Insegnamento SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI

Nome del corso di laurea Scienze della comunicazione
Codice insegnamento A001404
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Rita Marchetti
Docenti
  • Rita Marchetti
Ore
  • 63 Ore - Rita Marchetti
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione
Settore SPS/08
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso approfondisce gli aspetti e i problemi principali della relazione fra società e media digitali. In particolare, analizza il ruolo dei media digitali nella società contemporanea, in rapporto alle trasformazioni sociali, culturali e istituzionali che la caratterizzano.
Gli argomenti trattati saranno affrontati attraverso l'analisi delle opere dei principali autori, lo studio di casi e ricerche. Inoltre, verrà evidenziata la rilevanza delle teorie presentate attraverso la loro applicazione al contesto contemporaneo.
Testi di riferimento FREQUENTANTI Arvidsson A., Delfanti A. (2024 Terza edizione), Introduzione ai media digitali. Bologna: Il Mulino
Bruns A. (2024), È vero che internet ci chiude in una bolla? Una prospettiva critica su filter bubble ed echo chamber. Milano: FrancoAngeli. Van Dijck J., Poell T., De Waal M. (2019), Platform Society. Valori pubblici e società connessa, Milano, Guerini e Associati (capp. 1-2). NON FREQUENTANTI R. Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian (2024 Terza edizione), Sociologia dei new media. Torino: UTET. Bruns A. (2024), È vero che internet ci chiude in una bolla? Una prospettiva critica su filter bubble ed echo chamber. Milano: FrancoAngeli. Van Dijck J., Poell T., De Waal M. (2019), Platform Society. Valori pubblici e società connessa, Milano, Guerini e Associati.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare i principali paradigmi e modelli impiegati nello studio della comunicazione come fenomeno sociale complesso legato agli sviluppi del digitale; mostrare consapevolezza circa il ruolo, le funzioni e gli effetti dei media digitali; applicare con autonomia di giudizio le conoscenze apprese ai contesti produttivi e di consumo della cultura contemporanea.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali sulle teorie dei media digitali e seminari tematici. Inoltre, studenti e studentesse avranno la possibilità di approfondire alcuni aspetti teorici affrontati a lezione attraverso lavori in classe e analisi di casi di attualità.
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata.
Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno il 50% delle lezioni.
Le studentesse e gli studenti frequentanti possono accedere alle prove intermedie.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto.

Per informazioni sui servizi di supporto agli STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA visita la pagina HYPERLINK "http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa" http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Durante il corso verranno forniti gli elementi di base per la comprensione dei processi comunicativi in un contesto caratterizzato dalla pervasività del digitale. A partire dalle teorie si cercherà di rispondere alle seguenti domande: cosa sono i media (digitali), oggi? Come si articolano i processi comunicativi nell’ecosistema mediale? Quali sono le conseguenze della pervasività degli algoritmi e dei meccanismi di datificazione delle piattaforme? In qualità di cittadini e comunicatori, come possiamo agire in modo costruttivo per alimentare un ecosistema mediale che vada verso un percorso evolutivo che superi le mere esigenze del mercato e dell'innovazione tecnologica?
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su