Codice |
A003379 |
CFU |
6 |
Docente responsabile |
Paolo Di Nardo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Design e comunicazioni multimediali |
Settore |
ICAR/13 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
L’insegnamento di Environment Design si concentra sull’analisi critica e sulla progettazione dello spazio in relazione alle pratiche dell’abitare contemporaneo, alla dimensione collettiva dello stare insieme e ai principi della sostenibilità ambientale e sociale. Il corso propone un approccio integrato alla progettazione degli spazi aperti e ibridi (outdoor-interior), considerando le loro funzioni d’uso, le implicazioni ecologiche e i valori culturali che essi esprimono. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti teorici e operativi per comprendere e progettare ambienti su piccola scala capaci di generare relazioni significative tra persone, contesti e risorse naturali. Attraverso l'analisi di casi studio, mappe concettuali, repertori iconografici, diagrammi funzionali e dispositivi progettuali, il corso introduce i fondamenti della progettazione ambientale: dalla lettura del luogo alle strategie di intervento, con un'attenzione particolare alla rigenerazione ecologica, alla biodiversità urbana, all’economia circolare dei materiali e all’inclusività sociale degli spazi. L’approccio didattico combina momenti seminariali, esercitazioni progettuali, esplorazioni visive e metodologie sperimentali per costruire una competenza critica e progettuale centrata su relazioni, flussi e trasformazioni spaziali. Viene posta enfasi sul ruolo del design nel dare forma a nuove ecologie dell’abitare, valorizzando il dialogo tra natura, cultura e tecnologia. |
Testi di riferimento |
* Armato, F. (2019). In/Out interior design, DIDApress University of Florence, Firenze. * Armato, F. (2016). Design per la città, il progetto degli spazi esterni, Navarra Editore, Palermo. * Boeing, G., Giles-Corti, B., Badland, H., Mavoa, S., & Sugiyama, T. (2022). Using open data and open-source software to develop spatial indicators of urban design and transport features for achieving healthy and sustainable cities. arXiv. https://doi.org/10.48550/arXiv.2205.05240 * Carta, M. (2022). Homo Urbanus. Città e comunità in evoluzione. Donzelli Editore. * Clemente, M. F. (2023). Climate risk. Urban waterfronts. La progettazione ambientale per la resilienza climatica delle aree urbane costiere. Clean Edizioni. * Castellar, J. A. C., Valentim, J. A., Benites-Lazaro, L. L., & De Barros, R. S. (2021). Nature-based solutions in the urban context: Terminology, classification and scoring for urban challenges and ecosystem services. arXiv. https://doi.org/10.48550/arXiv.2105.07814 * Di Nardo, P. (2024). Mutazione e design: L’evoluzione della resilienza creativa. AND Rivista di Architetture, Città e Architetti, 45(1). https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/642 * Di Nardo, P. (2023). Future interior design. AND Rivista di Architetture, Città e Architetti, 44(2). https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/641 * Di Nardo, P. (2019). Interior design - La cultura della mutazione. In: P. Di Nardo, A. Melis. Resilience Design, pp. 11-51, DNA Editore, ISBN:9788890394775. * Di Nardo, P. (2018). Pechino, le "Bolle" dell'Hutong (Beijing, Hutong Bubble). INTERNI. LA RIVISTA DELL'ARREDAMENTO, vol. Aprile 2018, pp. 24-29, ISSN:1122-3650. * Di Nardo, P. (2018). Disegnare lo spazio. AND, vol. 33, pp. 74-77, ISSN:1723-9990. * Di Nardo, P. (2017). Vestire l'architettura. AND, vol. 31, pp. 32-35, ISSN:1723-9990 * Lerner, J. (2014). Urban Acupuncture: Celebrating Pinpricks of Change that Enrich City Life. Island Press. * Vezzoli, C. (2022). Design per la sostenibilità ambientale. Progettare sistemi di prodotto-servizio sostenibili. Zanichelli. * Waldheim, C. (2006). The Landscape Urbanism Reader. Princeton Architectural Press. |
Obiettivi formativi |
Il corso fornisce agli studenti strumenti per progettare ambienti aperti e condivisi a partire dalla lettura dello spazio e delle sue dinamiche fisiche, sociali e ambientali. Gli studenti impareranno a eseguire rilievi, analizzare proporzioni e relazioni dimensionali, ascoltare i bisogni delle comunità e tradurli in soluzioni progettuali innovative. Saranno approfonditi i materiali e le tecnologie applicate alla progettazione ambientale, con particolare attenzione agli aspetti ecologici e sostenibili. Parte integrante del percorso è l’elaborazione grafica e visiva del progetto, attraverso disegni, modelli e strumenti di rappresentazione. |
Prerequisiti |
Conoscenze di base nella progettazione degli spazi, cultura del design e strumenti di rappresentazione grafica. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, laboratori progettuali, seminari tematici, esercitazioni sul campo. |
Altre informazioni |
Il corso promuove un approccio interdisciplinare e sperimentale alla progettazione ambientale. È prevista la partecipazione attiva degli studenti attraverso workshop, revisioni collettive e attività di esplorazione sul campo. L’elaborazione progettuale può essere sviluppata individualmente o in piccoli gruppi, a seconda delle modalità concordate con il docente. Alcune lezioni potranno essere svolte in collaborazione con docenti ospiti o professionisti esterni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame consiste nella presentazione e discussione delle esercitazioni individuali svolte durante il corso e del progetto finale presentato anche in gruppo a questo va ad integrarsi la valutazione sull'apprendimento degli argomenti teorici. Criteri per la valutazione esame finale: • frequenza del corso; • singole valutazioni delle esercitazioni propedeutiche; • capacità di esposizione e di sintesi nella presentazione del lavoro svolto; • qualità grafica e compositiva della rappresentazione di tutti gli elaborati dell'esercitazioni propedeutiche che concorrono alla formazione della valutazione conclusiva; • grado di apprendimento teorico: risultato dell'interrogazione in sede d'esame sui contenuti del corso; • riconoscere la motivazione negli oggetti; • progettare la motivazione e farla riconoscere nella forma. |
Programma esteso |
Il corso si concentra sulla progettazione degli spazi collettivi e ambientali, con attenzione agli usi contemporanei dell’abitare e del vivere insieme. Vengono affrontati gli aspetti fondamentali del progetto in ambiti outdoor e ibridi, attraverso un percorso che combina teoria, analisi del contesto e sperimentazione. L’obiettivo è sviluppare una consapevolezza progettuale orientata alla sostenibilità, all’identità dei luoghi e alla relazione tra spazio, natura e comunità. Lo studio avviene attraverso immagini, casi studio, mappe, organigrammi e schemi progettuali utili alla definizione di interventi su piccola scala. Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti strumenti per progettare ambienti aperti e condivisi a partire dalla lettura dello spazio e delle sue dinamiche fisiche, sociali e ambientali. Gli studenti impareranno a eseguire rilievi, analizzare proporzioni e relazioni dimensionali, ascoltare i bisogni delle comunità e tradurli in soluzioni progettuali innovative. Saranno approfonditi i materiali e le tecnologie applicate alla progettazione ambientale, con particolare attenzione agli aspetti ecologici e sostenibili. Parte integrante del percorso è l’elaborazione grafica e visiva del progetto, attraverso disegni, modelli e strumenti di rappresentazione. Competenze attese Al termine del corso lo studente sarà in grado di: – leggere e interpretare un contesto spaziale complesso; – proporre soluzioni progettuali sostenibili e relazionali; – gestire materiali e tecnologie in ottica ambientale; – comunicare il progetto in modo efficace attraverso strumenti visivi e narrativi. |