Nome del corso di laurea |
Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute |
Codice insegnamento |
A001620 |
Curriculum |
Curriculum i |
Docente responsabile |
Oxana Bereshchenko |
Docenti |
|
Ore |
- 36 Ore - Oxana Bereshchenko
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
BIO/14 |
Anno |
2 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Principi generali di azione dei farmaci: -Farmacocinetica -Farmacodinamica -Principali classi di farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale. |
Testi di riferimento |
Meyer. Psicofarmacologia. EDI_ERMES Carlo Faravelli. Farmacologia per I psicologi. Il Mulino Karen Whalen. Le basi della farmacologia. Zanichelli Francesco Clementi, Guido Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. EDRA. |
Obiettivi formativi |
Le lezioni hanno l’obiettivo di far conoscere gli psicofarmaci e fornire allo psicologo-psicoterapeuta strumenti che possano essere di aiuto nella comprensione dei meccanismi biologici del disturbo e gestione del paziente.¿ Il corso fornisce allo studente una panoramica sulle molecole psicoattive, dai farmaci utilizzati nella cura dei principali disturbi psicologico-psichiatrici, alle sostanze d’abuso comprese quelle di uso ricreativo e della terapia sperimentale innovativa. |
Prerequisiti |
Il corso effettua numerosi collegamenti con la psicologia clinica, psichiatria, le neuroscienze e la neuroanatomia; quindi, sono necessarie buone conoscenze di base relative a Biologia, Fisiologia, Neurofisiologia e Psichiatria. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame scritto:¿ 24 domande a scelta multipla più una domanda aperta.¿ Quattro o Cinque possibili risposte di cui una sola corretta.¿ Durata dell’esame 30 minuti.¿ I criteri di valutazione si baseranno sulla comprensione degli argomenti svolti, sull’acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Programma esteso |
Breve storia della farmacologia. Definizioni: farmacologia, farmaci, psicofarmaci. Effetti terapeutico, collaterale, avverso. Farmacologia generale. ¿Farmacocinetica. Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Eliminazione dei Farmaci. Modalità di somministrazione dei farmaci. Emività. Frequenza nei somministrazione dei farmaci. Farmacodinamica: Interazioni farmaco-recettore. Curva dose risposta. Potenza, Efficacia, Indice terapeutico. Definizioni Agonista-Antagonista. Antagonisti competitivi e non-competitivi. L’effetti dell’uso cronico dei farmaci. Tolleranza. Tipi di tolleranza. Dipendenza. Tipi di recettori chiavi su cui agiscono direttamente i farmaci psicotropi. Recettori ionotropici, metabotropici. Recettori accoppiati con le proteine G. Recettori tirosin-chinasici. Cascata di traduzione del segnale.¿ Struttura della cellula nervosa. Definizioni - cellula, neurone, sinapsi, soma, dendriti, assone, bottoni assonici. Neurotrasmissione chimica. Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione. Accoppiamento eccitazione-secrezione. ¿Farmacologia della sinapsi: Meccanismi tramite cui i farmaci possono interferire con la trasmissione sinaptica. I meccanismi dell’inattivazione del neurotrasmettitore. Sistema nervoso autonomo. Sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Neurotrasmettitori coinvolti. Sistema colinergico, maggiori funzioni dei neuroni colinergici. Sintesi e degradazione di acetilcolina. Recettori per acetilcolina. Mecchanismi d’azione degli agonisti e degli antagonisti del sistema colinergico. Sistema dopaminergico. Sistema noradrenergico. Sistema serotoninergico. Neurotrasmissione mediata da aminoacidi eccitatori (Glutammato). Neurotrasmissione mediata da aminoacidi inibitorie (Sistema GABAergico). ¿ Principali classi di farmaci del sistema nervoso centrale.¿Farmaci Ansiolitici e sedativo-ipnotici. Barbiturici. Benzodiazepine. Efficacia, effetti collaterali e tossicità. Tolleranza e dipendenza. ¿ Farmaci antidepressivi. Definizioni. Livello di efficacia. Effetti collaterali comuni. Tipi di antidepressivi: Inibitori delle monoaminoossidasi (IMAO); Antidepressivi tricicli (TCA); Inibitori di captazione della serotonina (SSRI); Altri antidepressivi. Mecchanismi d’azione. Indicazioni. Effetti collaterali. Farmaci antipsicotici. Neurolettici: Mecchanismi d’azione. Effetti collaterali. Antipsicotici atipici: Mecchanismi d’azione, Effetti neurologici. Stabilizzatori dell umore. Sistema oppiode endogeno e Farmaci oppioidi. Meccanismo d’azione. Recettori. Esempi dei farmaci oppioidi e loro uso. Reazioni avversi. Astinenza. Dipendenza. ¿ Sostanze psicostimolanti e farmaci d’abuso. Meccanismi d’azione di principali farmaci d’abuso. Definizioni Tolleranza, dipendenza. Stimolanti psicomotori: cocaina e amfetamine. Cannabis. Psicodelici. Effetti avversi e possibili usi terapeutici. Farmacologia di genere. Farmacologia per i psicologi: cosa possiamo e non possiamo aspettare dai farmaci, come possono aiutare o interferire con il lavoro dello psicologo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
3 |