Insegnamento BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50A00140
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Tiziano Baroni
CFU 5
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANATOMIA UMANA

Codice 50A00141
CFU 3
Docente responsabile Tiziano Baroni
Docenti
  • (Codocenza)
Ore
  • 45 Ore (Codocenza) -
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Apparato muscolo-scheletrico. Apparato cardiocircolatorio. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Apparato genitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso: vie della sensibilità, vie di moto, Sistema Nervoso Autonomo. Nervi cranici. Occhio e orecchio.
Testi di riferimento III edizione italiana di “Anatomia umana” di Kenneth S. Saladin (a cura del Prof. Raffaele De Caro)
Obiettivi formativi Conoscenza di base dell'anatomia umana
Prerequisiti All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica.
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezione in powerpoint.
Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione.
Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verra' messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non e' sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.
.
Altre informazioni Frequenza:
Obbligatoria

Orario di Ricevimento:
Previo contatto via email all'indirizzo di ateneo francesca.riuzzi@unipg.it

Sede di ricevimento:
Polo Universitario Piazzale Lucio Severi, Edifico D, I piano sezione di Anatomia Umana, Piattaforma di Neuroscience
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame viene effettuato tramite una prova scritta.
La prova scritta consisterà in quiz a risposta multipla.
Programma esteso Organizzazione del corpo umano
Il sistema scheletrico: lo scheletro assiale
Il sistema scheletrico: lo scheletro appendicolare
Il sistema scheletrico: le articolazioni
L’apparato muscolare: la muscolatura assiale
L’apparato muscolare: la muscolatura appendicolare
Anatomia regionale e di superficie
Il sistema nervoso: midollo spinale e nervi spinali
Il sistema nervoso: encefalo e nervi cranici
Il sistema nervoso: organi di senso
Apparato endocrino
Apparato circolatorio: Il cuore
Apparato circolatorio: Il vasi sanguigni
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Apparato urinario
Apparato riproduttivo
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 4, 5

FISIOLOGIA I

Codice GP003947
CFU 1
Docente responsabile Roberto Panichi
Docenti
  • Roberto Panichi
Ore
  • 15 Ore - Roberto Panichi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso presenta i principi fondamentali della neurofisiologia, con particolare attenzione ai processi di regolazione nervosa che garantiscono l’omeostasi, intesa come equilibrio dinamico indispensabile alla vita. Saranno approfondite le basi strutturali e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico, analizzando il flusso delle informazioni afferenti ed efferenti, la loro elaborazione a livello centrale e le risposte generate dagli effettori muscolari. Il percorso includerà lo studio dei meccanismi della sensibilità e delle basi fisiologiche dei comportamenti motori, oltre a una introduzione ai principali aspetti della regolazione ormonale, per comprendere come sistema nervoso ed endocrino cooperino nel mantenimento dell’equilibrio funzionale dell’organismo
Testi di riferimento L. Zocchi, “Principi di Fisiologia”, Ed. EdiSES. AAVV, “Fisiologia dell'uomo” Ed. Edi-Ermes. R. Poltronieri, “Elementi di Fisiologia”, Ed. EdiSES. S.E. Huether, K.L. McCance, “Understanding Pathophysiology” Ed. Elsevier • I libri di testo non sono obbligatori, ma possono essere utilizzati come risorsa di supporto allo studio individuale. Il docente fornirà agli studenti il materiale didattico presentato a lezione, che costituirà il riferimento principale per la preparazione all’esame.
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per comprendere le funzioni e i meccanismi che garantiscono la sopravvivenza, il benessere e una corretta interazione con l’ambiente. In particolare, il corso è finalizzato alla comprensione dei principi neurofisiologici che regolano le funzioni percettive, i processi di apprendimento e l’attività motoria, integrando anche cenni ai principali meccanismi di regolazione ormonale e al loro ruolo nell’interazione tra sistema nervoso ed endocrino per il mantenimento dell’equilibrio funzionale dell’organismo.
Prerequisiti Per un’adeguata comprensione degli argomenti trattati, lo studente dovrebbe possedere conoscenze di base di:
Fisica
Chimica
Biochimica
Anatomia Umana
Metodi didattici Lezioni frontali con presentazioni, proiezioni di immagini e discussioni in aula.
Altre informazioni Durante il corso sono previsti incontri con gli studenti per approfondimenti e chiarimenti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento L’apprendimento è valutato attraverso una prova orale della durata di circa dieci minuti. La prova è incentrata sulla discussione di tematiche relative ai contenuti del programma al fine di accertare il grado di conoscenza e comprensione raggiunto, nonché le abilità espositive e la proprietà di linguaggio.
Programma esteso Omeostasi e sistemi di regolazione. Alterazione dei processi omeostatici e malattia. Meccanismi di regolazione fisiologica nel mantenimento dell'omeostasi: sistemi a feedback negativo, positivo e controlli anticipatori. Comunicazione dell'informazione attraverso il sistema nervoso ed endocrino. Caratteristiche generali dell'informazione nervosa e meccanismi d'azione ormonale. Neurofisiologia: Basi dell'eccitabilità nervosa. Potenziale di riposo e potenziale d'azione, meccanismi di conduzione dell'impulso nervoso. Trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori e trasmissione sinaptica eccitatoria ed inibitoria. Integrazione dei segnali sinaptici a livello neuronale: sommazione spaziale e temporale. Fisiologia muscolare: struttura ed arrangiamento delle fibre muscolari. Meccanismo della contrazione muscolare. Sinapsi neuromuscolare ed accoppiamento eccitazione-contrazione. Tipi di contrazione muscolare: scossa semplice e tetano. Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico: contrazione isotonica ed isometrica. Relazioni lunghezza-tensione e velocità-forza. Classificazione delle fibre muscolari scheletriche. Fisiologia dei sistemi sensoriali. I recettori sensoriali: struttura e classificazione, concetto di stimolo adeguato, processo di trasduzione dello stimolo e codificazione del segnale. Concetto di campo recettivo. Sistema somatosensoriale: Tatto, propriocezione, termocezione e interocezione. I fusi neuromuscolari, i corpuscoli tendinei di Golgi, i recettori articolari e cutanei. Nocicezione, modulazione del dolore e iperalgesia. Fisiologia dei sistemi motori. Unità motrice. Controllo delle unità motorie e regolazione della forza muscolare. Tipi di movimento. I riflessi spinali. Esempi di riflessi mono-, pauci- e plisinaptici: significato fisiologico e patologico. Il controllo integrato del movimento e i centri superiori. Proprietà contrattili ed attivazione del muscolo liscio. Sistema nervoso autonomo: organizzazione e funzione del sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Sistema endocrino: meccanismi generali di regolazione ormonale.

ISTOLOGIA

Codice GP003945
CFU 1
Docente responsabile Tiziano Baroni
Docenti
  • Tiziano Baroni
Ore
  • 15 Ore - Tiziano Baroni
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Architettura dei tessuti: studio della struttura e funzione (in relazione all'organizzazione anatomica ed agli aspetti fisiologici).
Testi di riferimento Autori vari: Citologia & Istologia umana 2^ Ed. (Idelson-Gnocchi)
Obiettivi formativi Le principali conoscenze acquisite con il modulo di Istologia umana saranno:-conoscenza critica delle caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti normali dell’organismo umano in rapporto alle funzioni che i tessuti svolgono nel corpo.-conoscenza della distribuzione e delle caratteristiche istologiche dei tessuti nelle varie strutture del corpo umano come propedeutica allo studio dell’anatomia.Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) acquisite saranno:-capacità di riconoscere criticamente i vari tessuti osservando direttamente o per mezzo di immagini fotografiche preparati istologici per la microscopia ottica.
Prerequisiti Il modulo di Istologia appartiene all’Insegnamento di Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano che è strutturato in 3 moduli: Istologia, Anatomia, Fisiologia I. All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica.
Metodi didattici Il corso si svolgerà essenzialmente in aula dove verranno impartite lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma con l'ausilio di videoproiezioni di diapositive nonché di brevi animazioni. E’ prevista attività didattica integrativa per un totale di 15 ore durante le quali: 1) verranno svolti seminari di approfondimento; 2) gli studenti, in una aula attrezzata con microscopi ottici, verranno guidati ad esaminare preparati istologici colorati (vetrini) per la microscopia ottica per acquisire le conoscenze di base per riconoscere i principali tessuti umani.
Altre informazioni Frequenza obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale che prevede una prova scritta con domande a risposta chiusa (durata complessiva di circa 25 minuti) finalizzata ad accertare e valutare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma di Istologia. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente riguardo a proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Il voto finale deriverà dalla media dei voti ottenuti in ciascuna prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari: struttura, funzioni ed esempi più significativi.Tessuti connettivi propriamente detti e tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Sangue.Tessuti muscolari (striato scheletrico, striato cardiaco, liscio).Tessuto nervoso (neurone, sinapsi, fibra nervosa). Concetto di cellula staminale.
Condividi su