Insegnamento MICROBIOLOGIA - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Nome del corso di laurea Controllo di qualità dei prodotti per la salute
Codice insegnamento A005305
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Donatella Pietrella
CFU 10
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Codice 50947302
CFU 5
Docente responsabile Massimo Moretti
Docenti
  • Massimo Moretti
Ore
  • 35 Ore - Massimo Moretti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline mediche
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Storia naturale delle malattie. Livelli di prevenzione. Rischio microbiologico. HACCP. Rischio chimico. Acqua potabile.
Testi di riferimento Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco. Edises, 2022.
Obiettivi formativi Fornire le basi culturali per l'applicazione dei principali strumenti di prevenzione e protezione della salute attraverso l’analisi del rischio e il controllo dei punti critici in differenti realtà produttive, a garanzia della sicurezza del prodotto e della salute dell’operatore.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto: domande a risposta multipla. Con l'esame scritto si può valutare lo studente riguardo la conoscenza e la comprensione dei concetti relativi a tutto il programma svolto. Con questa modalità di esame lo studente ha la possibilità di rileggere, ragionare e eventualmente correggere le proprie risposte prima di consegnare il compito. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Storia naturale delle malattie. Malattie infettive: Agente etiologico. Serbatoi e sorgenti di infezione. Vie di ingresso e di eliminazione dei microrganismi patogeni. Trasmissione delle malattie infettive. Modello epidemiologico delle malattie infettive. Malattie cronico-degenerative: Fattori di rischio (ambientali/comportamentali). Modello epidemiologico delle malattie degenerative. Livelli di prevenzione. Obiettivi e metodi della prevenzione. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Rischio microbiologico. Contaminazione microbica (primaria, secondaria e crociata). Fattori (intrinseci, estrinseci, tecnologici) condizionanti la crescita microbica (temperatura, pH, attività dell’acqua/Aw, O2). Disinfezione e sterilizzazione con mezzi chimici (in soluzione e allo stato gassoso) e fisici (filtrazione, calore, radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti gas plasma). Il sistema (HACCP): identificazione dei punti critici nelle varie tipologie di produzione e trasformazione. Rischio chimico. Valutazione del rischio genotossico/cancerogeno (risk assessment). Acqua potabile. Bilancio/fabbisogno idrico (fonti di approvvigionamento). Caratteristiche delle acque in funzione del loro impiego. Acque destinate al consumo umano: criteri di potabilità, sistemi di potabilizzazione, disposizioni legislative. Acque reflue (allontanamento, trattamento, smaltimento).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3: Salute e benessere. 4: Istruzione di qualità. 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari.

MICROBIOLOGIA

Codice 65010706
CFU 5
Docente responsabile Donatella Pietrella
Docenti
  • Donatella Pietrella
Ore
  • 43 Ore - Donatella Pietrella
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline mediche
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si prefigge di fornire le informazioni e le skill necessarie al personale che opera nelle camere bianche e nei laboratori di biosicurezza di livello 2 e 3. Inoltre, il personale sarà formato per l’esecuzione di test microbiologici ambientali e su prodotti farmaceutici.
Testi di riferimento Microbiologia Farmaceutica N. Carlone, R. Pompei, V. Tullio. III Edizione Edises
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di formare il personale che opera nei Laboratorio di Controllo Qualità microbiologici, in azienda farmaceutica o produttrice di principi attivi, sui principi base della microbiologia applicata all’industria farmaceutica di prodotti sterili e non.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni Frontali (in aula o online) ed Esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. L’esame si svolgerà in circa trenta minuti per permettere al docente di verificare come lo studente sappia esprimere concetti complessi con chiarezza e proprietà di linguaggio (una competenza chiave anche nel mondo del lavoro). L’esame orale, inoltre, permette al docente di approfondire il livello di conoscenza, valutare il ragionamento, la capacità di collegare gli argomenti e il pensiero critico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Programma esteso: Introduzione alla microbiologia e i principi base Principali batteri, funghi e virus patogeni per l’uomo La microbiologia Applicata al Controllo Qualità ¿ crescita microbica ¿ Coltivazione microbica ¿ Terreni di Coltura Sterilizzazione e disinfezione Test microbiologici su prodotti farmaceutici (endotossine, TAMC Total Aerobic Microbial Count, TYMC Total Yeast and Mould Count) Identificazione di microorganismi (sequenziamento del DNA e MALDI/TOF) Test di sterilità Test di efficacia (Challenge test e valutazione battericida e virucida) Saggio microbiologico degli antibiotici Real-Time PCR LABORATORIO MICROBIOLOGIA (1 CFU: 15 ORE) Coltura di batteri Campionamento per controlli ambientali di superfici e aria Identificazione Miceti Conta totale di microrganismi Filtrazione Cappa a flusso laminare (lavoro sotto e fuori cappa).
Condividi su