Insegnamento ELEMENTI DI STATISTICA E STATISTICA FORENSE
| Nome del corso di laurea | Scienze dei servizi giuridici |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002868 |
| Curriculum | Law and technologies |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Suddivisione | |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | PARTE I Elementi di statistica descrittiva PARTE II Misurare la corruzione |
| Testi di riferimento | G.E. MONTANARI: Elementi di Statistica descrittiva e inferenziale. Morlacchi Editore, Perugia, 2002 Misurare la corruzione oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. A cura di Michela Gnaldi, Benedetto Ponti. Franco Angeli. https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/310 |
| Obiettivi formativi | Portare a conoscenza dello studente quale sia il ruolo e la funzione dell'informazione statistica nelle società moderne, fornendo le conoscenze utili per leggere e analizzare i dati statistici disponibili presso le fonti nazionali e internazionali, con particolare riferimento ai dati di natura forense |
| Prerequisiti | Conoscenze matematiche normalmente acquisite nel primo biennio della scuola superiore (es. operazioni aritmetiche, proporzioni, elementi di calcolo letterale, equazioni di primo grado, piano cartesiano, equazione della retta, ecc.) |
| Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta (svolgimento di esercizi pratici) e prova orale (discussione dello scritto con qualche domanda di teoria) |
| Programma esteso | PARTE I - Statistica: introduzione e concetti fondamentali - Distribuzioni statistiche: semplici, per classi, doppie - Rappresentazioni grafiche - Numeri indice - Sintesi di una distribuzione: medie, mediana, quantili, indici di variabilità - Associazione tra due caratteri - Regressione lineare: metodo minimi quadrati, correlazione lineare - Cenni a metodi di statistica forense PARTE II (TELEDIDATTICA): - Metodi di misurazione della corruzione - Indicatori “red flag” di rischio corruzione |
ELEMENTI DI STATISTICA E STATISTICA FORENSE
| Codice | A002868 |
|---|---|
| Sede | PERUGIA |
| CFU | 3 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Formazione interdisciplinare |
| Settore | SECS-S/01 |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
ELEMENTI DI STATISTICA E STATISTICA FORENSE
| Codice | A002868 |
|---|---|
| Sede | PERUGIA |
| CFU | 6 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Formazione interdisciplinare |
| Settore | SECS-S/01 |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |