Insegnamento LINGUA RUSSA I

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento GP004912
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Andrea Lena Corritore
Docenti
  • Andrea Lena Corritore
  • Larisa Yurievna Gavrilova
Ore
  • 18 Ore - Andrea Lena Corritore
  • 36 Ore - Larisa Yurievna Gavrilova
CFU 9
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/21
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Russo, italiano
Contenuti Il corso è rivolto a studenti principianti in russo, senza o con conoscenze minime della lingua, e ha come obiettivo l’acquisizione di competenze linguistiche orali e scritte di base, con relative conoscenze fondamentali di morfologia, sintassi e lessico, corrispondenti al livello A1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR A1+).
Testi di riferimento D. Magnati et. al., Davajte. Comunicare in russo, vol. 1, Milano, Hoepli, 2017; Grammatica russa, a cura di E. Tancon, Zanichelli, 2008; N. Nikitina. E. Freda Piredda, Grammatica d’uso della lingua russa: teoria ed esercizi. Livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, Milano, Hoepli, 2017. Fotocopie e altri materiali didattici saranno forniti durante le lezioni. Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento Lingua russa I. Studenti lavoratori e non frequentanti dovranno concordare in anticipo con il docente il programma e gli eventuali materiali didattici aggiuntivi, necessari per la preparazione dell’esame. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi Il corso rappresenta il primo esame di Lingua russa all’interno del Corso di Laurea in Lingue e Culture straniere e si propone di sviluppare competenze linguistico-comunicative di base in russo, corrispondenti al livello A1+ del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR A1+). Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno: • conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali della lingua russa, corrispondenti al livello A1+; • introduzione agli elementi di base della traduzione interlinguistica, con particolare attenzione a semplici frasi e vocabolario. Le principali abilità saranno: • comprendere e produrre semplici frasi e brevi testi in russo, corrispondenti al livello A1+; • eseguire traduzioni semplici dall’italiano al russo e viceversa; • comprendere e utilizzare correttamente le regole grammaticali di base del russo; • sviluppare una prima consapevolezza delle difficoltà e delle strategie di base nella traduzione tra italiano e russo.
Prerequisiti Per poter affrontare il corso di Lingua russa I non sono richiesti prerequisiti specifici, in quanto il corso è rivolto a studenti principianti senza conoscenze pregresse della lingua. Gli argomenti trattati nel modulo saranno introduttivi e mireranno a sviluppare competenze linguistiche di base corrispondenti al livello A1+ del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR A1+). Gli studenti acquisiranno competenze linguistiche e comunicative elementari, sia orali che scritte, e apprenderanno le strutture morfosintattiche più semplici del russo. Gli studenti saranno in grado di comprendere e utilizzare espressioni e frasi di uso quotidiano relative a ambiti come la famiglia, la vita personale, la cultura di base, la geografia elementare e situazioni di vita quotidiana. Saranno inoltre in grado di partecipare a semplici conversazioni su argomenti personali e quotidiani e di produrre testi orali e scritti semplici riguardanti la propria vita e l’ambiente circostante. Pur essendo un corso rivolto a studenti principianti di russo, si ricorda che un requisito fondamentale per lo studio di qualsiasi lingua straniera è il possesso di solide competenze grammaticali nella propria lingua madre Questi obiettivi si applicano sia agli studenti frequentanti sia a quelli non frequentanti.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: - esercitazioni linguistiche al CLA tenute in russo dalla docente madrelingua; - lezioni frontali in aula, tenute dai docenti titolari, su tutti gli argomenti del corso. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). L’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it).
Altre informazioni È obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni. Durante il corso saranno forniti fotocopie e altro materiale didattico. Per essere ammessi all’esame, gli studenti non frequentanti dovranno concordare con congruo anticipo un programma alternativo con il docente titolare del corso. All’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver letto circa 30 pagine in russo, tra quelle messe a disposizione dai docenti. Studenti lavoratori e non frequentanti sono pregati di contattare il docente del corso con ampio anticipo, possibilmente all’inizio dell’anno accademico. L’orario di ricevimento sarà comunicato sulla pagina personale del docente. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Per poter sostenere l’esame bisogna aver già superato la prova di Lingua russa I con la docente madrelingua presso il CLA. L’esame prevede una prova scritta e una prova orale. Verifica delle conoscenze: 1. Prova scritta • Esercizi di comprensione scritta (lettura di brevi testi e risposta a domande). • Esercizi di grammatica e lessico di base, come: - riconoscimento e uso corretto dei casi grammaticali; o usi fondamentali degli aspetti verbali e coniugazione dei verbi regolari al presente, passato e futuro; - uso di aggettivi, pronomi, preposizioni semplici. • Completamento di frasi e brevi testi. • Produzione scritta: ad esempio, scrivere un breve testo su se stessi, la famiglia, le proprie abitudini; scrivere una lettera su argomenti di vita quotidiana ecc. Durata indicativa: circa 60 minuti. 2. Prova orale Consiste in: • Presentazione personale (nome, età, studi, famiglia, ecc.); • Domande e risposte su situazioni quotidiane, come: ordinare al ristorante, fare la spesa, parlare della vita quotidiana; • Eventuale descrizione di immagini o oggetti; • Lettura e traduzione di frasi semplici. Durata indicativa: circa 30 minuti. Verifica delle competenze: L’obiettivo dell’esame è accertare che lo studente/la studentessa possieda competenze linguistico-comunicative in russo corrispondenti a un livello A1+: • Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano. • Presentarsi e rispondere a domande semplici. • Interagire in modo molto semplice, se l’interlocutore parla lentamente e chiaramente. • Scrivere frasi brevi su sé stessi e sulla vita quotidiana. Il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti nelle varie prove. La prova scritta dura circa 1 ora. La prova orale dura circa 30’. Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Il corso è rivolto a studenti principianti assoluti e mira all’acquisizione delle competenze linguistiche di base, orali e scritte, con le relative conoscenze morfologiche, sintattiche e lessicali, corrispondenti al livello A1+ del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Durante il corso, attraverso testi semplici, dialoghi guidati, esercizi di ascolto e produzione scritta, verranno introdotti i principali argomenti della grammatica di base: l’alfabeto cirillico; genere e numero dei sostantivi; aggettivi qualificativi; pronomi personali e possessivi; verbi al presente e al passato; numerali; proposizioni interrogative e negative; struttura della frase semplice. Il corso si articola in due parti complementari: • Esercitazioni pratiche e conversazione, tenute in russo da una docente madrelingua presso il CLA; • Lezioni frontali, tenute dal docente ufficiale, dedicate alla spiegazione delle regole grammaticali e all’approfondimento delle strutture linguistiche di base.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4, 5, 16
Condividi su