Codice |
50997602 |
CFU |
2 |
Docente responsabile |
Fabrizio Figorilli |
Docenti |
|
Ore |
- 16 Ore - Fabrizio Figorilli
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Scienze del management sanitario |
Settore |
IUS/10 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Principi generali del diritto amministrativo; gli istituti più importanti del diritto sanitario e organinizzazione del SSN e regionale |
Testi di riferimento |
Materiale da distribuire in aula |
Obiettivi formativi |
Conoscenza dei tratti caratterizzanti dell’ordinamento amministrativo con paricolare riguardo al diritto sanitario e all’organizzazione del SSN |
Prerequisiti |
Il corso, essendo al primo anno ed essendo l'unica esperienza con materie giuridiche, non richiede conoscenze specialistiche di base.Le conoscenze di base necessarie ad affrontare lo studio di un settore specialistico del diritto saranno fornite dal docente nelle prime lezioni. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Le prove consistono in un esame scritto a risposta multipla; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, L'esame finale rappresenta la conclusione di un percorso d'aula. |
Programma esteso |
Gli istituti principali del diritto amministrativo con riferimento all’ organizzazione e attività della P.A. Brevi cenni in material di giustizia amministrativa. I principi costituzionali che disciplinano il diritto alla salute, le fonti e gli istituti che regolano l’organizzazione e l’attività nell’mbito del SSN e SSR. |
Codice |
50997502 |
CFU |
2 |
Docente responsabile |
Cristina Costantini |
Docenti |
|
Ore |
- 16 Ore - Cristina Costantini
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Scienze giuridiche ed economiche |
Settore |
IUS/01 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Il corso avrà ad oggetto lo studio del diritto privato con particolare riferimento alla disciplina del consenso informato; alle questioni giuridiche relative al fine vita; agli aspetti normativi e giurisprudenziali correlati alla responsabilità medica. |
Testi di riferimento |
Carlo Casonato, Introduzione al biodiritto, Giappichelli, ultima edizione. |
Obiettivi formativi |
La finalità del corso è costituita dall'apprendimento dei principi generali e degli istituti del diritto privato applicati alla relazione medico-paziente |
Prerequisiti |
Non sono richiesti prerequisiti. |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche del programma oggetto di studio; - proiezione di slides per facilitare la comprensione delle questioni trattate; - distribuzione in aula di materiali didattici che verranno discussi e commentati per favorire la partecipazione attiva degli studenti. |
Altre informazioni |
La frequenza è fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Costituiranno oggetto di studio i principi generali e il sistema delle fonti del diritto privato, con particolare riferimento alla Costituzione e al diritto europeo; l'evoluzione giurisprudenziale che ha portato alla emersione del principio del consenso informato, oltre che la sua recente disciplina legislativa; la trattazione delle questioni inerenti il fine vita (questioni terminologiche e bioetiche), con dettagliato commento dei casi più significativi che si sono dati a livello giurisprudenziale; la responsabilità medica (aspetti regolativi e questioni giurisprudenziali). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
3 |