Insegnamento TECHNOLOGIES FOR SUSTAINABLE CHEMICAL PROCESSES

Nome del corso di laurea Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili
Codice insegnamento A002431
Curriculum Processi sostenibili
Docente responsabile Alberto Maria Gambelli
Docenti
  • Alberto Maria Gambelli
Ore
  • 60 Ore - Alberto Maria Gambelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria dei materiali
Settore ING-IND/27
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Contesto energetico e ruolo attualmente ricoperto dalle fonti energetiche convenzionali; Raffineria: descrizione dei flussi di materia in ingresso ed in uscita; Principali processi di raffineria per la trasformazione del greggio; Processi di raffineria per l'abbattimento degli inquinanti; Principali chemicals ottenuti da processi di raffineria; Raffineria da carbone; Bioraffineria; Confronto tra le differenti tipologie di raffineria, in termini di processi, impatti ed opportunità.
Testi di riferimento Jacob A. Moulijn, Michiel Makkee, Annelies E. van Diepen, "Chemical Process Technology" Wiley
Obiettivi formativi Conoscenza approfondita della raffineria convenzionale, in termini di energia prodotta, processi realizzati e relative soluzioni tecnologiche ed impiantistiche. Confronto ti tale filiera con altre tipologie di raffineria: da carbone e da biomasse.
Prerequisiti Concetti generali di termodinamica. Conoscenza dei principali componenti degli impianti industriali. Nozioni di base di chimica organica.
Metodi didattici Lezioni teoriche; Applicazione dei concetti appresi su impianti esistenti; Attività pratiche in laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale
Programma esteso Contesto energetico; Fonti energetiche convenzionali; Classificazione degli idrocarburi (PONA); Fluid Catalytic cracking: descrizione del processo; Fluid Catalytic cracking: condizioni di processo; Hydrotreating: descrizione del processo; Hydrotreating: condizioni di processo; Hydrocracking: descrizione del processo; Hydrocracking: condizioni di processo; Alchilazione, deasfaltazione del propano, visbreaking; Tecniche di desolforazione dei gas di combustione; Processo calcare-gesso; Syngas: steam reforming e reforming autotermico; Syngas: gassificazione del carbone; Metanolo; Ammoniaca; Combustibili sintetici; Processi per la conversione della biomassa; Approccio al concetto di bioraffineria e confronto con la raffineria convenzionale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7) Energia pulita e accessibile; 9) Industria, innovazione e infrastrutture; 12) Consumo e produzione responsabili.
Condividi su