Insegnamento BIOELETTROMAGNETISMO
| Nome del corso di laurea | Ingegneria elettronica per l'internet-of-things |
|---|---|
| Codice insegnamento | A004783 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Stefania Bonafoni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Ingegneria elettronica |
| Settore | ING-INF/02 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | - Impatto dei campi elettromagnetici sull'uomo: emissione ed esposizione - Interazione delle onde elettromagnetiche con i tessuti biologici - Strumentazione biomedica basata sui campi em per applicazioni cliniche e diagnostiche |
| Testi di riferimento | Dispense a cura del docente |
| Obiettivi formativi | Il corso introduce gli studenti alla comprensione dell'interazione tra il campo elettromagnetico e i tessuti biologici, quale meccanismo di base per diverse applicazioni della bioingegneria. Fornisce inoltre le conoscenze sul funzionamento di strumentazione biomedica per diagnostica basata sui campi em |
| Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti presentati è sufficiente possedere una preparazione di base di campi elettromagnetici. |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso - lezioni in aula con l'uso di software idonei al calcolo di parametri elettromagnetici. |
| Altre informazioni | Frequenza: fortemente consigliata |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova orale della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorici e metodologici, e la capacità di affrontare problemi applicativi affrontati nel corso. La prova valuterà anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. |
| Programma esteso | -Introduzione. Breve richiamo di concetti base di campi elettromagnetici - Impatto dei campi em sull'uomo: emissione ed esposizione. Sorgenti di campi em (naturali e artificiali). Elettrosmog. Effetti biologici dei campi elettromagnetici. Normative per radiazioni non ionizzanti: principi fisici e basi scientifiche per la generazione delle linee guida per la limitazione della esposizione ai campi em. Radiazioni ionizzanti: definizione, protezione, quantità fisiche. - Interazione delle onde em con i tessuti biologici. Dosimetria: definizione e grandezze base. SAR (Specific Absorption Rate). SAR e Temperatura. Dosimetria analitica, numerica, sperimentale. Caratterizzazione elettromagnetica del materiale biologico; propagazione delle onde em nei tessuti biologici. Comportamento e interazione dei campi em in base alla frequenza. Uso di software e modelli per le simulazioni bioelettromagnetiche. - Strumentazione biomedica basata sui campi em per applicazioni diagnostiche. Principi base, descrizione del sistema e relativo imaging: Raggi X; Radiografia; Tomografia a raggi X. Imaging a microonde e Tomografia a microonde. PET e SPECT. Risonanza magnetica (NMR e MRI). Applicazioni mediche del radar doppler. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |