Insegnamento BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | GP005077 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cataldo Arcuri |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANATOMIA UMANA
Codice | GP005087 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Cataldo Arcuri |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principali elementi di terminologia anatomica (posizioni, piani, assi, etc.). Cuore e grossi vasi. Apparato respiratorio, digerente, urinario e genitale. Ghiandole endocrine. Diaframma. Sistema nervoso centrale. |
Testi di riferimento | AA.VV., Anatomia Umana-FONDAMENTI, edi-ermes (volume unico, Ed. 2018). Atlante di Anatomia Umana, Netter F.H., Ed. Elsevier; Atlante di Anatomia Prometheus, EdiSES. |
Obiettivi formativi | Conoscere l'anatomia macroscopica e topografica dei principali organi, e la loro organizzazione in sistemi ed apparati. Comprendere le correlazioni anatomiche tra i vari organi e la loro struttura microscopica in relazione alla funzione. |
Prerequisiti | Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di biologia, istologia, chimica, biochimica e fisica normalmente acquisite nella scuola secondaria di secondo grado. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Utilizzo di modelli anatomici inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati. |
Altre informazioni | Il materiale didattico è disponibile sul sito www.unistudium.unipg.it Il corso fa parte dell'insegnamento di BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO che comprende tre moduli: Istologia, Anatomia Umana, Fisiologia I. Frequenza: obbligatoria, almeno il 75% di lezioni. Sede: Aula I anno, Scienze Infermieristiche, Via Oberdan 123 Foligno. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto sarà valutato attraverso un test scritto a risposte singole (60 domande in 70 minuti) strutturato per valutare le conoscenze di anatomia degli studenti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1. Generalità: Apparati e sistemi anatomici. 2. Apparato scheletrico. Scheletro delle grandi cavità corporee: gabbia toracica, colonna vertebrale, bacino. 3. Apparato cardiocircolatorio: cuore e grossi vasi. 4. Apparato respiratorio: cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Muscoli respiratori. Diaframma. 5. Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, ghiandole annesse all’apparato digerente. 6. Apparato urinario: rene e vie urinarie. 7. Apparato genitale maschile e femminile. 8. Sistema endocrino: organizzazione generale e principali ghiandole endocrine. 9. Generalità sul sistema nervoso, sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso. 10. Midollo spinale; tronco dell’encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Aree corticali primarie, secondarie, associative. 11. Vie della sensibilità. Vie discendenti motorie. Nervi cranici e spinali. 12. Orecchio esterno, medio ed interno. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
FISIOLOGIA I
Codice | GP005088 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Fabio Massimo Botti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ISTOLOGIA
Codice | GP005089 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Lorella Marinucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |