Insegnamento STORIA E FILOSOFIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA

Nome del corso di laurea Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento 50A00049
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

RESPONSABILITÀ ED ETICA

Codice 50A00050
CFU 1
Docente responsabile Laura Fontetrosciani
Docenti
  • Laura Fontetrosciani
Ore
  • 9 Ore - Laura Fontetrosciani
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE E SALUTE

Codice 50A00051
CFU 1
Docente responsabile Giovanni Pizza
Docenti
  • Giovanni Pizza
Ore
  • 9 Ore - Giovanni Pizza
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-DEA/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Corpo: incorporazione (Csordas) e tecniche del corpo (Mauss)
salute: Curchill's dizionario medico e differeneze della teoria antropologica del corpo
Malattia: Illness /disease/Sickness
Cura: Empatia-exotopia; Cure/Care
Testi di riferimento 1. Giovanni Pizza
Antropologia medica
Carocci
Roma
2. Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa,
Antropologia culturale e sociale
Hoepli, Milan0, 2023
Obiettivi formativi - Conoscenza dei fondamenti delLA storia, delpensiero, e della pratica dell’antropologia in linea con gli obiettivi del CdS e acquisizione di ulteriori basi culturali .
- Conoscenze della storia, delle pratiche e delle dottrine dell’antropologia, nella sua evoluzione storica, con particolare focus sull'epoca moderna, in linea con gli obiettivi formativi del CdS: perfezionamento della conoscenza generale dell'evoluzione storica dela cura.
Il corso auspica inoltre lo sviluppo di capacità di elaborazione teorica del pensiero antropologico sull’osterticia nei vari contesti culturali della terra per quanto concerne questioni riguardanti l’essere umano nella sua dimensione coprorea, in linea con gli obiettivi del CdS (abilità).
Infine, il corso mira a fornire competenze necessarie per porsi come mediatore culturale con migranti provenienti dai contesti culturali relativi e che vivono in Italia
Formare futuri o correnti infermieri in grado i conoscere il paziente dal punto di vista dell'esperienza concreta e mediare culturalmente tra paziente e medico
Prerequisiti Perfetta conoscenza della lingua italiana. Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto studiato e all'organizzazione della materia, sia sotto l'aspetto programmatico sia sotto quello della sua presenza e responsabilità, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Lezioni
Seminari
Film
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di lettura , traduzione ed analisi e laboratori di digital humanities applicati alla antropologia della cura, tenuti da collaboratori e da cultori della materia. Si prevedono anche seminari di approfondimento.
Altre informazioni Gli studenti faranno tesine finali
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale consiste in una prova orale o scritta a scelta dello studente: il colloquio orale, di circa mezzora, permette di verificare la capacità dello studente di contestualizzare le conoscenze acquisite nel quadro antropologico, storico-socio-culturale di riferimento. Durante il corso si darà agli studenti la possibilità di preparare una tesina su un argomento specifico, che sarà presentata alla classe durante le ore seminariali, e che varrà come prova in itinere. Gli studenti e le studentesse con DSA/disabilità sono invitati a contattare il docente prima In generale, la prova verifica i seguenti aspetti: · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio · Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; · Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; · Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Programma esteso Prendersi cura (to care) si distingua dalle forme di somministrazione della terapia perché la prima vuol, dire "prestare attenzione". è soprattutto a questa che guarda l'antropologia che viene insegnata agli infermieri. In tal senso l'antropologia medica equivale all'antropologia della cura e corrisponde a un uso sociale del sapere antropologico che in qualche modo diverge dall'antropologia applicata, facendo propria la lezione di sTullio Seppilli, fondatore dell'antropologia medica italiana. Si affronteranno i seguenti temi:1. Antropologia medica 2. Figure del corpo 3. L'incorporazione 4. Il tarantismo 5. Il dolore 6. Medicine e istituzioni 7. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia Inoltre si esemplificheranno alcune teorie, pratiche e storie dell'antropologia medica nel campo internazionale contemporaneo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3/ 4/5/6/10

STORIA DELLA MEDICINA

Codice 50A00052
CFU 1
Docente responsabile Enrico Capodicasa
Docenti
  • Enrico Capodicasa
Ore
  • 9 Ore - Enrico Capodicasa
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore MED/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TEORIA E FILOSOFIA AVANZATE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Codice 50A00053
CFU 1
Docente responsabile Tiziana Lazzerini O Lazzarini
Docenti
  • Tiziana Lazzerini O Lazzarini
Ore
  • 9 Ore - Tiziana Lazzerini O Lazzarini
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TEORIA E FILOSOFIA AVANZATE DELL'ASSISTENZA OSTETRICA

Codice 50A00054
CFU 1
Docente responsabile Alesia Longhi
Docenti
  • Alesia Longhi
Ore
  • 9 Ore - Alesia Longhi
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su