Insegnamento LINGUA TEDESCA I
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | GP004909 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emmanuela Elisabeth Meiwes |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Lingue e traduzioni |
Settore | L-LIN/14 |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano/Tedesco |
Contenuti | I e II modulo: Corso per principianti, integrato con le esercitazioni al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) III modulo: Fonetica e fonologia della lingua tedesca. |
Testi di riferimento | Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento Lingua tedesca I. Altri libri consigliati (soprattutto agli studenti non frequentanti): E. Bruno, R. Franch, Deutsche Grammatik. Per la scuola superiore, Torino, Il Capitello, 2005; D. Lüdke, Lernwortschatz Deutsch. Imparare le parole tedesche, München, Hueber, 2001; Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Ediz. italiana e tedesca, Bulzoni, 2014. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolarmente accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Obiettivi formativi | - Conoscenze applicate e capacità di comprensione della Lingua tedesca a Livello A1; - Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti base della linguistica tedesca (Fonetica e Fonologia); - L’insegnamento favorisce l’autonomia di giudizio dello studente; - Il corso contribuisce allo sviluppo di abilità comunicative, di applicazione delle proprie conoscenze e all’affinamento delle pratiche di apprendimento; - Il corso contribuisce allo sviluppo della capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dei fenomeni linguistici presi in esame; - Il corso contribuisce alla sviluppo della capacità di apprendere anche autonomamente. |
Prerequisiti | Non richiesti. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con materiale audiovisivo, anche in forma seminariale. Esercitazioni. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con la docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Altre informazioni | Per le date delle prove d'esame si rimanda al calendario ufficiale del Dipartimento di Lettere: https://lettere.unipg.it/didattica/calendari Per l'inizio delle esercitazioni, cfr. il calendario del CLA Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta in forma digitale (preliminare): verifica delle conoscenze lessicali, grammaticali e teoretiche acquisite durante il corso. Esame orale: colloquio in lingua tedesca sui temi trattati a lezione. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: HYPERLINK "mailto:alessandra.dipilla@unipg.it"alessandra.dipilla@unipg.it). |
Programma esteso | Oggetto delle lezioni del primo e secondo modulo sarà una descrizione analitica delle principali strutture fonetiche, morfosintattiche e lessicali della lingua tedesca, al fine di permettere un progressivo apprendimento delle abilità di lettura, scrittura, produzione e comprensione orale, nonché dell'abilità di comunicazione globale. Il corso si rivolge a principianti e non richiede conoscenze acquisite. Il terzo modulo affronta i principali temi della fonetica e fonologia della Lingua tedesca a livello segmentale (i suoni del tedesco) sia a livello suprasegmentale (l’accento, il ritmo e l’intonazione). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4. Istruzione di qualità, 5. Uguaglianza di genere |