Insegnamento TEORIA DELLA LETTERATURA

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento A004745
Curriculum Moderno
Docente responsabile Fabrizio Scrivano
Docenti
  • Fabrizio Scrivano
Ore
  • 36 Ore - Fabrizio Scrivano
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/14
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Narrazione e comunicazione
Testi di riferimento Jens Brockmeier, Narrazione e Cultura, Mimesis, 2014. Michele Cometa, La letteratura necessaria, Cortina, 2017. Guido Ferraro, Teorie della narrazione, Carocci, 2015. Lucio Lugnani, De tempo. Racconto, discorso, esperienza, ETS, 2003. Mario Perniola, Contro la comunicazione, Einaudi, 2004. Fabrizio Scrivano, Oggi il racconto, Meltemi, 2016. Informazioni aggiornate saranno disponibili in Unistudium alla pagina di Teoria della Letteratura (https://unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php).
Obiettivi formativi Conoscenza delle teorie letterarie in prospettiva critica e comparatistica
Prerequisiti no
Metodi didattici Lezioni. DSA: strumenti compensativi da concordare. Non frequentanti: avvisare il docente.
Altre informazioni Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. DSA: strumenti compensativi ammessi
Programma esteso Abbiamo un modello che spieghi il motivo per cui i lettori riescono a credere che nella scrittura ci sono oggetti virtuali come i fatti, la storia, le opinioni, i giudizi e la realtà? La letteratura rinnova da sempre queste illusioni, facendo della narrazione uno strumento fondamentale per formare la coscienza e il significato della propria esistenza. Ma oggi, che le regole della conoscenza sono state monopolizzate dall’informazione e dalla comunicazione commerciale e politica, quale consapevolezza del racconto è necessario riacquistare? Questo saggio traccia i principi di una epistemologia della narrazione basata sul sentire e sulla partecipazione, con l’intento di restituire alla comunicazione letteraria un ruolo peculiare e cardinale nella vita culturale ed economica.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4, 10
Condividi su