Insegnamento BASI BIOLOGICO MOLECOLARI

Nome del corso di laurea Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento GP003690
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA

Codice GP003698
CFU 2
Docente responsabile Ilaria Bellezza
Docenti
  • Ilaria Bellezza
Ore
  • 24 Ore - Ilaria Bellezza
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

BIOLOGIA APPLICATA

Codice GP003700
CFU 1
Docente responsabile Rita Romani
Docenti
  • Rita Romani
Ore
  • 12 Ore - Rita Romani
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Biologia cellulare: Sintesi proteica; Espressione genica;Comunicazione cellulare
Testi di riferimento Biologia e Genetica"
-Chieffi-Dolfini-Malcovati-Pierantoni-Tenchini-
EdiSES- L'essenziale di biologia molecolare della cellulaAlberts B., Johnson A.,Lewis J., et al. Zanichelli-"Elementi di Biologia e Genetica" TalesaVN, Giovannini E.,Antognelli C. McGraw-Hill Italia
"Elementi di Biologia e Genetica"WK Purves, D Sadava, GH Orians, HC Heller . Zanichelli
Obiettivi formativi Gli obiettivi primari del modulo di Biologia sono quelli di fornire allo studente conoscenze su:
- i processi cellulari di base degli organismi viventi;
- i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare;
Prerequisiti Per il raggiungimento degli obiettivi formativi si richiede allo studente una conoscenza minima di Chimica.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova scritta relativa a tutto il programma con la finalità di valutare la preparazione generale dello studente. E’ un test a risposta multipla di 30 domande con 5 risposte ciascuna, di cui una sola corretta; ogni domanda corretta vale 1 punto non ci sono penalità. Il tempo a disposizione è 30minuti. Le domande riguardano i vari argomenti trattati a lezione, in proporzione al tempo dedicato ai singoli argomenti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Ciclo cellulare.Flusso di informazione nella materia vivente
La trascrizione negli eucarioti. La maturazione degli RNA.L'apparato di traduzione Il codice genetico
La regolazione dell' espressione genica. Duplicazione del DNA. Mitosi. Meiosi
La regolazione del ciclo cellulare
Comunicazioni cellulari: principi generali di segnalazione cellulare; Cellule germinali e fecondazione
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

ISTOLOGIA FUNZIONALE

Codice GP003699
CFU 2
Docente responsabile Lorella Marinucci
Docenti
  • Lorella Marinucci
Ore
  • 24 Ore - Lorella Marinucci
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su