Codice |
GP003929 |
CFU |
2 |
Docente responsabile |
Enrico Caniglia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Base |
Ambito |
Scienze propedeutiche |
Settore |
SPS/08 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. |
Contenuti |
Analisi del parlato nell'interazione quotidiana e in quella professionale. L'approccio dell'analisi della conversazione di Harvey Sacks. Il contributo dell'analisi della conversazione nell'afasia e altri disturbi del linguaggio: Charles Goodwin e Maynard Douglas. L'intervista diagnostica in campo clinico. |
Testi di riferimento |
Dispense a cura del docente |
Obiettivi formativi |
Lo studente acquisirà conoscenze sui principali approcci sociologici relativi al linguaggio verbale in situazioni interazionali. Acquisirà le competenze fondamentali per impostare una ricerca empirica sul linguaggio e le abilità e conoscenze necessarie per impostare una strategia di base nel campo della comunicazione nell'ambito professionale, nell'interazione con i pazienti e nel campo dei difetti del linguaggio (afasia e autismo). Maggiore consapevolezza sull'importanza del parlare e dell'interazione nell'ambito professionale. |
Prerequisiti |
Conoscenze base di sociologia e scienze umane |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato come segue: lezioni frontali in aula dedicate all'esposizione e alla discussione di tutti i principali argomenti e temi della disciplina. Saranno anche previste occasioni di discussione e valutazione critica collettiva di alcuni contributi di ricerca e su temi di attualità. Le singole lezioni vedranno svolte con il supporto di proiezioni video e schermate da Internet. Qualora perdurasse l'emergenza sanitaria, le lezioni saranno erogate in modalità mista |
Altre informazioni |
frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
esame orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
L'approccio sociologico al linguaggio e al parlare. Etnometodologia e analisi della conversazione. Linguaggio e interazione faccia a faccia. L'organizzazione della conversazione: coppie adiacenti e sistema dei turni. L'interazione verbale nella pratica professionale. L'interazione medico-paziente e le sue pratiche costitutive. La prospettiva sociologica sui problemi del linguaggio: afasia e autismo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
salute e benessere; ridurre le diseguaglianze |