Insegnamento PERCORSI ASSISTENZIALI AVANZATI IN AREA CLINICA 2

Nome del corso di laurea Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento 50A00066
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
CFU 4
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

APPROFONDIMENTI IN NEUROLOGIA

Codice 50A00067
CFU 1
Docente responsabile Cinzia Costa
Docenti
  • Cinzia Costa
Ore
  • 9 Ore - Cinzia Costa
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biologiche, mediche e chirurgiche
Settore MED/26
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

APPROFONDIMENTI IN PSICHIATRIA

Codice 50A00068
CFU 1
Docente responsabile Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
Docenti
  • Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
Ore
  • 9 Ore - Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/25
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA II

Codice 50A00069
CFU 1
Docente responsabile Lorella Bacci
Docenti
  • Lorella Bacci
Ore
  • 9 Ore - Lorella Bacci
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ASSISTENZA SPECIALISTICA IN OSTETRICIA

Codice 50A00070
CFU 1
Docente responsabile Maria Valentina Bartolucci
Docenti
  • Maria Valentina Bartolucci
Ore
  • 9 Ore - Maria Valentina Bartolucci
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione ai percorsi assistenziali Percorso assistenziale in gravidanza fisiologica e patologica Percorso assistenziale neonatale Percorso assistenziale in area ginecologica Aspetti organizzativi e gestionali Aspetti etici e comunicativi
Testi di riferimento materiale fornito dal Docente e materiale scientifico riportato nelle dispense del docente
Obiettivi formativi Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di: Analizzare, progettare e valutare percorsi assistenziali nell’area ostetrico-neonatale e ginecologica. Integrare conoscenze teoriche e pratiche per una presa in carico globale della donna e del neonato. Promuovere un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona, nel rispetto delle evidenze scientifiche e delle linee guida.
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento esame integrato
Programma esteso Introduzione ai percorsi assistenziali Concetto di percorso assistenziale, PDTA Percorso assistenziale in gravidanza fisiologica e patologica Assistenza pre-concezionale e prenatale Gravidanza a basso e alto rischio Screening prenatali e diagnostica per immagini Monitoraggio clinico e psicosociale Educazione e counselling Percorso assistenziale al parto e puerperio Organizzazione dei punti nascita (Livelli assistenziali) Assistenza al parto fisiologico e medicalizzato Parto operativo e taglio cesareo Gestione delle emergenze ostetriche (es. emorragia postpartum) Assistenza puerperale e continuità assistenziale Percorso assistenziale neonatale Assistenza al neonato sano e a rischio Rianimazione neonatale di base e avanzata Cura del neonato pretermine o patologico Allattamento e bonding madre-neonato Follow-up neonatale e dimissione protetta Percorso assistenziale in area ginecologica neoplasie ginecologiche Salute sessuale e riproduttiva Assistenza alla donna nella menopausa Indicatori di qualità e outcome assistenziali Audit clinico e valutazione dei percorsi Integrazione interprofessionale (ostetrica, infermiere pediatrico, neonatologo, ginecologo, psicologo, assistente sociale)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere Istruzione di qualità
Condividi su