Insegnamento BIOCHIMICA II

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP005807
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA DEGLI ORMONI E DEI TESSUTI

Codice A004713
Sede TERNI
CFU 3
Docente responsabile Lara Macchioni
Docenti
  • Lara Macchioni
Ore
  • 37.5 Ore - Lara Macchioni
Attività Base
Ambito Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Ormoni. Metabolismo di organi e tessuti
Testi di riferimento Biochimica Medica – Siliprandi, Tettamanti - Piccin editore
I principi di biochimica di Lehninger-Nelson, Cox – Zanichelli Editore
Fondamenti di biochimica umana- Maccarrone- Zanichelli Editore
Obiettivi formativi Le conoscenze acquisite saranno:
-meccanismo di azione ed effetti dei più importanti ormoni;
-biochimica dei tessuti e interrelazioni metaboliche.
Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
-comprendere il quadro metabolico integrato fra i tessuti e la sua regolazione ormonale, in vista delle implicazioni cliniche.
Prerequisiti Avere una buona conoscenza degli argomenti affrontati nel corso di Chimica e Biochimica I. In particolare: struttura delle biomolecole, emoglobina, enzimi e cinetica enzimatica, funzionamento dei coenzimi, organizzazione generale del metabolismo, bioenergetica, metabolismo terminale.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
-lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
- incontri programmati di 2 ore in aula o su piattaforma Teams, per chiarimenti e approfondimenti. Negli incontri verranno sottoposti agli studenti e discussi con il docente test a risposta multipla sugli argomenti svolti a lezione.
Altre informazioni Le attività didattiche si svolgeranno come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea
http://www.med.unipg.it/ccl/
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è un test di 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti del programma. Il test, della durata di 1 ora, viene valutato assegnando 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e applicando una penalizzazione di -0.25 punti per ogni risposta errata. Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano conseguito un punteggio di almeno 18/30. Questa prova ha l’obiettivo di valutare la preparazione di base per poter affrontare l’esame orale.
L’esame orale, della durata di circa 30 minuti, si articola generalmente in 3 domande sul programma dei 3 moduli. La valutazione finale tiene conto prevalentemente della prova orale, che ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza della materia e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività del futuro medico. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso ORMONI. Organizzazione generale del sistema endocrino. Generalità sul meccanismo d’azione degli ormoni. Omeostasi del glucosio. Insulina e glucagone: sintesi, meccanismo d’azione, effetti sul metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Basi molecolari del diabete. Ormoni che regolano il metabolismo del calcio. Biosintesi del calcitriolo. Ormoni ipotalamici e ipofisari. Ormoni tiroidei: biosintesi e meccanismo d’azione. Ormoni della midollare del surrene, biosintesi e degradazione. Biosintesi degli ormoni steroidei: corticosteroidi, mineralcorticoidi, glucocorticoidi, ormoni sessuali. Cenni sulla sintesi degli eicosanoidi, ruolo della cicloossigenasi.

BIOCHIMICA DI ORGANI E TESSUTI.
TESSUTO EPATICO. Funzione degli epatociti nel metabolismo glucidico, lipidico e degli aminoacidi. Reazioni di detossificazione epatica. Sintesi e utilizzo dell’acido glucuronico. Metabolismo epatico dell'etanolo. Catabolismo dell’eme e coniugazione della bilirubina.
TESSUTO ADIPOSO. Metabolismo dei trigliceridi nel tessuto adiposo bianco. Effetti di insulina e glucagone. Cenni sulla funzione secretoria del tessuto adiposo bianco.
TESSUTO MUSCOLARE. Richiami sul meccanismo della contrazione muscolare. Tipi di fibre muscolari. Sistema dei fosfageni. Metabolismo del tessuto muscolare scheletrico durante l'esercizio anaerobico e aerobico. Metabolismo del tessuto muscolare cardiaco.
TESSUTO NERVOSO. Biochimica della sinapsi. Sintesi dei principali neurotrasmettitori. Peculiarità metaboliche del tessuto nervoso.
SANGUE. Composizione del siero e del plasma. Peculiarità metaboliche dell'eritrocita. Assorbimento intestinale del ferro e sua utilizzazione. Biosintesi del gruppo eme.
CELLULE TUMORALI. Riprogrammazione metabolica delle cellule tumorali: glicolisi aerobia ed effetto Warburg, ciclo di Krebs, metabolismo della glutammina.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

BIOCHIMICA METABOLICA I

Codice A004711
Sede TERNI
CFU 3
Docente responsabile Lara Macchioni
Docenti
  • Lara Macchioni
Ore
  • 37.5 Ore - Lara Macchioni
Attività Base
Ambito Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione al metabolismo. Metabolismo terminale. Metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico.
Testi di riferimento Biochimica Medica – Siliprandi, Tettamanti - Piccin editore
I principi di biochimica di Lehninger-Nelson, Cox – Zanichelli Editore
Fondamenti di biochimica umana- Maccarrone- Zanichelli Editore
Obiettivi formativi Le conoscenze acquisite saranno:
-metabolismo terminale delle macromolecole biologiche
-principali trasformazioni metaboliche di carboidrati e lipidi;
-regolazione delle vie cataboliche e anaboliche di carboidrati e lipidi.
Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
-comprendere i meccanismi di utilizzazione dei nutrienti a scopo energetico e le loro interconversioni.
-competenze di base nel campo della biochimica della nutrizione
Prerequisiti Avere una buona conoscenza degli argomenti affrontati nel corso di Chimica e Biochimica I. In particolare: struttura delle biomolecole, emoglobina, enzimi e cinetica enzimatica, funzionamento dei coenzimi, organizzazione generale del metabolismo, bioenergetica, metabolismo terminale.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
-lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
- incontri programmati di 2 ore in aula o su piattaforma Teams, per chiarimenti e approfondimenti. Negli incontri verranno sottoposti agli studenti e discussi con il docente test a risposta multipla sugli argomenti svolti a lezione.
Altre informazioni Le attività didattiche si svolgeranno come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea
http://www.med.unipg.it/ccl/
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta è un test di 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti del programma. Il test, della durata di 1 ora, viene valutato assegnando 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e applicando una penalizzazione di -0.25 punti per ogni risposta errata. Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano conseguito un punteggio di almeno 18/30. Questa prova ha l’obiettivo di valutare la preparazione di base per poter affrontare l’esame orale.
L’esame orale, della durata di circa 30 minuti, si articola generalmente in 3 domande sul programma dei 3 moduli. La valutazione finale tiene conto prevalentemente della prova orale, che ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza della materia e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività del futuro medico. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Cenni introduttivi, richiami su catabolismo e anabolismo, richiami di bioenergetica. Organizzazione e proprietà generali delle vie metaboliche. Regolazione del metabolismo

METABOLISMO TERMINALE
Origini dell’Acetil coenzima A dal metabolismo di glucidi, lipidi e aminoacidi. Reazioni, ruolo metabolico e regolazione del ciclo di Krebs.

METABOLISMO GLUCIDICO. Richiami sulle strutture e proprietà di zuccheri semplici e complessi. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Meccanismi di trasporto del glucosio attraverso le membrane cellulari. Esochinasi e glucochinasi. Destino metabolico del glucosio-6-P. Glicolisi, reazioni e bilancio energetico. Regolazione della glicolisi nei vari tessuti. Destino del piruvato in condizioni aerobiche. Complesso della piruvato deidrogenasi. Destino del piruvato in condizioni anaerobiche. Isoenzimi della lattico deidrogenasi. Sistemi navetta. Metabolismo di fruttosio e galattosio. Gluconeogenesi (reazioni; bilancio energetico; significato metabolico). Ciclo di Cori o ciclo “muscolo-fegato”. Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati (reazioni della fase ossidativa e della fase non ossidativa; regolazione; deficit di glucosio-6-P deidrogenasi). Metabolismo del glicogeno (glicogenosintesi; glicogenolisi; regolazione del metabolismo del glicogeno nel muscolo e nel fegato; ruolo del glicogeno nei vari tessuti).

METABOLISMO DEI LIPIDI. Richiami sulle strutture e proprietà dei lipidi. Digestione e assorbimento dei lipidi della dieta. Trasporto dei lipidi nel sangue: caratteristiche, funzioni e metabolismo delle lipoproteine plasmatiche. Enzimi coinvolti nel metabolismo delle lipoproteine. basi molecolari dell’ipercolesterolemia familiare. Mobilizzazione dei triacilgliceroli e catabolismo degli acidi grassi (attivazione, trasporto al mitocondrio; beta-ossidazione; cenni su altri meccanismi di ossidazione). Sintesi e utilizzo dei corpi chetonici. Modificazioni metaboliche indotte dal digiuno. Biosintesi degli acidi grassi (shuttle del citrato, sintesi del malonil CoA, meccanismi di regolazione, insaturazione e allungamento). Sintesi di trigliceridi, fosfolipidi e sfingolipidi. Biosintesi del colesterolo e sua regolazione. Sintesi degli acidi biliari e coniugazione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

BIOCHIMICA METABOLICA II

Codice A004712
Sede TERNI
CFU 3
Docente responsabile Barbara Cellini
Docenti
  • Barbara Cellini
Ore
  • 37.5 Ore - Barbara Cellini
Attività Base
Ambito Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su