Insegnamento FARMACOLOGIA E SEMEIOTICA INFERMIERISTICA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP005081
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Claudia Volpi
CFU 5
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 1)

Codice GP001729
CFU 1
Docente responsabile Claudia Volpi
Docenti
  • Claudia Volpi
Ore
  • 15 Ore - Claudia Volpi
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmacocinetica
Testi di riferimento Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie- A.M Di Giulio et al. Piccin Farmacologia per le lauree triennali e magistrali-IV edizione (Taglialatela et al.) Edizioni Idelson Gnocchi Appunti dalle lezioni
Obiettivi formativi Obiettivo formativo è l'apprendimento delle fasi farmacocinetiche del farmaco (dalla via di somministrazione all'eliminazione) per comprendere e perfezionare un regime terapeutico mono o poli-farmacologico.
Prerequisiti Basi di biologia, anatomia, fisiologia
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali
Altre informazioni Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame integrato scritto a risposta multipla su LibreEol
Programma esteso Vie di somministrazione dei farmaci; assorbimento; distribuzione dei farmaci, metabolismo; eliminazione dei farmaci.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Sì, goal 3

FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 2)

Codice GP001730
CFU 1
Docente responsabile Claudia Volpi
Docenti
  • Claudia Volpi
Ore
  • 15 Ore - Claudia Volpi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmaci anti-diabetici. Farmaci del sistema cardiovascolare (anti-ipertensivi e per l’insufficienza cardiaca) Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale (ansiolitici e antidepressivi).
Testi di riferimento Amico Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M., Compendio di farmacologia generale e speciale. EDRA Ed. Di Giulio AM, Gorio A., Carelli S., Cella G.S., Scaglione F., Farmacologia generale e speciale. Piccin Ed.
Obiettivi formativi Lo studente al termine del corso avrà acquisito le basi per un uso corretto dei farmaci
Prerequisiti Aver superato l'esame comprendente il modulo di Farmacologia Generale, programmato al I anno del CdS.
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali
Altre informazioni Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Test a risposta multipla senza penalizzazione, integrato con gli altri tre moduli dell’insegnamento. Il numero di quesiti è ponderato sulla base del numero di crediti di ciascun modulo contenuto nell’insegnamento. Si ritiene superato l’esame se il candidato ha risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande di tutti i moduli.
Programma esteso Farmaci anti-diabetici. Farmacologia del sistema cardiovascolare: farmaci anti-ipertensivi (diuretici, sistema RAA, vasodilatatori diretti arteriolari); farmacoterapia dell'insufficienza cardiaca ( farmaci inotropi, agonisti beta-adrenergici e inibitori fosfodiesterasi). Generalità sulla neurotrasmissione del sistema nervoso centrale. Farmacoterapia dei disordini affettivi (depressione e ansia). Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; farmaci antidepressivi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 3: salute e benessere.

METODOLOGIA INFERMIERISTICA II

Codice GP001731
CFU 2
Docente responsabile Claudia Volpi
Attività Caratterizzante
Ambito Management sanitario
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale B

CFU 2
Docente responsabile Jacopo Bartoccini
Docenti
  • Jacopo Bartoccini
Ore
  • 30 Ore - Jacopo Bartoccini

Canale A

CFU 2
Docente responsabile Jacopo Bartoccini

SCIENZE DIETETICHE

Codice GP001732
CFU 1
Docente responsabile Claudia Volpi
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/49
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Chiara Perrone
Docenti
  • Chiara Perrone
Ore
  • 15 Ore - Chiara Perrone
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti fondamentali delle Scienze dietetiche e della dietologia. Conoscenze di base dei vari gruppi
alimentari e delle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Strategie
dietologiche per la promozione della salute e nella prevenzione di
malattie età- e alimentazione-correlate.
Testi di riferimento - Nutrizione applicata (Riccardi et al. - Idelson Gnocchi Ed.)
- dispense del professore
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di dare informazioni essenziali su principali problematiche alimentari e nutrizionali legate alla gestione del paziente adulto e pediatrico in centri di ricovero e cura con particolare riferimento a ristorazione collettiva ospedaliera. Saranno anche definiti concetti base su modelli alimentari e stili di vita sani, fornendo specifiche conoscenze su gruppi alimentari e loro caratteristiche
nutrizionali e impiego nell’attività di programmazione
alimentare in base a fabbisogni individuali, stato di salute e particolari condizioni di rilevanza
fisiologica (gravidanza, allattamento, svezzamento, bambino,
adolescente, menopausa, adulto ed anziano) e patologica (malattie età-correlate e su base alimentare).
Prerequisiti Sono necessarie buone basi di biochimica generale e medica, fisiologia
e nutrizione umana.
Metodi didattici Lezioni Frontali
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione prevede un esame scritto che sarà svolto in un'unica
sessione con quesiti a risposta multipla e/o vero/falso. La prova richiede circa 30 minuti per essere svolta.
Programma esteso Metabolismo energetico - Nutrienti – Vitamine – Sali minerali – Acqua - Linee guida per una corretta alimentazione italiana - Piramide degli alimenti, concetto di porzione, gruppi alimentari - Composizione corporea e valutazione dello stato nutrizionale - Alimentazione nelle diverse età e condizioni fisiologiche - Cenni di dietoterapia delle principali condizioni patologiche – Elementi di Ristorazione ospedaliera con cenni alla sicurezza alimentare - Malnutrizione proteico calorica: definizione, valutazione, fattori di rischio e conseguenze; la malnutrizione ospedaliera - Tecniche di rilevamento delle principali misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze) – Nutrizione artificiale

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Natascia Capitini
Docenti
  • Natascia Capitini
Ore
  • 15 Ore - Natascia Capitini
Condividi su