Insegnamento DIRITTO SANITARIO E RESPONSABILITÀ ETICHE, GIURIDICHE E PROFESSIONALI
Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
---|---|
Codice insegnamento | 50A00061 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Fabrizio Figorilli |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
DIRITTI FONDAMENTALI E SALUTE
Codice | A005346 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Giorgio Repetto |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze giuridiche ed economiche |
Settore | IUS/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Fondamenti del diritto pubblico e analisi dei principali istituti del diritto sanitario in un'ottica pubblicistica |
Testi di riferimento | Gli studenti possono trovare riferimenti utili per la preparazione dell'esame in D. Morana, La salute come diritto costituzionale, Giappichelli, 2021, pp. 1-130 |
Obiettivi formativi | Il corso mira a introdurre gli studenti alla conoscenza delle nozioni teoriche e pratiche fondamentali del diritto pubblico e sanitario. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni orali e discussione di casi |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | 1. Diritti di libertà e diritti sociali; 2. Il diritto alla salute e le sue dimensioni; 2.1. Analisi di due filoni applicativi: fecondazione assistita e obiezione di coscienza; 3. Il riparto delle competenze legislative in materia sanitaria e i LEA/LEP; 4. La nuova disciplina della responsabilità professionale in ambito medico: introduzione |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
DIRITTO SANITARIO
Codice | A005345 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Fabrizio Figorilli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze del management sanitario |
Settore | IUS/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Principi generali del diritto amministrativo; gli istituti più importanti del diritto sanitario e organinizzazione del SSN e regionale |
Testi di riferimento | Materiale da distribuire in aula |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei tratti caratterizzanti dell’ordinamento amministrativo con paricolare riguardo al diritto sanitario e all’organizzazione del SSN |
Prerequisiti | Il corso, essendo al primo anno ed essendo l'unica esperienza con materie giuridiche, non richiede conoscenze specialistiche di base.Le conoscenze di base necessarie ad affrontare lo studio di un settore specialistico del diritto saranno fornite dal docente nelle prime lezioni. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le prove consistono in un esame scritto a risposta multipla; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, L'esame finale rappresenta la conclusione di un percorso d'aula. |
Programma esteso | Gli istituti principali del diritto amministrativo con riferimento all’ organizzazione e attività della P.A. Brevi cenni in material di giustizia amministrativa. I principi costituzionali che disciplinano il diritto alla salute, le fonti e gli istituti che regolano l’organizzazione e l’attività nell’mbito del SSN e SSR. |
MEDICINA LEGALE
Codice | 50A00064 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Sara Gioia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione e servizi sanitari |
Settore | MED/43 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |