Insegnamento GEOTECNICA
| Nome del corso di laurea | Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002127 |
| Curriculum | Geologia applicata alla salvaguardia e alla pianificazione del territorio |
| Docente responsabile | Manuela Cecconi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | ICAR/07 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Resistenza al taglio dei terreni. Evidenza sperimentale da prove di laboratorio. Analisi di opere e sistemi geotecnici. Opere di sostegno. Fondazioni dirette e profonde. Interventi di miglioramento e rinforzo dei terreni Cenni di geotecnica sismica. |
| Testi di riferimento | "Geotecnica", Lancellotta R., Zanichelli. "Fondazioni", Viggiani G., Hevelius Edizioni. Dispense aggiornate a cura del docente. Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018. |
| Obiettivi formativi | Apprendimento dei concetti di base della Geotecnica applicata alle opere di ingegneria, al fine di acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione del comportamento delle opere/sistemi geotecnici, ed i criteri principali di progettazione |
| Prerequisiti | Al fine di comprendere pienamente i contenuti trattati e gli obiettivi di apprendimento di questo Insegnamento, lo Studente deve possedere all'inizio delle lezioni buone conoscenze degli argomenti trattati nel corso di Meccanica delle Terre e delle Rocce. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in classe. Impiego di codici di calcolo geotecnici. Uscite didattiche (lezioni sul campo). |
| Altre informazioni | La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevede la sola prova orale. Questa consiste in una discussione della durata non superiore a circa 45 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorico-metodologici trattati nel Corso. La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione e di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Caratteristiche di resistenza al taglio dei terreni. Evidenza sperimentale, prove di compressione triassale. Analisi di opere e sistemi geotecnici. Opere di sostegno: analisi di stabilità; muri e paratie a sbalzo e tirantate. Fondazioni dirette e profonde: capacità portante del sistema fondazione-terreno. Valutazione dei cedimenti. Interventi di miglioramento e rinforzo. Progettazione per azioni sismiche (cenni). Esempi numerici di calcolo ed esercitazioni guidate in classe. |