Insegnamento NUMERICAL SYSTEMS ANALYSIS

Nome del corso di laurea Engineering management
Codice insegnamento A005312
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Elisa Belloni
Docenti
  • Elisa Belloni
  • Ermanno Cardelli (Codocenza)
Ore
  • 40 Ore - Elisa Belloni
  • 8 Ore (Codocenza) - Ermanno Cardelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/33
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Tecniche di ottimizzazione di problemi in ingegneria. Reti elettriche, sistemi elettrici e componenti. Sistemi fotovoltaici: modellazione e algoritmi di ottimizzazione e gestione di impianti PV. Il mercato elettrico: modelli di gestione e ottimizzazione. Esempi pratici di approccio ai problemi mediante analisi numeriche.
Testi di riferimento Dispense e materiale didattico a cura del docente
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi costitutivi di un sistema elettrico e le loro caratteristiche tecniche ed economico/gestionali. Conoscere i meccanismi di funzionamento di sistemi fotovoltaici, definirne modelli circuitali e algoritmi di ottimizzazione. Conoscere i meccanismi di funzionamento del mercato elettrico con particolare attenzione a quello Nazionale. Utilizzo di tecniche di analisi numerica per risolvere problemi di ottimizzazione e gestione dei sistemi elettrici dal punto di vista tecnico, economico e gestionale.
Prerequisiti Analisi numeriche e tecniche di modellazione di base. Sistemi elettrici.
Esame di: FACILITY PLANNING AND DESIGN - Electrical Systems
Metodi didattici Lezioni frontali, Esercitazioni numeriche, Modellazioni analitiche
Altre informazioni La frequenza alle lezioni è facoltativa ma comunque consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale; possibilità di test a risposta multipla o aperta; valutazione mediante voto finale
Programma esteso - Principi di analisi numerica e modellazione; problemi di ottimizzazione in ingegneria
- Richiami e approfondimenti su: circuiti elettrici, definizioni, correnti, tensioni, potenze, metodi di analisi nel dominio della frequenza, reti elettriche, sistemi di energia elettrica, gestione di reti e sistemi elettrici, generazione distribuita e rinnovabili
- Energia solare e modellazione: celle, moduli e pannelli fotovoltaici; modello a singolo diodo; identificazione e interpolazione; inseguimento del punto di massima potenza MPPT; invecchiamento e ombreggiamenti.
- Il mercato elettrico: domanda e offerta; benessere sociale e flessibilità; dal monopolio alla liberalizzazione; equilibrio economico di mercato; mercato centralizzato e perdite
- Esempi di software, strumenti e piattaforme per l'applicazione di tecniche di analisi numerica per il fotovoltaico, i sistemi elettrici e il mercato dell'energia
- Casi di studio quali, ad esempio, definizione di modelli di ottimizzazione e gestione di comunità energetiche rinnovabili (CER) dal punto di vista tecnico (dimensionamento degli impianti PV e accumulo) ed energetico (massimizzazione dei benefici economico/sociali).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Condividi su