Insegnamento FONDAMENTI TEORICI DEL SERVIZIO SOCIALE

Nome del corso di laurea Servizio sociale
Codice insegnamento A005373
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Lorenzo Bruni
Docenti
  • Lorenzo Bruni
Ore
  • 60 Ore - Lorenzo Bruni
CFU 8
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Formazione sociologica di base
Settore SPS/07
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il programma del corso è organizzato in quattro parti: i presupposti epistemologici e le sfide teoriche del servizio sociale; i modelli teorico-operativi del servizio sociale, con particolare attenzione allo studio dei presupposti teorici del metodo sistemico-relazionale; aspetti teorici della valutazione della domanda di aiuto; il Codice deontologico dell'assistente sociale.
Testi di riferimento Bibliografia fondamentale per il superamento dell'esame: Studenti frequentanti: • Gui L., 2014, Le sfide teoriche del servizio sociale. I fondamenti scientifici di una disciplina, Carocci, Roma. • Lerma M., 1992, Metodo e tecniche del processo di aiuto, Casa Editrice Astrolabio, Roma (capp. I-II-III-IV-V). • Ordine Nazionale Assistenti Sociali, 2009, Codice deontologico dell'assistente sociale (scaricabile on-line dal sito www.cnoas.it). Per gli studenti non frequentanti: • Gui L., 2014, Le sfide teoriche del servizio sociale. I fondamenti scientifici di una disciplina, Carocci, Roma (capp. I-II-III-IV-V-VI-VII). . Lerma M., 1992, Metodo e tecniche del processo di aiuto, Casa Editrice Astrolabio, Roma (capp. I-II-III-IV-V). • Luppi, M.; Bregantin, A.; Maiocchi, A.; Luppi, M.; 2016, Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, FrancoAngeli, Milano (capp. 1-2-3-4-5-6-7). • Ordine Nazionale Assistenti Sociali, 2009, Codice deontologico dell'assistente sociale (scaricabile on-line dal sito www.cnoas.it)
Obiettivi formativi Fornire agli studenti la conoscenza dell'evoluzione storica della professione dell'assistente sociale e della tradizione disciplinare del servizio sociale, in riferimento ai relativi contesti storico-culturali. Fondamentale è la conoscenza del procedimento metodologico del servizio sociale, che nall'ambito del corso è posto in costante relazione in relazione ai presupposti teorici della tradizione disciplinare. Far comprendere le basi epistemologiche, i contributi teorici, i principi e i valori propri della professione di assistente sociale, nonché il codice deontologico.
Prerequisiti E' preferibile che lo studente/studentessa possegga conoscenze di tipo umanistico-psicologico.
Metodi didattici Lezioni frontali. Il corso prevede inoltre attività seminariali di approfondimento relative a specifici aspetti del processo di aiuto, con possibilità di coinvolgimento di esperti.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale con colloquio della durata di massimo trenta minuti. Il docente prevede la possibilità, al termine del corso, di svolgere una prova di verifica scritta. La prova scritta prevede domande a risposta multipla e domande aperte sui contenuti del programma.
Programma esteso Programma esteso Parte 1 Le sfide teoriche del servizio sociale • Le basi teoriche del servizio sociale e gli apporti interdisciplinari • Elementi di storia dell'assistenza sociale in Europa • Verso un servizio sociale riflessivo Parte 2 Modelli teorico-operativi del servizio sociale • Il servizio sociale: una realtà in movimento • Evoluzione e dibattito della teoria nel servizio sociale • L’approccio sistemico-relazionale e il servizio sociale Parte 3 • Analisi e valutazione dei presupposti teorici della domanda di aiuto Parte 4 Il Codice deontologico dell'assistente sociale • dimensione etica e valoriale della professione di assistente sociale • il Codice deontologico nei suoi contenuti essenziali
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivi: 3, 4, 5, 10, 11
Condividi su