Insegnamento BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP005080
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Cinzia Antognelli
CFU 5
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA

Codice GP005095
CFU 2
Docente responsabile Tommaso Beccari
Docenti
  • Tommaso Beccari
Ore
  • 30 Ore - Tommaso Beccari
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA

Codice GP005097
CFU 2
Docente responsabile Cinzia Antognelli
Docenti
  • Cinzia Antognelli
Ore
  • 30 Ore - Cinzia Antognelli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche. Cellula procariotica ed eucariotica. Virus (generalità). Flusso di informazione nella materia vivente e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi. Genetica Mendeliana. Genetica umana. Gruppi sanguigni: approccio immunologico e genetico.
Testi di riferimento R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C. Antognelli, VN Talesa - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie – McGrawHill

P. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G, Romanelli- Biologia e Genetica – EdiSES

I materiali didattici sono resi disponibili anche su Unistudium. Agli studenti disabili e/o con DSA sono garantite tutte le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente in accordo con le linee guida di Ateneo.
Obiettivi formativi Il modulo di Biologia Applicata rappresenta uno dei primi insegnamenti propedeutici del CdS. Come tale, l'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio sia di discipline di base più complesse (Istologia, Anatomia, Fisiologia, Microbiologia e Patologia) sia di discipline specialistiche. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riferimento a:
• meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari
• interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare
• duplicazione, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica
• proliferazione cellulare
• concetti di base della genetica generale e umana.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento è necessario avere conoscenze di base di Biochimica.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni in aula (lezioni frontali) su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni Sede del docente:
Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Edificio B, 4° piano - P.le L. Severi 1 - Sant'Andrea delle Fratte - Perugia.
Ricevimento studenti: il docente è sempre a disposizione degli studenti per il ricevimento su richiesta degli stessi via email (cinzia.antognelli@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica scritta integrata con i moduli di Biochimica e Fisica dell' Insegnamento di Basi Molecolari e Cellulari della Vita, su piattaforma LibreEOL. Vengono somministrate 24 domande di Biologia Applicata, 24 domande di Biochimica e 12 di Fisica (in base ai CFU di ciascun modulo, 2,2,e 1 rispettivamente). La prova scritta consiste quindi in 60 domande a risposta singola da svolgere in 60 minuti. Viene assegnato un punto alle risposte corrette, 0 punti a quelle sbagliate o non date. La prova nel suo insieme consente di accertare la capacità di conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina. Agli studenti con DSA e/o disabilità sono garantite le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo unipg in materia.
Programma esteso Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche: proteine, lipidi e glucidi (generalità). Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. Virus: generalità. Cellula eucariotica animale. Membrana plasmatica: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto e di comunicazione cellulare; citoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri e problema energetico; citoscheletro (generalità), nucleo e nucleolo. DNA e RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità. Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline. Proto-oncogeni e oncosoppressori. Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Cariotipo umano normale e patologico. Eterocromatizzazione del cromosoma X. Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile. Introduzione alla genetica: terminologia (alleli, omoxigote ed eterozigote, dominanza e recessività, genotipo e fenotipo). Genetica generale: leggi di Mendel ed estensioni all'analisi mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, poliallelia). Genetica umana: alberi genealogici. Eredità autosomica dominante e recessiva. Eredità legata al sesso. Eredità poligenica e multifattoriale. Eredità mitocondriale. Gruppi sanguigni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

FISICA

Codice GP005096
CFU 1
Docente responsabile Massimiliano Paolucci
Docenti
  • Massimiliano Paolucci
Ore
  • 15 Ore - Massimiliano Paolucci
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore FIS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su