Nome del corso di laurea |
Giurisprudenza |
Codice insegnamento |
A004730 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Simone Vezzani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
12 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Internazionalistico |
Settore |
IUS/13 |
Anno |
2 |
Periodo |
Annuale |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
INGLESE |
Contenuti |
Il corso verte sugli aspetti istutizionali del diritto internazionale. La parte speciale ad oggetto il diritto internazionale dell'ambiente e il diritto del mare. |
Testi di riferimento |
Gli studenti non frequentanti possono scegliere fra le due seguenti opzioni: 1) GAETA, VINUALES, ZAPPALA, Cassese's International Law, Oxord University Press, 2020. oppure: 2) TANZI, A Concise Introduction to International Law, Giappichelli, 2025; congiuntamente a VEZZANI, Jurisdiction in International Fisheries Law. Evolcing Trends and New Challenges, Wolters Kluwer, 2020, capitoli I, II, V. |
Obiettivi formativi |
Acquisizione della conoscenze di base circa le origini e della comunità e dell'ordinamento internazionale, i suoi soggetti, le fonti, la reponsabilità internazionale e la risoluzione delle controversie, il recepimento del diritto internazionale nel diritto interno. Verranno altresì affrontate alcune questioni di parte speciale, con riguardo in particolare al diritto internazionale ambientale e marittimo. |
Prerequisiti |
Ai fini della comprensione del corso, è opportuno avere delle conoscenze giuridiche di base, in particolare in materia di Diritto pubblico. Per quanto riguarda le propedeuticità, si fa riferimento al Regolamento del corso di studi. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali e seminari. |
Altre informazioni |
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di fare a lezione, in piccoli gruppi, una presentazione su argomenti indicati all'inizio del corso. Le relazioni saranno valutate ai fini dell'eame finale. Una lezione del corso sarà dedicata a un test di autovalutazione. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova orale finale, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti affrontati nei libri di testo, e, per gli studenti frequentanti, alle tematiche trattate a lezione. La prova serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua capacità di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio. Sono apprezzati i collegamenti interdisciplinari. La durata dell'esame e il numero delle domande variano a seconda dell'andamento della prova; tipicamente sono previste tre domande, relativamente alla Parte istituzionale e alla Parte speciale. La relazione svolta dagli studenti frequentanti sarà valutata, insieme alle risposte alle domande in sede di esame, ai fini della valutazione finale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso |
INTRODUZIONE - Evoluzione storica e principali caratteristiche giuridiche della comunità internazionale - Principi fondamentali che regolano le relazioni internazionali. SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE - Gli Stati come soggetti di diritto internazionale - Immunità degli Stati e dei funzionari statali - Organizzazioni internazionali - Soggettività degli individui - Altri soggetti. FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE - Elementi e identificazione della consuetudine - Il diritto dei trattati - Principi generali del diritto - Altre fonti - Rapportie gerarchia fra le fonti. RESPONSABILITÀ DELLO STATO E RISOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE - Elementi del'illecito internazionale e sue conseguenze - Mezzi diplomatici e giudiziari di risoluzione delle controversie. QUESTIONI CONTEMPORANEE - Il ruolo delle Nazioni Unite - Sistema di sicurezza collettiva e uso della forza armata - Tutela dei diritti umani. TUTELA DELL'AMBIENTE - Principi fondamentali del diritto ambientale internazionale - Diritto internazionale della biodiversità - Sviluppo sostenibile e transizione ecologica. DIRITTO DEL MARE - Codificazione del diritto del mare - Giurisdizione degli Stati costieri sulle diverse aree marine - Giurisdizione dello Stato di bandiera - L'accordo BBNJ |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Il corso affronta molte questioni relative allo sviluppo sostenibile, in particolare con riferimento agli obiettivi nn. 1,2,10,13,16 e 17. |