Insegnamento SCIENZE FISICHE INFORMATICHE E DELLE MISURAZIONI
Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
---|---|
Codice insegnamento | A003221 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Paolo Carbone |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FISICA MEDICA
Codice | GP003900 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Stefania Sorbino |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fondamenti di fisica classica: grandezze fisiche, unità di misura, vettori, cinematica e dinamica. Principi della meccanica applicata al corpo umano. Statica e fluidostatica nei sistemi biologici: pressione, legge di Pascal, legge di Stevino. Fluidodinamica: legge di Poiseuille, resistenza vascolare, flusso laminare e turbolento. Termodinamica e trasporto di calore nel corpo umano: conduzione, convezione e irraggiamento. Elettrostatica e correnti elettriche: concetti di carica, campo elettrico, potenziale, legge di Ohm, circuiti elettrici di base. Fenomeni elettromagnetici e interazione con la materia biologica. Onde meccaniche e acustica: propagazione del suono. Ottica geometrica e fisica: leggi della riflessione e rifrazione, lenti e strumenti ottici, principi di microscopia. |
Testi di riferimento | Mencuccini, Nanni – Fisica per scienze della vita – Casa Editrice Ambrosiana Un testo completo e adatto per studenti di ambito sanitario, che copre i fondamenti della fisica con applicazioni biomediche. Serway, Jewett – Principi di Fisica. Scienze Biomediche – Edises Ottimo supporto per approfondire concetti teorici e la loro applicazione in ambito medico e biologico. Dispense del docente e materiale didattico fornito durante il corso. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti con disabilità e/o DSA |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire agli studenti una solida comprensione dei principi fondamentali della fisica, con particolare attenzione alle loro applicazioni in ambito biologico. Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per interpretare fenomeni fisici rilevanti nei sistemi biologici. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di: Comprendere e descrivere i principali fenomeni fisici coinvolti nei processi biologici e nelle tecnologie biomediche. Analizzare semplici problemi fisici legati all’ambiente sanitario e biomedico. Applicare i concetti di fisica al funzionamento di strumenti diagnostici (es. ecografi, microscopi). Utilizzare un linguaggio scientifico appropriato per comunicare concetti fisici in ambito biomedico. |
Prerequisiti | Per affrontare con profitto il corso di Fisica Medica, si richiede una conoscenza di base della matematica, in particolare: Aritmetica, algebra elementare, equazioni e proporzioni. Funzioni elementari (lineari, quadratiche, esponenziali). Nozioni di trigonometria di base. Concetti fondamentali di geometria e calcolo vettoriale. Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche di fisica, ma è auspicabile una familiarità generale con i concetti appresi nella scuola secondaria superiore. |
Metodi didattici | L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni multimediali, schemi esplicativi e simulazioni interattive. Durante le lezioni verranno proposti esempi ed esercizi applicativi per favorire la comprensione dei concetti teorici. È prevista inoltre un’attività di tutoraggio e supporto allo studio individuale, con esercitazioni guidate e momenti di discussione collettiva. L’uso di materiale didattico (dispense, slide, quiz) sarà integrato con risorse digitali accessibili tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo. ono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti con disabilità e/o DSA. |
Altre informazioni | La frequenza alle lezioni, pur non obbligatoria, è fortemente consigliata per facilitare l’apprendimento e la comprensione dei contenuti. Il docente è disponibile per chiarimenti e approfondimenti durante l’orario di ricevimento o su appuntamento. Tutto il materiale didattico verrà reso disponibile sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo. Eventuali aggiornamenti o comunicazioni relative al corso verranno pubblicati tempestivamente sulla piattaforma. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'apprendimento sarà verificato mediante una prova scritta, composta da: Domande a risposta multipla sui contenuti teorici del corso e/o su esercizi numerici per la verifica delle capacità applicative e di problem solving. La prova scritta valuterà la comprensione dei concetti fondamentali, l’uso corretto del linguaggio scientifico e la capacità di applicare la fisica ai contesti biomedici. Alla prova scritta succederà una orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi, con eventuale lode per prestazioni eccellenti. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti con disabilità e/o DSA |
Programma esteso | Grandezze fisiche e unità di misura Sistemi di unità (SI), grandezze fondamentali e derivate Notazione scientifica ed errori di misura Vettori: somma, scomposizione, prodotto scalare e vettoriale 2. Cinematica e dinamica Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato Leggi del moto di Newton Lavoro, energia cinetica, energia potenziale, conservazione dell’energia Quantità di moto e urti 3. Meccanica dei fluidi Pressione, principio di Pascal e legge di Stevino Principio di Archimede Legge di Poiseuille, viscosità, flusso laminare e turbolento Applicazioni fisiologiche (circolazione sanguigna, filtrazione nei capillari) 4. Termologia e termodinamica Temperatura e scale termometriche Calore specifico, capacità termica, cambiamenti di stato Conduzione, convezione e irraggiamento del calore Cenni sul primo e secondo principio della termodinamica 5. Elettrostatica ed elettrodinamica Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico Potenziale elettrico e capacità Corrente elettrica, legge di Ohm, resistenza e potenza elettrica Circuiti elettrici in corrente continua Effetti fisiologici della corrente elettrica 6. Magnetismo ed elettromagnetismo Campo magnetico, forza di Lorentz Legge di Faraday e induzione elettromagnetica Cenni sull'interazione con i tessuti biologici 7. Onde e acustica Onde meccaniche, frequenza, lunghezza d’onda, velocità di propagazione Suono, intensità sonora, scala dei decibel Ultrasuoni e applicazioni in diagnostica (ecografia) 8. Ottica Riflessione e rifrazione Lenti sottili e formazione delle immagini Strumenti ottici: microscopi, lenti d’ingrandimento Interferenza e diffrazione (cenni) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
INFORMATICA
Codice | GP003897 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Antonio Moschitta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | ING-INF/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | I contenuti del modulo riguardano elementi base dell’informatica con particolare riferimento al concetto di elaboratore e alla sua evoluzione, al concetto di sistema operativo, e a quello di software. Sono forniti elementi teorico-pratici relativi al software per l’automazione di ufficio e sono forniti cenni introduttivi al software per la gestione dei laboratori e ai suoi requisiti. |
Testi di riferimento | • Informatica, orientarsi nel labirinto digitale, Brian W. Kernighan, Egea • Introduzione ai sistemi informatici (5/ed), Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno e Luca Mari, McGraw-Hill • Informatica Medica, A. Rosotti, McGraw-Hill • Principles of Computer Science, Paul Tymann, Carl Reynolds, McGraw-Hill • Materiale a cura del docente, disponibile on-line sul sito di e-learning http://www.unistudium.unipg.it |
Obiettivi formativi | Il modulo di informatica si propone di fornire concetti e strumenti di base dell'informatica, utili per: • affrontare e gestire l’innovazione introdotta dalle TIC in ambito biomedico; • supportare lo studio e la ricerca nel campo delle scienze; • organizzare, elaborare e comunicare dati e informazioni; • acquisire una maggiore consapevolezza delle discipline informatiche ed una maggiore abilità pratica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | lezioni frontali, esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | Tutto il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma di e-learning http://www.unistudium.unipg.it . |
Modalità di verifica dell'apprendimento | come da descrizione dell’insegnamento di cui il modulo è parte |
Programma esteso | 1) Presentazione del corso. • Presentazione dei contenuti e degli obiettivi formativi. • Presentazione delle modalità di svolgimento del corso e delle modalità di verifica dell’apprendimento. 2) Introduzione alla scienza dell’informazione • Introduzione e concetti generali • L'informatica nell'ambito bio-medico • Cenni storici • L'evoluzione del computer e dell'informatica. IT e ICT • Tipologia e classificazione dei computer 3) Struttura generale di un elaboratore • Il concetto di elaborazione. • Software, hardware, e firmware • Hardware: architettura e principio di funzionamento di un calcolatore elettronico; il processore; tipologie di memoria; memorie di massa; periferiche di I/O. Evoluzione delle prestazioni dei calcolatori. • Software. Il SW di base: sistema operativo, compilatori/interpreti, librerie. Il file system. L'interfaccia testuale e grafica. Le GUI e le TUI. Il SW applicativo. Utility e tool. • Il sistema operativo Windows: cenni storici, desktop e ambiente di lavoro. File system. Gestione delle risorse. Uso delle applicazioni. Utility. Help. Task Manager. 4) Cenni sui sistemi informativi, sulle basi di dati e sull’informatica medica. • Cenni sulla struttura dei dati, sui sistemi informativi e sulle basi di dati. • Cenni sull’informatica medica. 5) Reti, Internet e Web. • Reti di calcolatori. Componenti. Protocolli. • I servizi della rete. • Internet e World Wide Web. • Strumenti e metodi di ricerca. 6) Cenni sulla sicurezza informatica. • Definizione di Sicurezza e di sicurezza informatica. • Virus informatici e altre minacce informatiche. • UserID e Password. • Le buone pratiche. • Il computer e la salute. 7) I Personal Computer • Definizione e tipologie di personal computer. • L’ambiente e gli strumenti di lavoro. • Applicativi. 8) Automazione di ufficio. • Editor di testi: WinWord. La finestra. Gestione del testo: inserimento e modifica. Formati e stili. Layout. Creazione di elenchi. Gestione delle tabelle. Inserimento di clipart ed immagini. Intestazioni, piè pagina e numerazione. Inserimento di equazioni. Stampa. • Fogli di calcolo e principali software disponibili. Introduzione a Excel. finestra dell’applicazione e suoi elementi principali. Elementi cella, riga, colonna. La cartella dei fogli. Contenuti delle celle. Riferimento di una cella. Tipi e formato dei dati. Formule di calcolo e funzioni logiche. Operatori. Ricerca e ordinamento. Funzioni predefinite. Grafici e tabelle pivot. 9) Software per l’automazione di laboratorio • Architettura e principi di funzionamento dei software gestionali • Requisiti specifici del software per la gestione dei laboratori medici |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Codice | GP003898 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Paolo Carbone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | ING-INF/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Fondamenti di metrologia e di strumentazione elettronica di tipo biomedicale. Metodi per il calcolo dell'incertezza e per la corretta rappresentazione e interpretazione dei risultati di misura in laboratorio. |
Testi di riferimento | Sono a disposizione le dispense del docente in formato elettronico. Per consultazione si può utilizzare il testo: Strumentazione biomedica. Progetto ed applicazioni John Webster ISBN-10: 8879596640 ISBN-13: 978-8879596640 |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente: - Conoscenze di base di metrologia. - Conoscenze di base di strumentazione elettronica di misura e di tipo biomedico. - Competenze e abilità nel calcolo di incertezze di misura in misurazioni indirette e nella corretta rappresentazione e interpretazione dei risultati di misura. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono organizzate in modo tale da tenere conto dei differenti gradi di preparazione dello studente. |
Altre informazioni | Per informazioni su misure dispensative attuabili per studenti con DSA e/o disabilità si veda la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale unica per tutti i moduli dell'insegnamento. La prova scritta contiene 20 quesiti a risposta chiusa (4 possibili risposte, 1 sola quella esatta). A ogni risposta corretta viene assegnato il punteggio 1.5. Per ogni risposta errata il punteggio totale viene diminuito di 0.5 punti. La durata della prova scritta è di 30 minuti. La prova scritta è superata con un punteggio almeno pari a 15/30. L'obiettivo della prova scritta è quella di veririficare le conoscenze teoriche acquisite nei 4 moduli dell'insegnamento e la capacità di risolvere semplici problemi di natura pratica. La prova orale della durata media di 10 minuti serve a determinare la capacità di sintesi del candidato in relazione a uno o due argomenti del programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Fondamenti di teoria della misurazione: modelli, incertezze, errori, sistema internazionale delle unità di misura, legge di propagazione delle incertezze e relative norme. Taratura degli strumenti. Accreditamento e certificazione in Italia e nel mondo. Grandezze elettriche e loro proprietà. Principi di elettrotecnica. Sensori. Grandezze di tipo biomedico e strumentazione elettronica di misura. Fondamenti di Strumentazione biomedica di tipo elettronico. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Ob. 4 Ob. 9 Ob. 10 |