Insegnamento ECOLOGIA VEGETALE PER L'INGEGNERIA AMBIENTALE
| Nome del corso di laurea | Ingegneria civile e ambientale |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003065 |
| Curriculum | Ingegneria ambientale |
| Docente responsabile | Marco Fornaciari Da Passano |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 5 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | BIO/03 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Generalità su Ambiente ed Ecosistema. Ecologia Vegetale. |
| Testi di riferimento | PIGNATTI - Ecologia Vegetale, UTET, Torino 1995 MAUSETH - Botanica e Biodiversità, IDELSON-GNOCCHI, Napoli 2006 TOWNSEND - L'essenziale di Ecologia - ZANICHELLI, Bologna 2005 |
| Obiettivi formativi | Introdurre alla conoscenza del Regno vegetale con elementi di citologia, istologia ed anatomia vegetale. Principali fattori biotici ed abiotici. Definizione di Habitat. Forme biologiche e corologia. Ambiente ed Ecosistema. |
| Prerequisiti | Conoscenze elementari di biologia vegetale |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e esercitazioni pratiche |
| Altre informazioni | Febbraio 2025- Maggio 2025 |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova orale, della durata di circa 60 minuti, per verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati dal Corso, valutare la competenza nell'esporre le problematiche trattate, e l'eventuale contributo personale dello studente nella trattazione di casi studio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Introduzione all’Ecologia vegetale: le piante, la loro evoluzione, le caratteristiche istologiche, anatomiche e morfologiche ed il loro rapporto con l’ambiente. Fattori ambientali biotici e abiotici, habitat, nicchia ecologica, biocenosi, ecosistema. Introduzione alle forme biologiche e corotipi. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. |