Insegnamento EUROPEAN ECONOMIC INTEGRATION

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A005401
Curriculum Cooperazione internazionale e governance globale
Docente responsabile Marco Lorusso
Docenti
  • Marco Lorusso
Ore
  • 54 Ore - Marco Lorusso
CFU 8
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-P/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti A conclusione del corso, lo studente acquisisce conoscenza dei principali temi della Unione Monetaria Europea: in particolare, la teoria delle aree valutarie ottimali (AVO), i costi ed i benefici di una moneta comune, la fragilità delle unioni monetarie incomplete, come completare un’unione monetaria, la transizione verso un’unione monetaria, gli aspetti istituzionali della Banca Centrale Europea, la politica monetaria della BCE e le politiche fiscali nazionali nell’Unione Monetaria Europea.
Testi di riferimento De Grauwe P., “Economics of Monetary Union”, Fourteenth Edition, Oxford University Press, 2022.
Baldwin R., Wyplosz C., “The Economics of European Integration”, Seventh Edition, McGraw Hill, 2022.
Obiettivi formativi Il corso intende fornire i principi teorici ed analitici per comprendere i fondamentali aspetti economici del processo di integrazione economica e monetaria europea. Il processo di integrazione economica sarà studiato attraverso gli strumenti di analisi macroeconomica. In particolare, il corso ha l’obiettivo di guidare lo studente all’approfondimento dei nessi fra modelli teorici e questioni reali.
Prerequisiti Corso di base di economia
Metodi didattici Lezioni, seminari
Altre informazioni No
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale
Programma esteso Costi di una moneta comune
La teoria delle aree valutarie ottimali: una critica
Benefici di una moneta comune
La fragilità delle unioni monetarie incomplete
La transizione verso un’unione monetaria
Come completare un’unione monetaria
La Banca Centrale Europea
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su