Insegnamento SCIENZE BIOMEDICHE
Nome del corso di laurea | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) |
---|---|
Codice insegnamento | A001185 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BIOLOGIA
Codice | 50A00166 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Cinzia Antognelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Caratteristiche degli organismi viventi. Cellula procariotica ed eucariotica. Flusso di informazione nella materia vivente e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi. |
Testi di riferimento | R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C: Antognelli, VN Talesa. - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie McGrawHill P. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G Romanelli- Biology and Genetics – EdiSES I materiali didattici sono resi disponibili anche su Unistudium. Agli studenti disabili e/o con DSA sono garantite tutte le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente in accordo con le linee guida di Ateneo. |
Obiettivi formativi | Il modulo di Biologia Applicata rappresenta uno dei primi insegnamenti propedeutici del CdS. Come tale, l'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio sia di discipline di base più complesse (Istologia, Anatomia, Fisiologia, Microbiologia e Patologia) sia di discipline specialistiche. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riferimento a: • meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari • interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare • duplicazione, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica • proliferazione cellulare |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento è necessario avere conoscenze di base di Biochimica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni in aula (lezioni frontali) su tutti gli argomenti del corso. |
Altre informazioni | Sede del docente: Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Edificio B, 4° piano, P.le L Severi 1, Sant'Andrea delle Fratte, Perugia. Ricevimento studenti: il docente è sempre a disposizione degli studenti per il ricevimento su richiesta degli stessi via email (cinzia.antognelli@unipg.it). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova finale scritta (test a risposta multipla che prevedono un ragionamento) costituita da 60 domande e da 5 opzioni di risposta, delle quali solo una è esatta, da svolgersi in 60 minuti. A ciascuna risposte corretta viene assegnato un punto; alle risposte sbagliate o non date vengono assegnati 0 punti. La prova nel suo insieme consente di accertare la capacità di conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina. Agli studenti con DSA e/o disabilità sono garantite le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo unipg in materia. |
Programma esteso | Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche: proteine, lipidi e glucidi (generalità). Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. Virus: generalità. Cellula eucariotica animale. Membrana plasmatica: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto e di comunicazione cellulare; citoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri e problema energetico; citoscheletro (generalità), nucleo e nucleolo. DNA e RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità. Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline. Proto-oncogeni e oncosoppressori. Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Cariotipo umano normale e patologico. Eterocromatizzazione del cromosoma X. Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 3: Salute e Benessere |
FISIOLOGIA
Codice | GP003732 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Aldo Ferraresi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Fisiologia dell'apparato cardio-circolatorio. Fisiologia dell'apparato respiratorio. |
Testi di riferimento | Fisiologia dell'uomo di Autori Vari Editore: Edi. Ermes Anno di Pubblicazione: 2002 ISBN: 8870512517 Pagine: XVI-600 |
Obiettivi formativi | Conoscenza e comprensione del funzionamento del cuore, del sitema vasale e dell'apparato respiratorio |
Prerequisiti | Conoscenze di base di fisica e chimica, conoscenza adeguata di anatomia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Biofisica del tessuto muscolare. • Diffusione e trasporti. Diffusione semplice, diffusione facilitata, canali ionici, trasporto attivo primario, trasporto attivo secondario. • Potenziali cellulari. Distribuzione degli ioni e permeabilità di membrana, potenziale di membrana, potenziale d’azione, periodo refrattario. • Biochimica della contrazione muscolare. Struttura della cellula muscolare striata, filamenti spessi e filamenti sottili, meccanismo di controllo, ruolo dell’ATP. • Biomeccanica della contrazione muscolare. Muscolo striato: tipi di contrazione, curva lunghezza/tensione, curva carico/velocità. Unità motoria, tipi di fibre, scossa semplice e tetano muscolare, modulazione della forza. Caratteristiche del muscolo liscio. Apparato cardiocircolatorio. • Caratteristiche anatomo-funzionali. Grande e piccolo circolo, struttura della parete dei vasi, compliance vasale. • Principi di emodinamica. Equazione del flusso, gradiente pressorio, elasticità dei vasi, flusso e velocità, principio di Bernulli, moto laminare e turbolento, viscosità, legge di Poisseuille, resistenze in serie e in parallelo, legge di Laplace, effetti della gravità. • Sistema di conduzione cardiaco. Funzioni dei tessuti nodale, di conduzione e di lavoro, autoritmicità del tessuto nodale, funzioni del nodo atrioventricolare e della rete di Purkinje, periodo refrattario e rientro. • Meccanica cardiaca. Controllo della contrazione e ruolo del calcio, effetto inotropo, contrazione isometrica ed isotonica, ciclo cardiaco, relazione lunghezza-tensione, precarico e postcarico, legge di Frank-Starling. • Gittata cardiaca. Determinanti della GC, preparato cuore-polmoni, regolazione omeometrica, relazione frequenza cardiaca / gittata. • Pressione arteriosa. Determinanti della PA, onda dicrota, costante di tempo, onda sfigmica, polso di pressione e polso di flusso, misurazione col metodo Riva-Rocci. • Circolo capillare. Struttura dei capillari e del circolo capillare, diffusione e filtrazione, modello di Starling, circolo linfatico. • Regolazione locale flusso. Tono vasale, ruolo del calcio, risposta miogena di Bayliss, effetto dei metaboliti locali. • Regolazione della PA a breve termine. organizzazione dei meccanismi regolatori, barocettori e riflesso barocettivo, volocettori e riflesso di Bainbridge, chemocettori, risposta ischemica centrale. • Regolazione della PA a medio e lungo termine. Relazione volemia pressione, meccanismi endocrini (ADH, PNA, Angiotensina, Aldosterone), diuresi da pressione. • Ritorno venoso. Pressioni e resistenze nel ritorno venoso, curva del ritorno venoso, compliance venosa, ritorno venoso e curve di funzionalità cardiaca, pompa muscolare, pompa toraco-addominale, meccanismo del piano valvolare. Apparato respiratorio. • Meccanica respiratoria. Eventi coinvolti nella respirazione, anatomia funzionale dell’apparato respiratorio, volumi e capacità polmonari, spazio morto anatomico e funzionale, ventilazione polmonare ed alveolare, ruolo delle pleure, capacità funzionale residua, muscoli inspiratori ed espiratori. • Resistenze elastiche. Curva di rilasciamento (compliance) toraco- polmonare, polmonare e toracica, tensione superficiale e surfactante, stabilità alveolare. • Resistenze al flusso. Distribuzione delle resistenze, relazione resistenza / volume polmonare, resistenze nell’espirazione forzata, diagramma flusso-volume e FEV1, patologie restrittive ed ostruttive, relazione pressione-volume e lavoro respiratorio. • Ventilazione e perfusione. Caratteristiche del circolo polmonare, rapporti vasi-alveoli, effetti della variazione della pressione nei vasi polmonari, modello di Starling, vasocostrizione ipossica, zone di West, rapporto ventilazione-perfusione. • Scambi alveolari. Legge di Dalton, composizione dell’aria atmosferica, inspirata ed alveolare, equazione dell’aria alveolare, solubilizzazione e diffusione, legge di Fick, diffusione dell’ossigeno in condizioni particolari. • Trasporto O2 e CO2. Modlità di trasporto dell’ O2, emoglobina e relativa curva di saturazione, effetto Bohr, modalità di trasporto della CO2, ruolo del bicarbonato, effetto Haldane. • Controllo della ventilazione. Centri di controllo bulbari e pontini, caratteristiche di scarica dei neuroni respiratori, recettori polmonari, risposte anticipatorie. Chemocettori centrali, chemocettori periferici, sensibilità a O2 e CO2. e pH, adattamento all’altitudine. • Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del sangue, effetti della ventilazione sul tampone del bicarbonato, riassorbimento renale del bicarbonato, eliminazione degli ioni H+, tamponi urinari. |
PATOLOGIA
Codice | 65011409 |
---|---|
CFU | 2 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |