Insegnamento LABORATORIO DI DESIGN
Nome del corso di laurea | Design |
---|---|
Codice insegnamento | A002160 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Benedetta Terenzi |
CFU | 15 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
DESIGN
Codice | A002162 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Benedetta Terenzi |
Attività | Base |
Ambito | Formazione di base nel progetto di design |
Settore | ICAR/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 5 |
---|---|
Docente responsabile | Benedetta Terenzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 5 |
---|---|
Docente responsabile | Maria Dolores Morelli |
Docenti |
|
Ore |
|
GRAPHIC DESIGN
Codice | A002163 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Valeria Menchetelli |
Attività | Base |
Ambito | Formazione di base nel progetto di design |
Settore | ICAR/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 5 |
---|---|
Docente responsabile | Valeria Menchetelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | L'insegnamento è volto a trasmettere i principi fondamentali del graphic design. |
Testi di riferimento | Pierpaolo Vetta, Sergio Polano. (2002). Abecedario. Electa. Daniele Baroni, Maurizio Vitta. (2003). Storia del Design Grafico. Longanesi. Massimo Vignelli. (2010).The Vignelli Canon. Lars Mu¨ller Publishers. Daniele Barbieri. (2011). Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia. Carocci. Lars Mu¨ller. (2015). Josef Mu¨ller-Brockmann, Pioneer of Swiss Graphic Design. Lars Mu¨ller Publishers. Wally Olins. (2015). Brand new. Il futuro del branding nella società che cambia. Einaudi. Ferro Piludu. (2016). Segno Libero. Elèuthera. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di sviluppare strumenti teorici, metodologici e operativi per la progettazione e la comunicazione - strategia e comunicazione di design. Il corso guiderà gli studenti a comprendere ed esplorare le fasi di esecuzione di un progetto stimolando lo sviluppo di un personale e originale metodo di progettazione attraverso l’analisi, la ricerca, l’ideazione di un concept, lo sviluppo, e la presentazione finale del progetto. Il corso comprenderà l’esposizione in chiave storica dei principali momenti di evoluzione della disciplina del design e della ‘forma tipografica’ a partire dalle esperienze della modernità e delle avanguardie. Gli studenti verranno coinvolti in una serie di progetti incentrati sull’importanza della comunicazione visiva e sulla fondamentale relazione/interazione tra design e tipografica, dove forme, segni e caratteri si fondono in una struttura comunicativa equilibrata ed armonica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esercitazioni pratiche: elaborazione di temi progettuali di graphic design da sviluppare sia in maniera autonoma sia in gruppo, con l'obiettivo di accertare le competenze critiche e le capacità relazionali. Prova orale: discussione individuale della durata di circa trenta minuti, supportata dagli elaborati grafici prodotti e volta ad accertare le capacità espressive e comunicative. |
Programma esteso | 1. Acquisire i processi di risoluzione di base problem-solving e Lateral Thinking. 2. Assimilare i principi di base della composizione nello spazio bidimensionale. 3. Acquisire una grammatica tipografica di base per strutturare messaggi verbali in termini visivi. 4. Comprendere il ruolo delle immagini nella comunicazione grafica. 5. Apprendere le teorie di base della comunicazione tra cui la semiotica, la retorica, e la narrativa, e loro applicazioni nell’ambito progettuale. 6. Comprendere l’importanza ed il valore di un marchio/identità visiva e la sua relazione con il concetto di Brand. 7. Acquisire una conoscenza di base della storia dei caratteri tipografici e del graphic design dal primo Rinascimento fino al design contemporaneo. 8. Acquisire le abilità e le capacità necessarie per l’esecuzione di progetti in funzione di una proiezione nel mondo del lavoro. 9. Apprendere i criteri per la valutazione di soluzioni progettuali. 10. Assimilare e apprezzare la cultura del design. 11. Scoprire gli aspetti emozionali della progettazione grafica. 12. Capire i contesti professionali quali i media, le tipologie di clienti, organizzazioni pubbliche e private, stile di vita, ubicazione ecc. |
Cognomi M-Z
CFU | 5 |
---|---|
Docente responsabile | Marika Mastrandrea |
Docenti |
|
Ore |
|
MARKETING E COMUNICAZIONE AZIENDALE
Codice | A002164 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Antonio Picciotti |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze economiche e sociali |
Settore | SECS-P/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 5 |
---|---|
Docente responsabile | Antonio Picciotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 5 |
---|---|
Docente responsabile | Antonio Picciotti |
Docenti |
|
Ore |
|