Codice |
A003362 |
CFU |
5 |
Docente responsabile |
Francesca Merli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
ING-IND/11 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Impianti e domotica: benessere termoigrometrico e qualità dell'aria interna. Principi di funzionamento degli impianti di condizionamento e climatizzazione dell'aria, degli impianti di illuminazione e di diffusione sonora, dei sistemi di domotica e di evoluzione tecnologica. Analisi delle potenzialità, dell'impatto sull'ambiente e possibili applicazioni nel Design. Presentazione di casi di studio e elaborazione di nuove proposte. |
Testi di riferimento |
Dispense fornite a cura del docente disponibili su UNISTUDIUM. Libro di testo per le parti segnalate: C. Buratti: Impianti di Climatizzazione e Condizionamento, Morlacchi Editore, 2015. |
Obiettivi formativi |
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le conoscenze di base relative al funzionamento degli impianti, la loro integrazione in sistemi di domotica e il loro utilizzo nel design. Con queste conoscenze, lo studente sarà in grado di sviluppare strategie, prodotti e servizi volti a far fronte, in maniera innovativa ed efficace, alle modifiche in atto a livello ambientale. Sarà inoltre in grado di conoscere i parametri che influenzano il comfort delle persone in un'ottica di progettazione human-centred al fine di ottimizzare le risorse per il funzionamento degli impianti e massimizzare il risparmio energetico. |
Prerequisiti |
Nessuno |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti; - esercitazioni in aula con presentazione e discussione di casi studio; - visita ai laboratori; - lavoro individuale per l'elaborazione di una proposta di strategia, prodotto o servizio che contempli l'uso di componenti/sistemi di domotica. |
Altre informazioni |
Il docente è a disposizione per ricevimento sia in presenza sia da remoto. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova orale nella quale lo studente può scegliere tra: -rispondere a 2 quesiti riguardanti i contenuti trattati nel corso e finalizzati ad accertare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto; - rispondere a 1 quesito riguardante i contenuti trattati nel corso e finalizzati ad accertare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto ed esporre/discutere con la commissione un ELABORATO TECNICO/RELAZIONE di una proposta/caso studio che contempla l’utilizzo di componenti/sistemi di domotica. |
Programma esteso |
- Benessere termoigrometrico: definizione, comfort termico e indici di benessere, cause di discomfort. - Qualità dell'aria e sistemi di filtrazione: principali fonti di inquinanti, sindrome da edifici insalubri, sistemi di filtrazione. - Accenni sul calcolo dei carichi termici: condizioni invernali ed estive. - Impianti di condizionamento e climatizzazione dell'aria: proprietà dell’aria umida, diagramma psicrometrico e trasformazioni elementari, tipologie e componenti principali degli impianti di condizionamento e climatizzazione dell’aria, elementi di progettazione e funzionamento degli impianti di condizionamento e climatizzazione dell’aria, gestione e controllo degli impianti di condizionamento e climatizzazione dell’aria. - impianti di illuminazione e di diffusione del suono: richiami di illuminotecnica e acustica, elementi di progettazione e funzionamento degli impianti d’illuminazione e di diffusione acustica, gestione e controllo degli impianti di illuminazione e di diffusione acustica. - la domotica: Definizioni, tecnologie, progetti, norme, reti/cablaggi/mezzi trasmissivi, standard di comunicazione, aree applicative della progettazione integrata. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Obiettivi 3 (Salute e Benessere), 7 (Energia pulita e accessibile), 12 (Consumo e produzione responsabili) |
Codice |
A003363 |
CFU |
5 |
Docente responsabile |
Luigi Torre |
Docenti |
- Roberto Petrucci (Codocenza)
- Luigi Torre
|
Ore |
- 16 Ore (Codocenza) - Roberto Petrucci
- 24 Ore - Luigi Torre
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
ING-IND/22 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Introduzione ai materiali tradizionali I materiali compositi Biopolimeri e Biocompositi Materiali nanometrici e nanostrutturati Materiali intelligenti 1 I materiali piezoelettrici e le loro applicazioni; Materiali a memoria di forma; Materiali auto-riparanti Metodi per la valutazione ambientale di prodotti, processi e servizi |
Testi di riferimento |
Appunti dalle lezioni. e dispense. Smith scienza e tecnologie dei Materiali |
Obiettivi formativi |
Fornire allo studente le informazioni necessarie riguardo l’utilizzo durante la progettazione di materiali avanzati ecocompatibili ed intelligenti. Conoscere ed le caratteristiche e i materiali che si hanno a disposizione, in grado di comportarti in maniera ecofriendly e smart |
Prerequisiti |
Conoscenze basiche di Matematica, fisica e chimica. |
Metodi didattici |
Lezioni Frontali, e seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale e tesina |
Programma esteso |
Introduzione ai materiali tradizionali Introduzione generale sullo stato solido: strutture cristalline, amorfe, semicristalline, richiami sull’anisotrpia; selezione dei materiali criteri. Il comportamento meccanico: diagramma sforzo deformazione, la legge di Hooke; I Metalli Strutture solide: la struttura cristallina e le principali strutture metalliche; Breve trattazione sugli acciai: Cenni sule leghe di titanio e nichel a memoria di forma; I polimeri Introduzione; Cenni sulla polimerizzazione; Classificazione e comportamento al calore; Cenni sul Peso molecolare e sull’organizzazione della microstruttura; Esempi dei vari tipi di omopolimeri e copolimeri e loro utilizzo; La temperatura di fusione e di transizione vetrosa (volume libero); Il comportamento meccanico anche in temperatura; Principali tecniche di lavorazione; I materiali ceramici Introduzione, caratteristiche e principali Silicati e loro strutture; Applicazioni dei ceramici: I materiali compositi I materiali compositi a matrice polimerica Introduzione, Classificazione in base alla matrice, al rinforzo, ecc: Le matrici e le fibre principali; Configurazione dei rinforzi in chiave meccanica ed estetica; Le tecniche di produzione principali; Le applicazioni; I materiali compositi e le loro caratteristiche di smart materials Introduzione alle proprietà meccaniche, termiche, ecc e la relativa tounabilità; Teoria della laminazione; Cenni sulle strutture sandwich e materiali d’anima; Cenni sui carbon carbon; Esempi pratici e problemi e soluzioni; Lezione 4: Biopolimeri e Biocompositi I polimeri bio-attribuiti e le loro proprietà; I Biopolimeri; Sintesi ed esempi di polimerizzazione; Esempi di biopolimeri e loro proprietà; I biocompositi e le fibre naturali; Caratteristiche ed esempi dei biocompositi; Tipologie e caratteristiche delle fibre naturali; Modifica delle fibre naturali ed interfaccia con la matrice polimerica; Biopolimeri, Biocompositi, Materiali nanometrici e nanostrutturati Biocompositi ibridi; Approfondimenti sulle fibre naturali e loro utilizzo; Biocompositi cellulosici e ligninici; Riciclo dei biocompositi; Materiali nanometrici e nanostrutturati Materiali intelligenti 1 Introduzione e concetto di materiali intelligenti; Tipologie di materiali intelligenti; I materiali piezoelettrici e le loro applicazioni; Caratteristiche e fondamenti fisici e matematici dei materiali piezoelettrici; Le leghe metalliche e ceramiche a memoria di forma: principi generali; Basi fisiche e modelli monodimenisonali; Materiali intelligenti 2 I polimeri a memoria di forma; Meccanismi che ne regolano il comportamento e la tipologia di stimoli; Tipologia e classificazione; Applicazioni caratteristiche; I tessuti a memoria di forma; Tipici polimeri a memoria di forma; Materiali intelligenti 3 I polimeri auto-riparanti: Introduzione e concetti fondamentali; L’autoriparazione intrinseca ed estrinseca; Principi, meccanismi chimici e fisici e fasi fondamentali; Esempi; Metodi per la valutazione ambientale di prodotti, processi e servizi Il life Cycle Analysis; Riferimenti normativi e fasi; Valutazione degli impatti ambientali; La valutazione energetica, dei trasporti e del fine vita; Il software; Esempi applicativi |