Insegnamento TEORIE E METODOLOGIE DELL'INSEGNAMENTO ED EDUCAZIONE CONTINUA IN SANITÀ
Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
---|---|
Codice insegnamento | 50A00055 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessia Signorelli |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI APPLICATE ALLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Codice | 50A00056 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Mirella Giontella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | * scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PEDAGOGIA E ANDRAGOGIA
Codice | 50A00057 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Giuseppina Menduno |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Codice | 50A00058 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Alessia Signorelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane e psicopedagogiche |
Settore | M-PED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronta il tema della formazione professionale in ambito sanitario, con una particolare attenzione alle strategie didattiche che ne massimizzano l’efficacia. Un programma specifico per particolari gruppi di studenti (studenti Erasmus, frequentanti/non frequentanti) sarà di volta in volta considerato a seconda delle esigenze degli studenti. |
Testi di riferimento | M. Castagna (2002), Progettare la formazione, Milano: Franco Angeli. I materiali didattici sono resi disponibili anche su Unistudium. Per gli studenti lavoratori sarà concordato con il docente un percorso personalizzato di lavoro individuale. Per studenti con disabilità e/o con DSA saranno valutati insieme al Referente di Dipartimento eventuali percorsi personalizzati. |
Obiettivi formativi | Il corso è organizzato al fine di consentire allo studente di progettare e condurre un intervento formativo efficace. Le principali conoscenze acquisite saranno: il concetto di formazione e i bisogni formativo delle Aziende Sanitarie; I modelli di percorso formativo; Le esercitazioni; Verifiche e Valutazioni dell'intervento formativo. Le principali abilità saranno: 1. Saper riconoscere i principali modelli di formazione professionale, saper riconoscere ed applicare esercitazioni in linea col percorso formativo programmatico; saper creare prove di verifica e valutazione. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo:lezione frontale per affrontare i principali concetti teorici;proiezioni di filmati utili alla conoscenza e comprensione del tema trattato che ampliano la prospettiva della lezione frontale; lavori di gruppo su tematiche specifiche. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale consiste in una prova scritta della durata di 30 minuti volta a valutare le conoscenze e la capacità applicative dello studente rispetto ai concetti appresi, nell’ambito professionale di competenza. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento” Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Gli argomenti affrontati durante il corso sono i seguenti:la formazione in ambito sanitario; le fasi progettuali di una formazione; le tecniche didattiche; le esercitazioni; modalità di verifica e valutazione del percorso formativo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | n. 4 Quality in education |
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
Codice | 50A00059 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Lucia Coco |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Dimensioni antropologiche pedagogiche e psicologiche |
Settore | M-PSI/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |