Codice |
50147501 |
CFU |
1 |
Docente responsabile |
Guido Bellezza |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Altro |
Ambito |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
Settore |
MED/08 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Ruolo dell' Anatomia Patologica nel sistema sanitario. Principali patologie dell'apparato cardiovascolare. Caratteristiche e differenze delle neoplasie benigne e maligne. Principali neoplasie del colon-retto e della mammellla |
Testi di riferimento |
"Le basi patologiche delle malattie" di Cotran - Kumar - Robbins, Edizioni Piccin (2 volumi) o Edizioni EMSI (1 volume). Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA". Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Obiettivi formativi |
Conoscenza delle principali attività che si svolgono in Anatomia Patologica. Conoscenza dei fattori di rischio e delle basi anatomo-patologiche delle principali patologie dell'apparato cardiovascolare. Conoscenza dei fattori di rischio, delle caratteristiche istopatologiche e dei fattori prognostici del carcinoma del colon-retto e del carcinoma della mammella. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: come inviare un campione presso l'Anatomia Patologica e come interpretare un referto istologico o citologico |
Prerequisiti |
Conoscenza dell’ Anatomia Umana |
Metodi didattici |
Lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA". Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Altre informazioni |
Per informazioni guido.bellezza@unipg.it Orario ricevimento: mercoledi 15:00-18:00 |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Domande orali Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA", Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
L'Anatomia Patologica: cenni storici e ruolo attuale nel sistema sanitario. Il riscontro diagnostico: basi giuridiche e finalità. Epicrisi. Il metodo anatomo-clinico. Le biopsie e la citologia diagnostica: modalità di raccolta, conservazione, fissazione ed invio del materiale. La biopsia intraoperatoria. Modulo di richiesta dell'esame istologico. Aterosclerosi. La cardiopatia ischemica: infarto del miocardio. Embolia polmonare ed infarto polmonare. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Neoplasie del colon-retto. Neoplasie della mammella |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
3-Salute e benessere |