Insegnamento MEDICINA INTERNA
| Nome del corso di laurea | Scienze della alimentazione e della nutrizione umana |
|---|---|
| Codice insegnamento | 65029106 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Francesca Porcellati |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline della nutrizione umana |
| Settore | MED/09 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Le principali patologie di interesse internistiche con particolare riferimento agli aspetti nutrizionali ed alimentari di obesità, diabete, aterosclerosi, malattie ematologiche e dell’emostasi e trombosi, insufficienza renale, cardiaca ed epatica |
| Testi di riferimento | •Antonelli Incalzi R. Medicina Interna per scienze infermieristiche – Ed. Piccin•Dioguardi N, Sanna GPModerni aspetti di Semeiotica Medica: segni, sintomi e malattie – VI Edizione – Società Editrice Universo |
| Obiettivi formativi | Conoscenze di elementi clinici fondamentali delle diverse malattie internistiche al fine di saper instaurare un corretto approccio preventivo incentrato in particolare sugli aspetti nutrizionali |
| Prerequisiti | Fisiologia, igiene |
| Metodi didattici | L'attività didattica si articolerà principalmente in lezioni frontali del docente con uso di diapositive in Power Point. Saranno predisposti seminari tenuti da specialisti psicologi o medici su aspetti specifici del coinvolgimento psicologico in malattie di interesse itnernistico. |
| Altre informazioni | E’ fortemente raccomandata la frequenza (almeno l’80%) alle lezioni al fine di consentire una buona comprensione degli argomenti in assenza di un libro di testo di riferimento. I materiali didattici presentati durante le lezioni saranno resi disponibili. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta composta da domande a risposta multipla e aperte Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Principi generali di medicina interna Introduzione al concetto di malattia e sue cause interne ed esterne L’approccio al paziente internistico:- Anamnesi (con particolare riguardo agli aspetti nutrizionali)- Esame obiettivo- Esami di laboratorio- Esami strumentali. Le principali manifestazioni cliniche di malattia in medicina interna- Dolore- Febbre- dispnea- Edemi e versamenti sierosi- Disturbi dell’appetito, nausea e vomito- Diarrea e stipsi- Sincope- Ittero- Obesità e magrezza- Manifestazioni emorragiche. Apparato cardiovascolare:- Cenni di anatomia e fisiologia- Semeiologia- Aterosclerosi: aspetti nutrizionali- L’ipertensione- La cardiopatia ischemica- Lo scompenso- Arteriopatia periferica- Tromboembolismo venoso. Apparato respiratorio:- Cenni di anatomia e fisiologia- Semeiologia- Aspetti nutrizionali nelle malattie respiratorie- L’insufficienza respiratoria- La BPCO- L’asma bronchiale- L’embolia polmonare Apparato urinario:- Cenni di anatomia e fisiologia- Semeiologia- La nutrizione nel paziente renale- Insufficienza renale- Glomerulonefrite- Sindrome nefrosica Sangue e organi emopoietici:- Cenni di anatomia e fisiologia- Semeiologia- Aspetti nutrizionali delle malattie ematologiche- Anemie- Leucemie e linfomi- Disordini da alterazioni del numero e funzione delle piastrine. Metabolismo:- Cenni di anatomia e fisiologia- Semeiologia- Diabete mellito- Sindrome metabolica- Dislipidemie- Obesità- Gotta Apparato digerente:- Cenni di anatomia e fisiologia- Semeiologia- Epatopatie- Patologie del pancreas esocrino- Malattie dello stomaco e duodeno- Malattie del colon Sistema endocrino:- Cenni di anatomia e fisiologia- Semeiologia- Distiroidismi- Alterazioni della corticale del surrene Sistema immunologico:- Cenni di anatomia e fisiologia- Semeiologia- Le malattie del connettivo |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |