Insegnamento GESTIONE DEL PORTAFOGLIO E FINANZA RESPONSABILE
| Nome del corso di laurea | Economia e management dello sviluppo sostenibile |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003028 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Duccio Martelli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Aziendale |
| Settore | SECS-P/11 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | - I limiti dell’approccio tradizionale alla finanza - Razionalità assoluta vs limitata - Bias ed euristiche - Effetto framing - Comportamento gregario e bolle speculative - Introduzione alla neurofinanza: cenni alla struttura e all’anatomia del cervello - Il ruolo delle emozioni - Il circuito della ricompensa - L’avversione al rischio e alla perdita - Scelte in condizioni di rischio o incertezza |
| Testi di riferimento | - Coricelli G. e Martelli D., “Neurofinanza. Le basi neuronali delle scelte finanziarie”, Egea, 2020 - Alemanni B., “Finanza comportamentale (2 ed)”, Egea, 2020 |
| Obiettivi formativi | La finanza comportamentale e la neurofinanza sono ambiti innovativi di ricerca che studiano come le emozioni, i comportamenti e le determinanti biologiche e neuronali incidono sulle scelte economiche degli individui. Il corso mira ad aiutare gli studenti a comprendere i limiti dell'approccio tradizionale alla finanza, sia da una prospettiva comportamentale che neuroscientifica, illustrando come le determinanti comportamentali e biologiche inducano i soggetti a prendere decisioni non del tutto in linea con i modelli razionali suggeriti in letteratura. Grazie a esperimenti di laboratorio e studi sul campo, è possibile infatti identificare i veri fattori che influenzano il processo decisionale degli investitori. Neurofinanza e Finanza Comportamentale rappresenta quindi un corso innovativo, che fornisce agli studenti l’opportunità di approfondire tematiche avanzate sulle modalità di presa delle decisioni da parte degli individui. Questa competenza, richiesta dal mercato del lavoro odierno, rappresenta dunque un indubbio valore aggiunto per i futuri laureati. |
| Prerequisiti | - |
| Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni |
| Altre informazioni | - |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e lavori di gruppo |
| Programma esteso | https://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/economia/neurofinanza.aspx |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | OSS 3, 4 e 8 |