Nome del corso di laurea |
Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili |
Codice insegnamento |
A002430 |
Curriculum |
Processi sostenibili |
Docente responsabile |
Beatrice Castellani |
Docenti |
|
Ore |
- 60 Ore - Beatrice Castellani
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
ING-IND/11 |
Anno |
2 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano. Le slide a cura del docente sia in Italiano che in inglese. |
Contenuti |
L'insegnamento fornisce le nozioni base in materia di valutazione dell’impatto ambientale di prodotti e processi, con particolare riferimento ai materiali e ai processi di decarbonizzazione dei sistemi energetici e industriali. Il corso descrive: - i principali indicatori ambientali ed inquadra lo stato ambientale a livello mondiale e nazionale. - le tecnologie, le procedure e le soluzioni tecnologiche per la mitigazione dell’impatto ambientale, con particolare riferimento alla decarbonizzazione - le tecnologie ed I processi per l’economia circolare |
Testi di riferimento |
Dispense a cura del docente. Articoli scientifici suggeriti dal docente. |
Obiettivi formativi |
L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti i riferimenti normativi e gli strumenti tecnici per affrontare la valutazione dell'impatto ambientale di prodotti e processi. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenze relative agli indicatori ambientali; - conoscenze delle tecnologie, delle procedure e delle soluzioni tecnologiche per la mitigazione dell'impatto ambientale; - conoscenze relative alle tecnologie e processi per la decarbonizzazione dei sistemi energetici ed industriali e per l’economia circolare |
Prerequisiti |
Nessuno |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni teoriche e pratiche in aula; |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova orale, durante la quale si discuteranno gli argomenti del corso e l’elaborato prodotto dal candidato o dalla candidate ed assegnato dal docente nella fase iniziale del corso. |
Programma esteso |
- Cambiamenti climatici. Cause dei cambiamenti climatici, scenari futuri e costi esterni. Gli indicatori correlati con i cambianti climatici: forzante radiativa e confronto fra driver antropogenici e naturali. La CO2 equivalente e gli indicatori ad essa correlata: carbon abtment cost, potenziale di mitigazione. - Indicatori ambientali per prodotti e processi. Carbon foot print, water foot print, ecological footprint, LCA. Esempi di calcolo. - Metodi di mitigazione dell’impatto ambientale. -Tecnologie, procedure e soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione dei sistemi energetici e industriali. -Cattura e sequestro della CO2 |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
7, 11, 12 |