Codice |
A005285 |
CFU |
6 |
Docente responsabile |
Paolo Carbone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
ING-INF/07 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Unità didattica: Modulo 1 – Modelli per la gestione della qualità (10 ore) Il concetto di “qualità”. L’evoluzione storica della qualità. I modelli di tipo ispettivo, basato sul controllo, sul sistema qualità. La normativa della famiglia ISO 9000 e la sua evoluzione. La gestione per processi. Il Company-wide quality control. Il miglioramento continuo. La misurazione della qualità: I premi qualità e il benchmarking. Accreditamento e certificazione in Italia e in Europa. Il quality function deployment, la progettazione simultanea. Unità didattica: Modulo 2 – Metodi per la gestione della qualità (32 ore) Introduzione alla statistica descrittiva e inferenziale. Il controllo statistico di processo: verifica delle ipotesi statistiche, carte di controllo per attributi e per variabili, progettazione degli esperimenti. L’approccio 6-sigma. La gestione della strumentazione di misura. Fondamenti teorici per la predizione e stima dei principali parametri affidabilistici. |
Testi di riferimento |
• Dispense a cura del docente • L. Bonechi, G. Carmignani, R. Mirandola, La gestione della qualità nelle organizzazioni - dalla conformità all'eccellenza gestionale, Edizioni PLUS, 2004 • D. C. Montgomery, Introduction to Statistical Quality Control, Wiley, 2019. • J. Evans, Managing for Quality and Performance Excellence,12th edition, Cengage. |
Obiettivi formativi |
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze per • impostare i diversi modelli di gestione per la qualità relativamente agli aspetti gestionali-organizzativi; • saper applicare le principali tecniche statistiche per il controllo qualità di processo. |
Prerequisiti |
nessuno |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, impiego di software per simulazione di casi applicativi, svolgimento di esercizi d’esame, seminari e testimonianze aziendali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La verifica consiste in una prova scritta (2 esercizi e domande a risposta chiusa con 4 possibili risposte delle quali una sola è corretta e con penalizzazione per risposte errate) e in una prova orale facoltativa. La prova scritta è valutata in trentesimi: i due esercizi sono entrambi valutati in decimi e le 10 domande a risposta chiusa valgono 10 punti. Gli esercizi riguardano l’applicazione delle tecniche statistiche presentate in aula. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa- |
Programma esteso |
Il concetto di “qualità”. L’evoluzione storica della qualità. I modelli di tipo ispettivo, basato sul controllo, sul sistema qualità. La normativa della famiglia ISO 9000 e la sua evoluzione. La gestione per processi. Il Company-wide quality control. La misurazione della qualità: I premi qualità e il benchmarking. Il Toyota Production System e i sette strumenti per la qualità. L’approccio lean production. Accreditamento e certificazione in Italia e in Europa. Il quality function deployment, la progettazione simultanea. Introduzione alla statistica descrittiva (scatter plot, istogramma, e inferenziale. Il controllo statistico di processo: verifica delle ipotesi statistiche (t-test, t-test appaiato, anova, chi quadro, probability plot), carte di controllo per attributi e per variabili, progettazione degli esperimenti. Regressione lineare. Gli strumenti software a disposizione. L’approccio 6-sigma. La capacità dei processi. La gestione della strumentazione di misura: fondamenti di metrologia: norme applicabili, taratura e calcolo dell’incertezza di misura in accordo ad approcci normati. Affidabilità: norme applicabili. Affidabilità dei processi e dei prodotti. Predizione dell’affidabilità. Stima dei principali parametri affidabilistici. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
4 - Istruzione di qualità, 9-Imprese, innovazione e infrastrutture |
Codice |
GP003073 |
CFU |
5 |
Docente responsabile |
Massimo Giulietti |
Docenti |
|
Ore |
- 35 Ore - Massimo Giulietti
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche |
Settore |
MAT/03 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Funzioni. Funzioni reali di variabile reale. Spazi vettoriali nelle scienze di base. Esempi notevoli. Polinomi come spazio vettoriale. Richiami di geometria analitica. La nozione di linearità. Un approccio algoritmico a problemi classici dell'algebra e dell'algebra lineare e dell’analisi matematica. Nozioni di base di informatica e di coding. Presentazione di strumenti software per l’algebra lineare e l’analisi dei dati |
Testi di riferimento |
“Matematica per le scienze della vita“ Dario Benedetto, Mirko Degli Esposti, Carlotta Maffei, Zanichelli “Moduli di Matematica e Statistica“ S. Invernizzi, M. Rinaldi, F. Comoglio. Zanichelli. “Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita”. Marco Abate. McGraw-Hill |
Obiettivi formativi |
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire da un lato le basi del linguaggio dell'algebra lineare e dell’analisi matematica, dall'altro i metodi risolutivi di alcuni semplici problemi, in una prospettiva operativa che preveda anche l'utilizzo dello strumento informatico. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno le nozioni di base dell’algebra lineare legate agli spazi vettoriali e alle applicazioni lineari, dell'analisi matematica legate allo studio di funzioni ed infine metodi algoritmici di soluzione di classici problemi matematici. Le principali abilità che il corso si propone di trasmettere sono: - saper descrivere semplici problematiche legate alle scienze di base utilizzando il linguaggio della matematica, ed in particolare dell'algebra lineare e dell’analisi matematica - saper risolvere, anche con l'ausilio del calcolatore, semplici problemi numerici legati ai sistemi lineari, alle equazioni polinomiali, alla geometria analitica |
Prerequisiti |
Una buona conoscenza degli argomenti di matematica sviluppati nelle scuole secondarie superiori |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato in lezioni frontali (in aula o online) su tutti gli argomenti del corso. In ogni lezione circa metà del tempo sarà dedicata alla soluzione di problemi ed esercizi |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova scritta (o due valutazioni in itinere) ed esame orale finale che può limitarsi ad una discussione della prova scritta. La prova scritta consiste nella soluzione di quattro problemi aperti ed ha una durata di 2 ore. E' finalizzata a verificare la capacità risolutiva dei problemi proposti e la corretta gestione delle conoscenze acquisite. La prova orale consiste in un colloquio di circa 20 minuti ed è finalizzata ad accertare il livello di comprensione raggiunto e le capacità espositive e di collegamento degli argomenti studiati. Su richiesta dello studente l'esame può essere sostenuto anche in lingua ing lese. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Insiemistica. Equazioni e disequazioni razionali, irrazionali, logaritmiche esponenziali. Trigonometria, equazioni e disequazioni trigonometriche. Sistemi di equazioni e disequazioni. Definizione di funzione, dominio, codominio e proprietà (iniettività, suriettvità, biietività, monotonia) e funzioni inverse. Panoramica e grafici delle principali funzioni. Calcolo combinatorio e probabilità discreta. Matrici. Determinanti. Sistemi di equazioni lineari. Matrici: definizione e operazioni. Determinante di una matrice quadrata: definizione e proprietà. Regola di Laplace. Teorema di Binet. Matrici invertibili. Rango di una matrice. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer. Vettori Geometrici. Definizione e operazioni. Prodotto di uno scalare per un vettore. Geometria analitica nel piano. Riferimento Cartesiano ortogonale. Coordinate cartesiane. Retta per due punti. Equazione cartesiane ed equazioni parametriche di una retta. Mutua posizione di due rette. Angolo tra rette. Fascio di rette. Distanza tra due punto, distanza punto-retta. Circonferenza. Nozioni di base di informatica e di coding. Presentazione di strumenti software per l’algebra lineare e l’analisi dei dati. Risoluzione di problemi di Algebra Lineare nel pacchetto di Computer Algebra MAGMA e con Excel. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
4 |