Insegnamento SCIENZE MICROBIOLOGICHE 1
Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
---|---|
Codice insegnamento | A003226 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Antonella Mencacci |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA 1
Codice | GP003903 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Mariella Barcaccia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/46 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Conoscenza delle principali Tecniche di Laboratorio in Microbiologia. |
Testi di riferimento | Presentazioni power point delle lezioni. |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire la conoscenza delle principali tecniche di laboratorio per la coltura di batteri e miceti e identificazione dell'agente patogeno responsabile della malattia. |
Prerequisiti | Microbiologia generale e Microbiologia speciale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e attività pratiche. |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale congiunto con gli altri moduli che compongono l'insegnamento di Scienze microbiologiche 1. |
Programma esteso | Terreni di coltura solidi e liquidi per la crescita e sviluppo di batteri e miceti, principali colorazioni di Gram e May Gruwald Giemsa, Identificazione tramite MALI-TOFF. Preparazione terreni tramite autoclave. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere. |
MICROBIOLOGIA GENERALE 1
Codice | A003224 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Silvia Bozza |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Conoscenze delle caratteristiche strutturali e fisiologiche, nonché dei meccanismi di patogenicità dei microrganismi importanti per la patologia umana. |
Testi di riferimento | P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M. A. Pfaller. MICROBIOLOGIA MEDICA - nona edizione. Edra Masson La Placa M. "Principi di Microbiologia Medica", Esculapio. Slides delle lezioni |
Obiettivi formativi | Il corso consentirà agli studenti di comprendere le caratteristiche strutturali, funzionali e metaboliche dei microrganismi, oltre alle modalità di sopravvivenza e interazione microrganismo-ospite. |
Prerequisiti | Per una buona comprensione degli argomenti svolti durante il corso, lo studente deve avere le nozioni di base della biologia cellulare ed immunologia, nonché della fisiologia e anatomia. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti indicati nel programma |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (silvia.bozza@unipg.it) o telefono (075 585.8254). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale congiunto con gli altri moduli che compongono l'insegnamento di Scienze microbiologiche 1. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa VOTO FINALE: media aritmetica dei voti relativi ai singoli insegnamenti. |
Programma esteso | Storia della microbiologia. Microrganismi Procarioti ed Eucarioti, caratteri generali. Classificazione e nomenclatura dei microrganismi. Il microbiota umano. Batteriologia generale: classificazione e morfologia dei batteri. Strutture fondamentali e facoltative della cellula batterica. Metabolismo batterico: nutrizione, respirazione, fermentazione. Accrescimento batterico: conta dei batteri, curva di crescita. Genetica batterica: trasduzione, coniugazione e trasformazione. Modalità di trasmissione delle malattie infettive. Patogenesi batterica. Fattori di virulenza: adesine, capsula, esoenzimi, tossine batteriche (caratteristiche e meccanismo d’azione). Formazione di Biofilm. |
MICROBIOLOGIA GENERALE 2
Codice | A003227 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Silvia Bozza |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Conoscenze delle caratteristiche strutturali e fisiologiche, nonché dei meccanismi di patogenicità dei microrganismi importanti per la patologia umana. |
Testi di riferimento | P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M. A. Pfaller. MICROBIOLOGIA MEDICA - nona edizione. Edra Masson La Placa M. "Principi di Microbiologia Medica", Esculapio. Slides delle lezioni |
Obiettivi formativi | Il corso consentirà agli studenti di comprendere le caratteristiche strutturali, funzionali e metaboliche dei microrganismi, oltre alle modalità di sopravvivenza e interazione microrganismo-ospite. |
Prerequisiti | Per una buona comprensione degli argomenti svolti durante il corso, lo studente deve avere le nozioni di base della biologia cellulare ed immunologia, nonché della fisiologia e anatomia. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti indicati nel programma |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (silvia.bozza@unipg.it) o telefono (075 585.8254). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale congiunto con gli altri moduli che compongono l'insegnamento di Scienze microbiologiche 1. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa VOTO FINALE: media aritmetica dei voti relativi ai singoli insegnamenti. |
Programma esteso | Virologia generale: classificazione, struttura e replicazione dei virus. Patogenesi virale. Principi generali per la diagnosi di laboratorio: diagnosi sierologica e molecolare. Strategie di controllo delle infezioni: disinfezione, sterilizzazione. Vaccini e sieri immuni. |
MICROBIOLOGIA SPECIALE
Codice | GP003902 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Antonella Mencacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |