Insegnamento DIDATTICA GENERALE

Nome del corso di laurea Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento A000217
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Mina De Santis
CFU 10
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIDATTICA GENERALE

Codice A000251
CFU 8
Docente responsabile Mina De Santis
Docenti
  • Mina De Santis
Ore
  • 48 Ore - Mina De Santis
Attività Base
Ambito Didattica e pedagogia speciale
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti ll corso intende fornire una panoramica di parole e significati che fanno riferimento al contesto educativo e didattico: Didattica: epistemologia e fondamenti, Macro e micro progettazione, Logiche progettuali e modelli progettuali, Curricolo: Infanzia, Primaria, 0-6, Competenze, Saperi, Metodologie, Obiettivi di apprendimento, Setting educativo e formativo, Ambiente d'apprendimento, Dimensione relazionale, Cura educativa, Agire didattico, Ambiente di apprendimento e dimensione relazionale nella prospettiva 06, Didattica tecnologica, Didattica 2.0, Flipped Classroom Trasposizione didattica, Personalizzazione/Individualizzazione, Osservazione, Valutazione, Indicazioni Nazionali 2012-2024 e delle UDL.
Testi di riferimento 1- R. Cerri (2012). a cura di. L'evento didattico. Carocci. 2 - M. Castoldi (2017). Costruire unità di apprendimento. Carocci. Chi deve integrare 6 (4+2) CFU ha come testi di riferimenti: 1- R. Cerri (2012). (ed). L'evento didattico. Carocci. 2 - M. Castoldi (2017). Costruire unità di apprendimento. Carocci. Testo consigliato: M. De Santis (Ed). (2019). L’ambiente di apprendimento e la dimensione relazionale nella prospettiva 0–6. Una ricerca quali-quantitativa. Aracne. Studenti/sse Erasmus: Ainscow, M., Dyson, A., Goldrick, S. and West, M. (2011). Developing equitable education systems.London: Routledge Letture consigliare: E. Nigris, S.C. Negri, F. Zuccoli (2007), (eds). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci. M. Castoldi, (2021). Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria. Mondadori. Daniel T. Willingham, a cura di G. Cecchinato, R. Papa (2018). Perché agli studenti non piace la scuola? UTET. M. De Santis (2016). Il laboratorio per una didattica ludica della formazione. Aracne. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Obiettivi formativi L'insegnamento di Didattica Generale ha come obiettivo lo sviluppo di competenze:
progettuali, organizzative, gestionali, metodologiche, didattiche, valutative, relazionali.
Prerequisiti E' necessaria la conoscenza di aspetti normativi quali: LEGGE 13 luglio 2015, n. 107. Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e primo ciclo d'istruzione 2012; Indicazioni Nazionali per il curricolo Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione 2025; Indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018; Universal Design for Learning; LINEE GUIDA Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado
Metodi didattici Lezioni teoriche.
Lavoro individuale e di gruppo.
Simulazioni.
Visione e analisi critica di alcune "lezioni modello".
Analisi di ambienti di apprendimento innovativi.
Altre informazioni Sulla piattaforma UniSTudium è disponibile materiale didattico
Modalità di verifica dell'apprendimento L' esame sarà scritto e prevede una prova strutturata della durata di 40 minuti volta ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente sui contenuti teorici della disciplina (vedere voce contenuti) e la capacità di elaborarli in modo autonomo e critico oltre alla capacità di trasposizione didattica. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso intende fornire una panoramica di parole e significati che fanno riferimento al contesto educativo: Didattica: epistemologia e fondamenti, Macro e micro progettazione, Logiche progettuali e modelli progettuali, Curricolo Infanzia, Primaria, 0-6, Competenze, Saperi, Metodologie, Obiettivi di apprendimento, Setting educativo,formativo, didattico, Ambiente d'apprendimento, Dimensione relazionale, Cura educativa, Ambiente di apprendimento e dimensione relazionale nella prospettiva 06, Agire didattico, Didattica tecnologica, Didattica 2.0, Flipped Classroom Trasposizione didattica, Personalizzazione/Individualizzazione, Osservazione, Valutazione, Utilizzo delle Indicazioni Nazionali 2012 _2025 e delle UDL. A partire da una rivisitazione dell'idea di scuola verranno presentati approcci didattici funzionali a sviluppare competenze attraverso una didattica attiva. I contenuti selezionati sono indispensabili per lo sviluppo delle competenze professionali dell'insegnante come riportato nell'art. n. 3 e 4 del Regolamento Didattico del CDS.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile obiettivo 4 - 10

LABORATORIO DI DIDATTICA GENERALE

Codice A000252
CFU 2
Docente responsabile Mina De Santis
Docenti
  • Mina De Santis
Ore
  • 30 Ore - Mina De Santis
Attività Base
Ambito Didattica e pedagogia speciale
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I contenuti tematici e le attività proposte hanno lo scopo di avvicinare gli studenti alla conoscenza di tutti gli aspetti che riguardano il sistema scuola. Particolare attenzione sarà riservata alla macro/micro progettazione. Le attività si concentreranno su compiti autentici organizzati sia individualmente sia secondo l'alternanza piccolo/grande gruppo.
Testi di riferimento Il materiale viene messo a disposizione dal docente sulla piattaforma UniStudium
Obiettivi formativi Sviluppo della competenza progettuale, organizzativa, metodologica, valutativa.
Sviluppo del pensiero critico.
Prerequisiti Al fine di poter comprendere e svolgere le attività nel laboratorio lo studente deve aver frequentato il corso di Didattica Generale o essere a conoscenza dei contenuti teorici della disciplina. Inoltre è indispensabile la conoscenza dei seguenti documenti che sono reperibili nella pagina del corso in UniStudium: Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012). Indicazioni Nazionali per il curricolo Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione 2025 Le indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari 2018. Le Universal Design for Learning.
Metodi didattici Lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività nella piattaforma "UniStudium".
Altre informazioni La frequenza ai laboratori è obbligatoria come da regolamento del CdS
Modalità di verifica dell'apprendimento Al termine del laboratorio i gruppi di lavoro caricheranno le attività svolge sulla piattaforma UniStudium. L'obiettivo delle attività è lo sviluppo della capacità di analisi, sviluppo della competenza progettuale, capacità di lavorare in gruppo, sviluppo del pensiero critico.
Programma esteso Partendo dai contenuti della Didattica Generale verranno analizzati i seguenti documenti: PTOF, RAV PM e svolte attività relative agli stessi al fine di sviluppare la professionalità docente
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile obiettivo 4 -10
Condividi su