Insegnamento PREVENZIONE E ASSISTENZA PER LA SALUTE E LA COMUNITÀ
| Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
|---|---|
| Codice insegnamento | 50A00038 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Chiara De Waure |
| CFU | 7 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ E TRANSCULTURALE
| Codice | 50A00039 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Emanuela Ruffinelli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | * scienze infermieristiche |
| Settore | MED/45 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | La Società Multiculturale Il fenomeno migratorio in Italia Il Nursing Transculturale La comunicazione: integrazione o limite La concezione di malattia e di medicina nelle diverse culture L’infermiere di famiglia e di comunità |
| Testi di riferimento | INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE Concetti, teorie, ricerca e pratica - Madeleine Leininger Casa Editrice Ambrosiana 2008 DIVERSITÀ E UNIVERSALITÀ DELL'ASSISTENZA CULTURALE. Una teoria del nursing - Madeleine Leininger Ediz. Piccin – Nuova Libraria 2005 ANTROPOLOGIA E NURSING Due mondi che si incontrano – C. D. Tordolici, A. Stievano Ediz. Carocci Faber 2008 ASSISTENZA INFERMIERISTICA E OSTETRICA TRANSCULTURALE – R. Bertolini, S. Bombardi, M. Manfredini Ediz. Hoepli 2013 |
| Obiettivi formativi | Fornire conoscenze utili ad orientare i professionisti infermieri che si confrontano con persone di culture altre Fornire una cornice concettuale multidisciplinare e strumenti metodologici e operativi per promuovere la salute e il benessere degli individui in relazione ai diversi contesti di cui fanno parte (famiglia, comunità, territorio). |
| Metodi didattici | Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche: Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata Lezioni online piattaforma teams.microsoft.com |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Test a risposta multipla Progetto elaborato in gruppo |
| Programma esteso | La Società Multiculturale: Cosa si intende per etnia Cosa si intende per razza Cosa si intende per stereotipo Cosa si intende per pregiudizio Cosa di intende per discriminazione Il fenomeno migratorio in Italia: Lo scenario attuale dell’immigrazione in Italia Gli elementi di principale correlazione tra immigrazione e salute ll diritto alla salute e la tutela sanitaria per l’immigrato e per la società L’attuale sistema normativo italiano sull’immigrazione e cenni storici sulla normativa italiana Il Nursing Transculturale: La teoria di Madeleine Leininger “Modello del sole nascente Altri modelli teorici La comunicazione: integrazione o limite: Buona comunicazione ed errori comunicativi Le barriere comunicative La figura del mediatore culturale La concezione di malattia e di medicina nelle diverse culture: L’approccio alla salute e alla malattia nelle diverse culture (nascita, morte, gravidanza, malattia.) L’infermiere di famiglia e di comunità: Position Statement (FNOPI 2020) Scenari assistenziali Competenze |
ASSISTENZA OSTETRICA DI COMUNITÀ E TRANSCULTURALE
| Codice | 50A00040 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Laura Mazzoni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | * scienze ostetriche |
| Settore | MED/47 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
| Codice | 50A00041 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Chiara De Waure |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Statistica ed epidemiologia |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Epidemiologia applicata alla programmazione dei servizi sanitari. Ruolo dell'epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale |
| Testi di riferimento | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Damiani G, Ricciardi W, Specchia ML. Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria. Idelson Gnocchi 2021 |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter utilizzare l'epidemiologia nell'ambito della ricerca sui sistemi sanitari e della programmazione sanitaria |
| Prerequisiti | Conoscenze a livello di scuola media superiore di matematica e biologia |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e presentazione di un lavoro di gruppo |
| Programma esteso | L'epidemiologia nell'analisi dei bisogni di salute: significato e utilizzo degli indicatori, dei tassi grezzi, specifici e standardizzati e degli studi descrittivi. L'epidemiologia nello studio delle cause dei fenomeni sanitari: ruolo degli studi analitici e disamina del nesso di causalità. L'epidemiologia nella valutazione degli interventi sanitari: ruolo degli indicatori nell'analisi della performance dei sistemi sanitari e degli studi sperimentali. |
PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
| Codice | 50A00042 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Ilaria Bernardini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze della prevenzione e servizi sanitari |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |