’impresa; i titoli di credito. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |