Insegnamento ANTROPOLOGIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A005409
Curriculum Cooperazione internazionale e governance globale
Docente responsabile Riccardo Cruzzolin
Docenti
  • Riccardo Cruzzolin
Ore
  • 60 Ore - Riccardo Cruzzolin
CFU 8
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-DEA/01
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso vuole proporre una riflessione sul contributo che il sapere antropologico può dare alla comprensione dei rapporti di forza presenti in molte società. In particolare, verranno studiate le varie forme di legittimazione del potere, il rapporto tra potere e cultura, l'egemonia e la subalternità. Sono previste due parti. Una prima, più istituzionale, che ripercorrerà la storia dell'antropologia politica accademica. Una seconda, che si soffermerà maggiormente sui concetti che possono rendere riconoscibili le logiche del dominio e del potere nei contesti di vita contemporanei, sia quelli più "ufficiali", sia quelli più intimi ed ordinari (ad esempio le relazioni di genere). Nella seconda parte verrà trattato anche il rapporto tra politica "formale" e politica "informale" e verranno indagati vari esempi di resistenza dal basso.
Testi di riferimento Per i frequentanti: nel corso delle lezioni verranno distribuite delle dispense Per i non frequentanti: Manuale: Olivier de Sardan, Jean-Pierre. 2008. Antropologia e sviluppo. Milano: Cortina. Due testi a scelta tra: Anderson, B.: Comunità immaginate. Originie diffusione dei nazionalismi, Laterza, 2018 Bloch. M.: Da preda a cacciatore. La politica dell’esperienza religiosa, Raffaello Cortina, 2005 Dematteo L.: L’idiota in politica. Antropologia della Lega Nord, Feltrinelli 2011 Evans-Pritchard, E.: I Nuer, un’anarchia ordinata, Franco Angeli, 2016 Fassin, D.: La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, La Linea, 2013 Fassin, D.: Ragione umanitaria. Una storia morale del presente, Derive Approdi, 2018 Gellner, E.: Nazioni e nazionalismo, Editori riuniti, 1994 Heritier, F.: Dissolvere la gerarchia. Maschile/Femminile II, Raffaello Cortina, 2004 Mintz, S.: Storia dello zucchero, Einaudi, 1997 Ong, A.: Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Raffaello Cortina, 2005 Ong, A.: Neoliberismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione, La Casa Usher, 2013 Scott, J.: Lo sguardo dello stato, Eleuthera, 2019 Smith, A.: Le origini etniche delle nazioni, il Mulino, 1998
Obiettivi formativi Fare comprendere le diverse forme che il politico e l'economico può assumere e l’importanza del rapporto tra politica, economia e cultura.
Metodi didattici Lezioni frontale e laboratori
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Lignaggi, società segmentarie e bande. Gli stati africani. Le economie non occidentali. I processi di trasformazione indotti dal colonialismo. La nascita dello stato-nazione. Nazione ed etnia. Lo sguardo dello stato: legalità ed illegalità. Il sistema-mondo e i movimenti di resistenza. Microfisica del potere. Il potere e il corpo Le forme interstiziali e naturalizzate della violenza: violenza di genere, violenza strutturale, violenza simbolica.
Condividi su