Insegnamento LABORATORIO DI INTERIOR DESIGN/SPAZI ABITATIVI RESIDENZIALI

Nome del corso di laurea Planet life design
Codice insegnamento A003385
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 16
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ARREDI ERGONOMICI

Codice A003389
CFU 5
Docente responsabile Simona Ottieri
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Partendo dalle nuove necessità del mercato immobiliare, legittimate e codificate dal DL Salva Casa, sarà affrontato il tema delle Mini Abitazioni attraverso lo studio di esempi di architettura contemporanea e come occasione di sperimentazione e sintesi delle conoscenze acquisite dagli studenti, con la realizzazione di un progetto di arredo per piccoli spazi abitativi fondato sui principi dell'ergonomia
Testi di riferimento Francesca Tosi, Ergonomia & Design. Design per l'Ergonomia, Franco Angeli, Milano 2018. Viviana Saitto, La casa ideale. Progetti domestici per “Domus” dal 1928 al 1945, Lettera Ventidue Edizioni, Siracusa 2023. Luca Molinari, Le case che siamo, Nottetempo, Roma 2016 Emanuele Coccia, Filosofia della casa, Einaudi, Torino 2024 Edward De Bono, Il pensiero laterale: come produrre idee sempre nuove, Rizzoli, Milano 2013 Simona Ottieri, Joe Colombo. L'abitacolo come protagonista dell'interior design, Altralinea Edizioni, Firenze 2020. Simona Ottieri, Minimo colorato. Diario di spazi e architetture, Il Melangolo, Genova 2013.
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti più ampi e completi per indirizzare, nelle pratiche professionali future, un moderno design d'interni e di arredamento (fisso e mobile). Con il corso si intende fornire allo studente gli strumenti per sviluppare il progetto di uno spazio domestico confortevole di dimensioni minime. Verranno affrontati e approfonditi, quindi, gli aspetti specifici di interior design, specificando materiali, colori, finiture, illuminazione naturale e artificiale.
Prerequisiti E' richiesta una buona conoscenza del disegno CAD
Metodi didattici L'attività del corso è divisa in tre fasi collegate. Una prima teorica e analitica (conferenze e / o seminari), riferita al tema dell'anno, un'altra più strettamente "pratica", con esercitazioni in aula di "esercizio di pianificazione" e una terza con presentazioni e discussioni, dedicate alle revisioni pubbliche relative ai test intercorso.
Altre informazioni Nell'esame verrà valutato in totale il lavoro svolto dai singoli studenti, sia attraverso le prove intercorso sia attraverso il contributo specifico prodotto nel tema dell'anno.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica verrà effettuata non solo attraverso le revisioni delle prove intercorso e quella dell'esame finale, ma anche attraverso un dialogo costante con lo studente durante le ore di lezione.
Programma esteso Partendo dalle nuove necessità del mercato immobiliare, legittimate e codificate dal DL Salva Casa, sarà affrontato il tema delle mini abitazioni attraverso lo studio di esempi di architettura contemporanea e come occasione di sperimentazione e sintesi delle conoscenze acquisite dagli studenti, con la realizzazione di un progetto di arredo per piccoli spazi abitativi. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti più ampi e completi per indirizzare, nelle pratiche professionali future, un moderno design d'interni e di arredamento (fisso e mobile). Con il corso si intende fornire allo studente gli strumenti per sviluppare il progetto di uno spazio domestico confortevole di dimensioni minime. Verranno affrontati e approfonditi, quindi, gli aspetti specifici di interior design in relazione all’ergonomia. L'attività del corso è divisa in tre fasi collegate. Una prima teorica e analitica (conferenze e / o seminari), riferita al tema dell'anno, un'altra più strettamente pratica con esercitazioni in aula e una terza con presentazioni e discussioni, dedicate alle revisioni pubbliche relative ai test intercorso La ricerca sull’existenzminimum, a partire dal movimento moderno, è sempre stata occasione di sperimentazione sia per rispondere, come accade oggi, alla domanda crescente di alloggi a costo contenuto sia anche alla richiesta di un modello di vita alternativo ed esperienziale a più stretto contatto con la natura. Negli spazi minimi l’ergonomia degli spazi e degli arredi diventa una questione ancor più necessaria. A partire, dunque da un caso limite ma fortemente attuale, gli studenti, individualmente, dovranno sviluppare un concept di progetto - documentando tutti i possibili riferimenti selezionati durante la fase iniziale di ricerca condotta non solo attraverso l'architettura e il design, ma anche attraverso le altre arti (arti visive, multimedia, cinema, ecc.) - e una soluzione spaziale in scala 1:50. È richiesta, inoltre, la realizzazione di modelli di studio (sono ammessi anche modelli digitali). Il progetto deve essere accompagnato dallo studio di uno o più dettagli particolari ed essere rappresentato adeguatamente secondo un layout che sarà fornito durante lo svolgimento del corso.

PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI RESIDENZIALI

Codice A003386
CFU 6
Docente responsabile Giovanna Ramaccini
Docenti
  • Giovanna Ramaccini
Ore
  • 48 Ore - Giovanna Ramaccini
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/16
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

TIPOLOGIE DEGLI INTERNI RESIDENZIALI

Codice A003387
CFU 5
Docente responsabile Paolo Belardi
Docenti
  • Paolo Belardi
  • Alfredo Mommi
Ore
  • 32 Ore - Paolo Belardi
  • 8 Ore - Alfredo Mommi
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Il corso di propone di presentare un'ampia casistica delle tipologie degli interni residenziali, sia tradizionali che innovative, con particolare riferimento alle problematiche indotte dai cambiamenti climatici e al risparmio energetico.
Testi di riferimento Dispense fornite dal docente.
Obiettivi formativi Capacità di progettare un interno residenziale innovativo partendo dalla conoscenza delle tipologie degli interni residenziali tradizionali.
Prerequisiti Conoscenza del disegno di architettura.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni ex-tempore.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento Presentazione degli elaborati progettuali.
Programma esteso Il corso di propone di presentare un'ampia casistica delle tipologie degli interni residenziali, sia tradizionali che innovative: casa isolata, casa a schiera, casa binata, casa a patio, casa a piastra, casa a torre, casa in linea, casa a ballatoio, casa ipogea, casa verde.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7, 11, 13
Condividi su