Nome del corso di laurea |
Scienze chimiche |
Codice insegnamento |
A005344 |
Curriculum |
Theoretical chemistry and computational modelling |
Docente responsabile |
Maria Noelia Faginas Lago |
Docenti |
- Maria Noelia Faginas Lago
|
Ore |
- 7 Ore - Maria Noelia Faginas Lago
|
CFU |
1 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Altro |
Ambito |
Abilità informatiche e telematiche |
Settore |
NN |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
INGLESE |
Contenuti |
La programmazione è la disciplina finalizzata alla risoluzione di problemi con il calcolatore. E' quindi una attività nella quale la teoria e la metodologia hanno una inevitabile ricaduta pratica, e dove è impossibile imparare senza fare. Il corso di PROGRAMMING IN COMPUTATIONAL CHEMYSTRY II intende fornire quindi un’introduzione alle metodologie di progetto, sviluppo ed analisi degli algoritmi di base per il calcolo scientifico nonché all’uso dei principali strumenti di calcolo (hardware e software), con particolare riguardo all'e applicazione verso la dinamica molecolare classica. |
Testi di riferimento |
Computational Quantum Chemistry II - The Group Theory Calculator; di Charles M. Quinn, Patrick Fowler e David Redmond. Methods in Computational Chemistry; (volume 2, Relativistic Effects in Atoms and Molecules) a cura di Stephen Wilson. New Horizons in Computational Chemistry Software; di Filatov, Choi e Olivucci |
Obiettivi formativi |
Gli obiettivi formativi di un corso di laboratorio di programmazione mirano a fornire agli studenti competenze pratiche nello sviluppo di software e nell'utilizzo di linguaggi di programmazione, spesso con un focus su specifici paradigmi come quello orientato sulla dinamica molecolare classica. In particolare, vengono analizzate le interazioni tra proteine e piccole molecole, quali farmaci o inquinanti ambientali, con l'obiettivo di predire gli effetti biologici di tali composti. |
Prerequisiti |
Elementi di base di logica. Nozioni elementari di un linguaggio di programmazione. Ambiente Linux e diversi SO |
Metodi didattici |
Lezioni frontali e laboratorio. |
Altre informazioni |
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilita e/o DSA visita la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Sviluppo di un progetto a scelta e presentazione orale. |
Programma esteso |
Dopo un’introduzione alla struttura e funzionalità del calcolatore, sarà illustrato il concetto di algoritmo, delle sue componenti fondamentali (strutture dati e strutture di controllo) e delle principali metodologie di progetto. Si parlerà, poi, degli strumenti software per l’implementazione di un algoritmo (sistemi operativi, linguaggi, compilatori). Infine, verranno sviluppati e analizzati il SW Ambertools per costruire un sistema applicato alla dinamica molecolare classica |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
4 |