Insegnamento CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE PUBBLICHE
| Nome del corso di laurea | Amministrazione, finanza e controllo | 
|---|---|
| Codice insegnamento | A004841 | 
| Sede | PERUGIA | 
| Curriculum | Accounting & law | 
| Docente responsabile | Luca Bartocci | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| CFU | 9 | 
| Regolamento | Coorte 2024 | 
| Erogato | Erogato nel 2025/26 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Aziendale | 
| Settore | SECS-P/07 | 
| Anno | 2 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Il corso tratta del settore pubblico concepito in una prospettiva economico aziendale e si focalizza sul sisitema informativo-contabile degli enti territoriali. | 
| Testi di riferimento | L. BARTOCCI, Il nuovo sistema informativo-contabile dello Stato, Giappichelli, Torino, 2013. Altro materiale sarà messo a disposzione dal docente durante le lezioni. | 
| Obiettivi formativi | Il corso è volto a permettere l'acquisizione di conoscenze e competenze per poter capire e interpretare i bilanci di previsione e i rendiconti di gestione delle amministrazioni pubbliche. | 
| Prerequisiti | La conoscenza dei principi di base dell'Economia Aziendale e delle regole di funzionamento della contabilità generale è molto d'aiuto. | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni, seminari e gruppi di lavoro. | 
| Altre informazioni | Frequenza facoltativa, ma fortemente consigliata. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto. | 
| Programma esteso | La nozione e la classificazione di azienda pubblica. I fattori di specificità aziendale degli enti territoriali. Il percorso di rinnovamento della P.A. italiana. L’evoluzione dei paradigmi internazionali interpretativi della P.A. La contabilità pubblica: aspetti generali La contabilità finanziaria. Competenza finanziaria versus competenza economica. Competenza finanziaria potenziata. I bilanci pubblici: funzioni tipologie e principi generali. Tecniche di public budgeting. La programmazione dello Stato e dei Comuni. I principi contabili internazioni e il tentativo di armonizzazione europea. Gli IPSAS. Verso la'dozione degli ITAS. Il rendiconto dello Stato e degli Enti Locali. Le specificità in materia di consolidamento dei conti pubblici. La revisione dei conti pubblici. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4; 11; 16 |